ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

sostenibilità

6 Posts Torna alla Home

La Carovana delle Alpi di Legambiente premia le buone pratiche di montagna

Le Alpi fotografate nelle buone e cattive pratiche di gestione. Un tema che interessa noi ciclisti che amiamo pedalare in montagna in condizioni di basso traffico, silenzio e sostenibilità. E’ stato appena pubblicato il rapporto della Carovana delle Alpi di Legambiente che anche quest’anno ha segnalato le attività imprenditoriali, le associazioni, le comunità, i progetti comunali o regionali che si sono distinti in positivo e in negativo in tema di sostenibilità ambientale. Qui segnalo solo i progetti portatori di innovazione e positività Tra le 19 Bandiere Verdi assegnate ci sono la piattaforma Humus Job dell’associazione MiCò e Banda Valle Grana (CN) che tende a combattere caporalato e lavoro grigio, e l’imprenditrice etiope Agitu Idea Gudeta che, nell’Azienda La Capra Felice…

Un euro a ruota per regalare una bicicletta in Africa e migliorare un po’ il mondo

Bastano 134 euro per adottare una bicicletta e destinarla, attraverso la onlus World Bicycle Relief, a chi ne ha bisogno in Africa. La prossima volta che entrate in un negozio di biciclette per gonfiare le ruote, pensateci. Cercate una scatola di cartone colorato con la scritta 1 Euro a ruota per l’Africa. Per ricambiare la gentilezza, lasciateci dentro uno, dieci, cento euro. Per iniziare, le monete da un euro vanno benissimo. Abbiamo cominciato così anche noi. Da un primo passo, un incontro davanti a una fetta di pizza al trancio in cui ci siamo chiesti: cosa possiamo fare? Il noi è formato da un gruppetto di fedelissimi della bicicletta: Davide Maggi, anima e co-proprietario del negozio Stazione delle Biciclette a…

Maria Teresa Castelli, la designer di abbigliamento tecnico innamorata del ciclismo

Comasca, classe 1963, Maria Teresa Castelli è una “storica” top designer di abbigliamento ciclistico non solo femminile. Prima o poi, non foss’altro che per il nome che condividiamo, dovevamo incrociarci. Lo abbiamo fatto con una lunga chiacchierata al telefono in cui, vista la vivace parlantina della stilista, ho faticato non poco a tenere gli appunti al suo passo. Ormai di stanza a Inverigo, nella Brianza in cui pedalano molti ciclisti milanese, Maria Teresa si porta addosso, sin da piccola, l’etichetta del talento: “la bambina disegna bene” era il mantra della maestra delle elementari. Ci aveva visto bene. La designer affina la capacità di disegnare per i tessuti al Setificio di Como, la scuola per maestranze dell’unione degli industriali della seta.…

48 ore in bicicletta ad Atene: pedalando verso il sole che tramonta dietro Capo Sounio

Atene in bicicletta: sembra impossibile, ma si può fare. Un nastro di asfalto rosso unisce, ad Atene, l’Acropoli al nuovissimo Centro Culturale Stravros Niarchos, sul Golfo di Saronico. L’antico e il nuovo sono uniti da una pista ciclabile, l’unica significativa della città, terminata nel 2016. Questa ciclabile di 6 km raccorda simbolicamente l’alfa e l’omega: il principio e il futuro. Parte dal quartiere di Kerameikos, a 10 minuti dalla collina dell’Acropoli, non lontano dalla fermata della metropolitana Thissio. Sfila lungo via Keiriadion poi Amfitryonos, inizialmente seguendo il corso della metropolitana, per raccordare poi in bicicletta le piccole municipalità tra il centro di Atene e quartiere olimpico del 2004, a sudest del Pireo, dove è sorto, con la complicità di Renzo…

Colore, arte e storia: le biciclette del Fuorisalone 2018

Per scegliere il colore carta da zucchero della mia bici da corsa di acciaio ci ho messo mesi. Quanto ci avranno messo gli studenti di Brera a trasformare 12 vecchie biciclette in installazione d’arte? Ci hanno messo nemmeno un mese. E il risultato è pieno di creatività e di colore. Stamane, primo giorno del Fuorisalone 2018, ho inforcato la mia più vecchia bicicletta ricoperta di sticker neri a pois bianchi, e mi sono diretta a Palazzo Moriggia, a Brera, nel cui cortile si inaugurava la mostra Art Color Bike. Un’iniziativa che consiste nel recupero in chiave artistico-cromatica di 12 biciclette abbandonate a Milano, destinate alla rottamazione. Affidate ad altrettanti studenti dell’Accademia di Brera, sono diventate oggetto di upcycle e di un’esposizione aperta fino…

Come vestirsi in bicicletta? Vuoi essere una ciclista trendy e sostenibile?

Come vestirsi in bici se si vuole essere trendy e sensibili all’ambiente? Quali le tendenze dell’abbigliamento ciclistico e sportivo presenti a ISPO, la grande fiera dello sport business del 28-31 gennaio a Monaco di Baviera? Prima di dirvi come si vestirà il ciclista sensibile e consapevole, vi passo una buona notizia: a comparire tra le migliori innovazioni per l’Autunno/Inverno 2019-2020 premiate a ISPO nell’ambito di Top Innovation nella categoria Eco Era, è l’azienda italiana MITI con il prodotto Green Soul, una linea di tessuti elastici indemagliabili ottenuta da materiale interamente riciclato. Tessuti già acquistati dall’azienda tedesca Maloja, specializzata in abbigliamento outdoor, che ha realizzato gran parte della sua collezione 2019 per ciclismo e sci alpinismo con il tessuto garzato stretch…

Navigate