Dove un tempo nidificavano i fenicotteri, le strade erano sterrati per i muli e il limonium accendeva di viola le barene della laguna scorre adesso la ciclabile a sbalzo più lunga d’Italia. A Cavallino Treporti, comune di 13mila abitanti nella Città Metropolitana di Venezia, questo unicum ingegneristico di 7 km che inaugura il 5 luglio, è uscito dal cappello magico delle buone pratiche in materia di progettazione urbanistica, fortemente voluto dalla sindaca Roberta Nesto. Passerella di doghe di legno di circa 3 metri di larghezza, la pista ciclabile sporge, aggettante come certe nervature delle cattedrali gotiche, sul Canale di Pordelìo che, nella Laguna Orientale, separa Cavallino dalle isole Treportine. Orientata lungo l’asse est-ovest, la pista è totalmente invasa dalla luce…
A Treviso i manifesti che raccontano la storia della bicicletta
“Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” è il titolo della mostra che, dal 26 maggio al 2 ottobre, riempirà le sale del Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso. L’esposizione prende avvio dagli albori del Novecento. Antonella Stelitano che dell’esposizione curata da Elisabetta Pasqualin è la consulente storica, afferma che “La bicicletta fa parte del patrimonio culturale del nostro Paese. La storia di questo mezzo è un racconto di eroi che contribuiscono a creare quell’identità nazionale che si esalta nelle imprese di campioni come Girardengo, Coppi e Bartali. Le grandi corse a tappe, prima tra tutte il Giro d’Italia, sono state un collante che ha unito il Paese. Gli italiani imparano la geografia leggendo i nomi dei luoghi…
Italia in bicicletta: esce il 5 maggio il 1° volume Ciclovie con vista: laghi e fiumi
La malinconia del cicloviaggiatore non esiste. Dietro ogni curva può aprirsi uno spettacolo inatteso, un incontro non previsto, una folata spiazzante di profumo: un campanile sostenuto da un vassoio di nebbie, come nelle Langhe; un gregge di pecore che non lascia varco alla ruota, come accadute sul Gennargentu; meli in fiore in fuga prospettica che ti stordiscono con aromi di talco e moscato rosa, come in Val Venosta. Una sensazione di felicità gentile che si rinnova a ogni uscita, a ogni viaggio. In bicicletta si va lontano, contestualmente si contempla e si annusa il paesaggio, attivando tutti i sensi. L’assenza di filtri tra la pelle e l’ambiente ci espone a qualsiasi variazione di temperatura e di vento. La sensibilità si…
Appuntamento all’Upcycle Bike Café con Ho voluto la bicicletta
Mercoledì 20 ottobre, in compagnia della grintosa amica Chiara Caliceti e con l’accompagnamento di formaggi e vino offerti dalla Val di Fiemme, sarò all’Upcycle Bike Café per presentare il mio libro Ho voluto la bicicletta. Il posto non poteva essere più opportuno. L’Upcycle Bike Café, garage di tono decisamente europeo all’insegna dell’ibridazione, con spazio di coworking a vista e bistrot a tema come ce ne sono a Londra, Madrid, Berlino, con due tavoloni unici, sedie eclettiche, bici e libri, sdraio da spiaggia e wifi, è uno dei luoghi, a Milano, dove più si respira cultura della bicicletta. Per partecipare occorre registrarsi su Eventbrite. Vi aspetto numerosi!
