ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Perché la mountain bike piace alle donne?

La mountain bike piace alle donne? A chiederlo a Gunn-Rita Dahle, la campionessa norvegese ciclista detentrice di 19 medaglie d’oro ottenute in Olimpiadi, Mondiali ed Europei, pare di sì. Mamma di Bjørnar (11anni) , manager del team Merida GunnRita, ideatrice di una linea di abbigliamento ciclistico femminile, la grande mountain biker è invitata, il 30 settembre e il 1° ottobre, a testare il percorso dei prossimi Mondiali 2018 nell’eccezionale cornice delle Dolomiti. Per il MTB Marathon World Championship organizzato da 3Epic con Pedali di Marca, Gunn-Rita pedalerà per i primi 30 km sulla pista ciclabile Auronzo – Misurina appena inaugurata, di cui ho già scritto qui, per poi testare il resto del percorso fino alle Tre Cime di Lavaredo. L’evento è aperto, per il tratto di ciclabile, anche alle cicliste che vorranno pedalare in sua compagnia.

Per leggere altre Storie di donne in bici clicca qui.

La mountain bike al femminile piace perché

Secondo la campionessa, la mountain bike piace alle donne “perché non è mai troppo tardi per iniziare. Si può cominciare con piccoli allenamenti su strade di ghiaia, prendendo familiarità con frenate, equilibrio, curve a bassa e alta velocità. Trovare il giusto equilibrio sulla bici, già dall’inizio, tenendo sempre un dito sul freno è importante prima di affrontare tracciati più impegnativi”.

mountain bike piace alle donne Gunn Rita Dahle
La campionessa di mtb Gunn-Rita Dahle

Le donne amano pedalare in gruppo

Per Elena Martinello, ciclista-blogger di Vicenza, social media manager e ideatrice del Ride like a Girl Project, un video che è poi diventato un blog sulla mountain bike al femminile e hub di eventi in Veneto, Toscana, Dolomiti, la mountain bike piace alle donne “perché riescono a fare gruppo. Su strada vedi anche donne che pedalano da sole. In mountain bike esci in gruppo e puoi prenderla con più calma: ti ritrovi nella natura e fuori dal traffico, e pedali in condizione di maggiore sicurezza. Il ritmo è diverso: ti fermi su un prato, fai foto, un piccolo picnic, ti puoi regalare un pomeriggio alle terme o in una Spa”. La bicicletta diventa un’occasione per stare insieme, non una prestazione sportiva. Una condizione indispensabile, quando si pedala in inverno, stagione in cui la demotivazione è sempre in agguato.

mountain bike piace alle donne

In mountain bike ci vuole agilità e occhio alle discese

In mountain bike la velocità è ridotta rispetto alla bici su strada e intervengono più muscoli: bisogna guidare con tutto il corpo, reagendo alla gravità e alla forza centrifuga. Occorre avere forza muscolare e cardiovascolare, equilibrio e ottimi riflessi. “Ci vuole agilità”, specifica Elena, “e un occhio diverso per le traiettorie e le discese. In salita, se lo strappo è ripido, bisogna tirare con le braccia e avere una posizione giusta, in punta di sella; in discesa, mai irrigidirsi, guardare avanti il più possibile e arretrare rispetto alla sella”.

Per vincere la paura

Per vincere la paura, emozione che crea tensione, inibisce e irrigidisce, consiglia di uscire con altre donne, “un fatto che dà coraggio; gli uomini intimoriscono perché ti mettono a confronto”. Quando la paura prende il sopravvento si tende a lasciarsi trasportare piuttosto che a pianificare i movimenti in tempo utile. Gunn-Rita Dahle aggiunge che  “bisogna conoscere bene la bici, la tenuta e il bilanciamento. Poi tentare di essere rilassati e concentrarsi sulla strada davanti a sé, non solo il pezzetto che si sta percorrendo. Se si guarda avanti, la velocità sembra minore. Immaginate anche che sia un gioco: portate i vostri bambini e provate ad imitarli. Giocare è indispensabile per migliorare”.

Dove è nata la mountain bike?

La mountain bike è nata nelle colline del Marin County, nella California settentrionale, a cavallo degli anni Settanta, per mano di un gruppetto di sperimentatori della Beat Generation che avevano modificato con ruote più grosse e dentellate delle vecchie bici da garzone degli anni Trenta. In Italia è arrivata intorno al 1983. Adesso è prodotta anche dai grandi marchi. De Rosa ha appena presentato la sua nuova linea fat alle fiera Cosmobike di Verona.

Le diverse proporzioni della mountain bike femminile

A chi compra la sua prima mountain bike Elena Martinello consiglia di chiedersi che cosa si vuole fare: “percorsi facili, collinari o di montagna. Una bici con un pneumatico di misura 29 è buona per iniziare. Le bici sono oggi bi-ammortizzate e con i freni a disco. E devono essere ovviamente da donna”. Le donne hanno statura mediamente più bassa rispetto agli uomini, con tronco e braccia più corti, gambe in proporzione più lunghe, mani e piedi più piccoli, spalle più strette, bacino più largo. Una composizione che secondo il preparatore sportivo Massimo De Ritis, “ riduce i bracci di leva sia riferita alla potenza, sia alla resistenza muscolare. Indipendentemente dalla forza sviluppata, l’azione risulta meno efficace.

I normali telai da bicicletta, costruiti sulla maggiore lunghezza della parte superiore del corpo maschile, costringono quasi sempre la donna a sporgersi e ad abbassarsi in avanti. Inoltre, l’angolazione delle leve dei freni e del cambio rende particolarmente difficile l’impugnatura con mani di piccole dimensioni”. La mtb da donna deve quindi avare la canna più corta, il manubrio più stretto e la sella anatomica.

La Croda Rossa da Prato Piazza, Dolomiti
Bike hotel e mete di tendenza per la mountain bike

Infine, ecco gli hotspot della mountain bike. Le Dolomiti e Boulder, in Colorado, sono i luoghi del cuore della campionessa che sabato giungerà al cospetto delle mitiche Tre Cime. Elena segnala la varietà di sentieri sull’Appennino tosco-emiliano, la zona di Grosseto/Massa Marittina con l’ottimo indirizzo del bike hotel Massa Vecchia, le mecche della Mtb quali Finale Ligure, Livigno, le Dolomiti, la Liguria nelle zone di Sanremo, Varazze, Sestri Levante. Convinte a provare? Il prossimo evento Mtb organizzato da Ride like a Girl si terrà sui Colli Euganei tra ottobre e novembre per festeggiare il primo compleanno del video. Stay tuned.

Navigate