ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Milano Bike City: dal 15 al 30 settembre, il cortocircuito creativo tra città, bici e donne

Dal 15 al 30 settembre 2018, strade, piazze, cinema, negozi e bike cafè si preparano ad accogliere un’esplosione di ciclo-creatività, persino uno speed date per ciclisti. Questa eruzione vulcanica senza precedenti porta il nome di Milano Bike City, la rassegna che, pensata da Giovanni Morozzo di Ciclica e Marco Mazzei di Milano Bicycle Coalition, coinvolgerà in modo spontaneo e dal basso tutta la comunità milanese che ama la bicicletta. Costruito intorno a due pilastri, la Settimana Europea della Mobilità che parte il 15 settembre e la granfondo DeeJay 100 organizzata da Linus il 30 del mese, l’evento è stato concepito come una open call alla città (che ha risposto!) ed è suppportato dal sindaco Sala, dall’Assessorato al Turismo e da Atm che gestisce il servizio di bikesharing BikeMi.

Milano Bike City, come il Fringe di Edimburgo

Il tutto mi ricorda il Festival Fringe di Edimburgo: un festival senza regia, né commissione di selezione, aperto a qualsiasi artista, nato nel 1947 come kermesse di strada, ai margini (fringe, appunto), off e alternativo, diventato poi parte fondante del famoso Festival di Edimburgo creato per risvegliare la vita culturale europea alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Otto compagnie teatrali furono invitate quell’anno a presentare performance “on the fringe”, ai margini del programma principale. Fu l’alba di un movimento spontaneo all’insegna dell’arte in tutti i suoi aspetti. Un fenomeno che portò presto alla creazione di una Festival Fringe Society e di un botteghino che forniva informazioni e biglietti ad hoc.

Un’onda benefica a favore della bici

Milano Bike City, ilFuorisalone della bici, me lo immagino così. Un richiamo. Un’eco che arriva da lontano che diventa un’onda libera e benefica che invade fluidamente la città, all’insegna dell’accesso libero e della libertà di espressione, riempiendo e sollecitando i luoghi che sono, per matrice e vocazione, affini alla bicicletta. Luoghi ovvi come l’Upcycle Cafè, il Velodromo Vigorelli e Hug. Ma anche meno evidenti come il Cinemino e il non certo fascinoso corso Lodi dove si svolge una insospettata cronoscalata.

Milano Bike City workshop di Mariateresa Montaruli La bicicletta piace a Google?
Una delle cover del workshop “La bicicletta piace a Google?” che tengo all’Upcycle Café, il 19 settembre

La bicicletta piace a Google?

In un festival che nasce per sua natura spontaneo e dal basso, non potevano mancare gli eventi al femminile. Il mio workshop “La bicicletta piace a Google?”, il 19 settembre, in collaborazione con Upcycle Café, sulla scrittura sul web a tema bici, è rivolto a blogger, giornalisti, albergatori bike friendly, gestori di bike café, negozianti e fabbricanti di bici, comunicatori e uffici stampa; enti, consorzi e territori che vogliono promuoversi dal punto di vista cicloturistico. Parleremo di come si crea un blog, quali le parole chiave da usare, quali i trucchi per scalare Google e la SEO, le tecniche di ottimizzazione dei testi per farsi trovare dal motore di ricerca.

MIlano Bike City, Upcycle Bike Café

Scegliere la bici e affrontare lo speed date per ciclisti

L’amica Francesca Luzzana, esperta ciclista e autrice del volume Come fare la manutenzione della bicicletta, conduce un workshop su come scegliere la bici da donna, dandoci pillole (digeribili anche da noi profane!) su come tenere la bici pulita, funzionante e a posto. L’attivista Pinar Pinzuti organizza il 23 settembre il primo Fancy Women Bike Ride che celebra la libertà femminile di pedalare e di vestirsi in modo fancy. Per la prima volta in Italia, l’evento si terrà contemporaneamente in 70 città del mondo. L’amica Monica Nanetti di cui ho già narrato le avventure sulle Via Francigena, presenta il suo libro Se ce l’ho fatta io e organizza una pedalata sulla Martesana. L’associazione +bc propone VeloLoveMi, il primo speed date per ciclisti, sulla falsariga di quello che si organizza al Look mum no hands, il celebre bike café di Londra. Ci saranno poi lezioni di yoga e pilates per chi va in bici; pedalate tematiche in città e fuori dalla Cerchia dei Navigli; il censimento dei ciclisti, la proposta di non usare la macchina per un’intera settimana.

Ragazze con casco e traccia
In bici con la treccia

Lezione di make up con il casco

Ela Ungaretti, image maker e studiosa della teoria dei “Colori Amici”, avrebbe tenuto il 18 settembre un workshop a numero chiuso a titolo Make up & bike putroppo annullato. Si sarebbe trattato di una lezione di trucco, teoria e pratica dei colori per coordinare rossetto e bicicletta. Nel suo studio di via Lanzone, Ela ci avrebbe condotto attraverso inedite e specialissime “piste” ciclabili: come truccarsi e acconciarsi i capelli per essere in sintonia con la pigmentazione della pelle, la forma del viso, il colore del casco e della maglia ciclistica preferita. L’evento si ripeterà in futuro.

Ruote Rosa spettacolo su Alfonsina Strada

Alfonsina e le altre

Il grand départ, la grande partenza di Milano Bike city è il vernissage della mostra fotografica della olandese Ilona Kamps sul mito di Alfonsina Strada e sulla figura contemporanea di Paola Gianotti, detentrice del record femminile di giro del mondo in bicicletta, inserito nel Guinness dei Primati. Il 15 settembre, al primo piano della Stecca, “non luogo” o spazio multiconcept al confine tra la Milano dei nuovi grattacieli di Porta Nuova e il quartiere Isola, Federica Molteni della compagnia teatrale Luna e Gnac inaugurerà la mostra con estratti dal reading Alfonsina Strada, una corsa per l’emanciapzione (tratto dal romanzo Più veloce del vento di Tommaso Percivale) sull’avventurosa vita di Alfonsina Strada, l’unica ciclista che, nel lontano 1924, osò correre con gli uomini al Giro d’Italia. Sarà mio il compito di intervistare la fofografa (in inglese, con tanto di traduzione simultanea in italiano) sui motivi che l’hanno portata a indagare la vita, le gesta, il carattere della tenace Alfonsina e del suo equivalente contemporaneo.

Tutti gli eventi si trovano, dal 7 settembre, sulla piattaforma web di Milano Bike City alla voce programma. 

 

Navigate