Ho voluto la bicicletta ai Dialoghi di Trani il 18 settembre, nel nome della sostenibilità
Il 18 settembre alle ore 11.45, all’Auditorium San Luigi, a Trani, presento il mio libro Ho voluto la bicicletta a I Dialoghi di Trani, il festival letteraio più importante del Mezzogiorno voluto da Rosanna Gaeta, fondatrice di La Maria del porto, associazione culturale di promozione sociale che prende il nome della storica libreria tranese aperta sul porto, e dall’editore Giuseppe Laterza. Un privilegio per me essere presente in un’edizione, la ventesima, dal 16 al 19 settembre 2021, che si propone di riflettere sul tema della Sostenibilità. A suggerire riflessioni sulla prospettiva di uno sviluppo sostenibile interverranno a Trani alcuni tra i più illustri esponenti del mondo dell’informazione, della scienza, dell’economia e alcuni dei maggiori pensatori contemporanei come il Ministro ed…
A Cortina il 19 agosto la prima presentazione di Ho voluto la bicicletta
“19 agosto: Mariateresa Montaruli vive per pedalare e pedala per vivere: si è costruita una robusta reputazione come bike blogger – su ladradibiciclette.it – e giornalista per le più importanti riviste di viaggio e femminili in tema di lifestyle, viaggi, mobilità dolce e geografia culturale. Presentando al Posta il suo “Ho voluto la bicicletta”, edito da Vallardi, Montaruli parla di itinerari, ciclovie e percorsi spesso poco conosciuti, ma soprattutto racconta paesaggi e città osservati ad altezza sellino, da un punto di vista originale. Tra le pagine, l’ossessione per la performance ciclistica svanisce e cede il posto al desiderio di riappropriarsi di tempo, spazio e desideri”. È l’ora del ritorno in scena, in grande stile, di un protagonista dell’ospitalità ampezzana. L’Hotel…
La 34a Maratona dles Dolomites è dedicata all’Arte e alla riforestazione
Il 4 luglio, in tutta sicurezza, si corre la 34a edizione della Maratona dles Dolomites. È nel desiderio di tutti gli amanti del ciclismo tornare a pedalare tra le Dolomiti. Pedalare in questo contesto magnifico, senza l’assillo delle auto e delle moto, è una grande opportunità. Tre i percorsi che si snodano fra i passi che hanno fatto la storia del ciclismo (Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Falzarego, Giau, Valparola): la Maratona di 138 km e 4230 m di dislivello, il Medio di 106 km e 3130 m di dislivello e il Sellaronda di 55 km e 1780 m di dislivello. Dedicata all’Arte, in ladino ert, la Maratona ha fatto realizzare i premi di quest’anno dalla scuola d’arte di Ortisei Cademia.…
In Val di Sole, la bicicletta e i fotografi di Magnum, da Robert Capa ad Alex Majoli
La Val di Sole ospita, dal 1 luglio al 26 settembre, una grande mostra in prima mondiale, Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli. Ottanta immagini, molte mai esposte al pubblico, saranno collocate negli spazi del Castello di Caldes, in collaborazione con la la Direzione del Castello del Buonconsiglio e della rete provinciale dei Castelli del Trentino. Per Vite di corsa, il curatore Marco Minuz ha scelto fotografie d’autore che esplorano la dimensione umana del ciclismo. Raccontando le epopee dei campioni e delle grandi manifestazioni internazionali, Tour de France in primis, ma anche la quotidiana umanità di campioni e del pubblico che li sostiene. Sudore, fango, tenacia, imprese di uomini che macinano chilometri…
A cosa è servito il bonus bici?
A cosa è servito il bonus mobilità? A favorire l’acquisto nel 2020, con un tesoretto di 215 milioni di euro, di oltre 650.000 mezzi di mobilità sostenibile. Una manovra che potrebbe ripetersi anche nel 2021. Non vi è ancora nulla di certo, ma si ipotizza che potrebbero essere stanziati fino a un massimo di 20 milioni di euro l’anno fino al 2023, 10 milioni in più dal 2024 al 2026. In attesa di conferme, Assobici – Confesercenti Milano e Legambiente hanno elaborato un dossier sulla base dei dati raccolti a contatto con il pubblico e con tutta la filiera nelle settimane di assedio ai punti vendita, nel corso del 2020. Il dossier fa notare che il Bonus Mobilità del governo italiano…
La bici ha fatto boom, ma adesso mancano selle, pedali e leve dei freni
Siamo in pieno “chipageddon”. Finite le scorte di chip, componenti e biciclette, impennatesi in Italia le vendite di bici a pedalata assistita (280mila pezzi nel 2020, pari a +44%, dati ANCMA), la tecnologia che convive con la pandemia è costretta a un cambio di ritmo e di rotta. “Con il Covid” afferma Kevin Mayne, coordinatore del nuovo Cycling Innovation Network nato in seno a Cycling Industries, “la bicicletta è stata adottata da un intero gruppo di nuovi ciclisti che pedalano a 10-12 km/h per cui la prestazione non è un obiettivo. Tradizionalmente mutuata dal settore sportivo, l’innovazione del settore guarda oggi ad elementi di affidabilità, comodità, sicurezza e stabilità del mezzo”. Cambio di rotta per l’innovazione tecnologica applicata alla bicicletta…
