Un ex stabilimento industriale degli anni Trenta, a ovest del centro di Firenze, è la base di partenza di tour in bici, a date fisse (9,16 e 23 luglio; con settembre ancora da programmare) per riscoprire quartieri dimenticati della città. Si parte alle 18.30 in via delle Cascine 33, davanti alla Manifattura Tabacchi, ognuno con la propria bicicletta, a offerta libera, per procedere in direzione di Piazza Puccini-Cascine, San Iacopino, Isolotto, Novoli. Alla scoperta di angoli sconosciuti e storie. Con 16 edifici in stile razionalista disposti su uno spazio di 100.000 mq, la Manifattura Tabacchi è tra i più importanti progetti di rigenerazione urbana in Italia, ripensata in chiave green e creativa. Dopo 70 anni di operatività, la fabbrica ha chiuso nel marzo del 2001 per diventare un centro per la cultura contemporanea, l’arte e la moda, curato da una società di project management creata ad hoc.
Attivo dal 2018, il masterplan ha posto particolare attenzione nella progettazione del verde, nella programmazione di residenze d’artista, laboratori e mostre. Nel 2020 è iniziata la collaborazione con Palazzo Strozzi , inaugurata in occasione della mostra Tomás Saraceno, Aria, in cui Manifattura Tabacchi si propone come spazio complementare per iniziative di ricerca e laboratorio, accogliendo una selezione di video, pubblicazioni, materiali e workshop. Nell’ottica di dare a Firenze un nuovo polo contemporaneo, la Manifattura si prepara ad accogliere, con il titolo NOT A MUSEM, una serie di iniziative all’insegna della sperimentazione destinate all’edificio 11 dell’ex fabbrica. Da giugno 2020, il Cortile della Ciminiera è diventato un giardino temporaneo aperto al pubblico fino al 13 settembre, uno spazio aperto concepito come luogo di incontro e ispirazione tra arte, musica live e cinema d’essai. Nel progetto si ritrovano i 38 alberi già allestiti all’ingresso di via delle Cascine che vanno ad affiancare quelli cresciuti spontaneamente nel cortile, insieme a 700 nuovi elementi tra piante, fiori e piante acquatiche.