In libreria dal 20 maggio il mio primo libro sulla bicicletta
Quanti libri sulla bicicletta sono stati scritti da donne? Non mi sono presa la briga di contare, ma, nonostante la nuova ondata di volumi sulla metà rosa del ciclismo, sono senz’altro meno di quelli a firma maschile, il che mi rende particolarmente contenta. Dal 20 maggio 2021 è in libreria il mio Ho voluto la bicicletta, pubblicato con Vallardi. Un libro sulla bicicletta che ho scritto interamente in Puglia, nel 2020 della pandemia. Tra il mare, gli ulivi, le siepi di alloro e rosmarino e quell’odore di bucato spruzzato di salsedine che diffonde il maestrale, la scrittura è scaturita liscia e abbondante, pescando nella memoria, attingendo ai piccoli diari che, durante le mie passate uscite in bicicletta, avevo infilato nelle tasche…
I Comuni Ciclabili che rendono l’Italia più bike friendly
L’Italia è un paese ciclabile? Non vi è alcuna città italiana nella classifica stilata ogni due anni da Copenhagenize, l’agenzia di comunicazione e progettazione urbana cui sta a cuore la bicicletta nel mondo. Esistono però sacche di buone pratiche o comuni più illuminati di altre. Città ciclabili che rappresentano un piccolo faro: una luce, una bussola nel buio, le prime tessere di un mosaico green. E bisogna riconoscere a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il merito di aver cominciato, con metodo, a delineare questo mosaico. Il progetto che identifica le prime pennellate di ciclabilità porta il nome di Comuni Ciclabili. Ideato da Alessandro Tursi, è stato lanciato nell’estate del 2017 sotto forma di raccolta di candidature volontarie. Le città ciclabili…
Nel 2020, più di 2 milioni di biciclette vendute in Italia
In Europa, nel 2019, si sono vendute 20 milioni di biciclette, di cui 12.666 milioni prodotte nel Vecchio Continente da un comparto che genera direttamente e indirettamente più di 90 mila posti di lavoro. In media, un cittadino europeo possiede più biciclette che altri mezzi di trasporto. Nel 2016, la vendita di biciclette in Europa ha avuto un calo del 4,98% totalizzando 19.606.000 unità. L’anno in cui le vendite di bici hanno toccato l’apice di vendite è stato il 2007 (dati CONEBI, Confederation of the European Bicycle Industry, 2016). La European Cyclists Federation stima che la ricaduta economica della bicicletta sia di 150-155 miliardi (Il Sole 24 Ore, 2019). Che cosa è accaduto al mercato della bicicletta in Italia nel 2020? 2020: quanto hanno venduto…
L’Ultima Ruota, la carovana ciclistica che sostiene la cultura e il teatro
Partirà da Milano il 24 febbraio, da piazza XXIV Maggio alle 9, la carovana ciclistica L’Ultima Ruota, per arrivare a Sanremo il 1° marzo, la sera prima dell’avvio del 71° Festival della Canzone Italiana diretto da Amadeus con Fiorello. Dopo mesi di assenza dalle scene questo è il manifesto dell’insolita staffetta: “Siamo professioniste e professionisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Ci mettiamo in sella per dar vita a un’azione dal forte valore poetico e politico. Nonostante le ripetute manifestazioni e audizioni, continuano a mancare le risposte necessarie alla costruzione di un orizzonte che possa garantire il rispetto dei diritti e della dignità di chi abita questo settore”. Pedaleranno per l’Ultima Ruota Massimo Mennuni, Rita Pelusio, Paola Piacentini, Roberta…
Nasce l’Associazione Osservatorio Bikeconomy per monitorare il cicloturismo in Italia
Nasce per iniziativa di Gianluca Santilli, ciclista esperto, “agitatore culturale” e grande conoscitore del settore della bicicletta l’Associazione Osservatorio Bikeconomy con base a Roma. Forte delle alleanze appena strette con Dutch Cycling Embassy, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, Invitalia, Enit, Isnart e Legambiente, l’associazione – evoluzione di un più semplice dipartimento all’interno del centro studi Bike Economy – si prefigura come osservatorio privilegiato delle best practice negli ambiti del cicloturismo e della mobilità sostenibile, settore cui il Recovery Fund ha destinato 32 miliardi di euro (il turismo lento, insieme ai percorsi nella storia, è invece entrato nelle categorie finanziate dai fondi Next Generation EU, per un totale di 3 miliardi da dividere tra formazione, digitalizzazione e miglioramento delle infrastrutture di ricettività).…
Bartali e la memoria: lo storico Pivato nega le staffette per salvare gli ebrei
Esce oggi 21 gennaio, 6 giorni prima prima della Giornata della Memoria, il volume edito da Castelvecchi L’ossessione della memoria. Bartali e il salvataggio degli ebrei: una storia inventata, firmato dallo storico Stefano Pivato (già autore di La storia sociale della bicicletta e in procinto di pubblicare con Il Mulino La Felicità in bici) con il figlio giornalista scientifico Marco. La tesi di fondo, distruttiva di una certa memoria condivisa, è che “nella storia del salvataggio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, il campione toscano non ha alcuna responsabilità. Infatti, a parte rari e isolati accenni, la costruzione di quella vicenda risale agli anni successivi alla sua morte”, avvenuta nel 2000. “Una serie di memorie ripescate a decenni di…
Basta plastica: Santini sceglie sacchetti biodegradabili per gli imballaggi dei capi
Via buste di plastiche per maglie, giacche e pantaloncini da ciclismo. Il maglificio di abbigliamento tecnico Santini si è affidato a un’azienda che produce imballaggi compostabili per il confezionamento dei propri capi da ciclismo. Una decisione che si inserisce in una precisa strategia aziendale di attenzione all’ambiente. Da anni l’azienda sceglie fornitori di tessuti come la Sitip e la Carvico impegnate sempre più nella produzione di capi con filati riciclati. I completi forniti ai team professionistici femminile e maschile Trek-Segafredo, così come la maglia ufficiale della Granfondo Stelvio Santini, ma anche alcune collezioni dell’estate 2021, saranno realizzati con tessuti riciclati e derivati dal recupero di materiali di scarto. A partire dai Mondiali UCI di Ciclocross 2021, le maglie destinate ai Campioni…
Bici elettrica: dopo il Covid, +20% di vendite in Italia
Le vendite di biciclette a pedalata assistita volano, a fine 2020, a un +20%, registrando 40mila unità in più, secondo Confindustria Ancma. Il dato era già nell’aria. Il 30% degli Italiani, in fase post emergenza Covid, si sono dichiarati interessati all’acquisto di una bicicletta elettrica contro una media europea del 17%. Lo ha rivelato il sondaggio State of the Nation di Shimano effettuato nel 2020 su un campione di 13.000 cittadini di 11 Paesi europei. L’altissima percentuale registrata in Italia è attribuita essenzialmente alla disponibilità del bonus bici che prevede il rimborso del 60% del prezzo fino a un massimale di 500 euro. A motivare i potenziali ciclisti urbani nei confronti dell’acquisto dell’ebike sono: le salite e le lunghe distanze…
E’ boom di donne cicliste e runner nel report annuale di Strava
73 milioni di sportivi, tali i numeri della community che segue l’app di tracciamento sportivo Strava, si sono dovuti adattare, durante la pandemia da Covid 19 del 2020, al motto dell’anno: mantenersi in esercizio in sicurezza. E ci sono riusciti. Il consueto rapporto A year in sport pubblicato dal social network di runner, nuotatori e ciclisti rivela, relativo ai mesi ottobre 2019 – settembre 2020, rivela di aver caricato 21,5 milioni di tracce a settimana per un totale di 1,1 miliardi, pari a + 33% rispetto al periodo precedente. Nel 2020, nonostante il Covid, si sono iscritti a Strava 2 milioni di nuovi sportivi ogni mese, è stato percorso un totale di 10,6 miliardi di miglia e creati 172.000 nuovi…
193 km di nuove corsie ciclabili in Italia nell’anno del Covid
Sono oltre 193 i chilometri di corsie ciclabili leggere, da strutturare ulteriormente in futuro, nate nel boom che la bicicletta e le buone pratiche sostenibili stanno vivendo durante il Covid. Il dossier Legambiente “Covid lanes” presentato oggi rivela che a guidare la classifica c’è Milano con 35 nuovi km. Nel 2020 si è scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie ciclabili pop-up riservate alle bici con costi contenuti. Interventi che, in tutta Europa, secondo le stime della European Cyclists Federation, arrivano a interessare 2.300 km di cui un migliaio già realizzato, con un investimento di 1 miliardo di euro. Il dossier di Legambiente rileva complessivamente oltre 193 chilometri di ciclabili pop-up già realizzate. Un passo che va…
Asta benefica per World Bicycle Relief: caro fabbricante ci regali una bici?
Caro fabbricante di biciclette, siamo un gruppo di amici appassionati di bicicletta, ciclismo, buone pratiche e mobilità sostenibile. Interrogandoci su cosa potevamo fare per dare una mano a territori dove queste pratiche, pur vitali, sono poco diffuse, abbiamo scoperto l’organizzazione no-profit World Bicycle Relief. Costruendo fabbriche di assemblaggio, formando ciclo meccanici e destinando le robuste biciclette Buffalo alle popolazioni dei villaggi più remoti, WBR opera da anni, in Paesi africani, asiatici e sudamericani, contribuendo a tutta la filiera – fabbricazione, distribuzione, donazione e monitoraggio dei risultati – con queste cifre: 506.257 biciclette Buffalo consegnate tra il 2005 e il 2019, 2.323 ciclo meccanici formati, il 76% dei fondi raccolti devoluti direttamente in donazioni (18% in azioni di funfraising, 6% management). In…