A Milano, il punto di incontro tra designer e ciclisti è un piccolo spazio creativo nel cuore di Chinatown, in via Giordano Bruno. SO che sta per Studio Officina è nato una decina di anni fa dalla volontà della set designer Anna Casiraghi, dell’interior designer e ciclomeccanico Riccardo Albani e dell’architetto Emiliano Zanni, come spazio dalla doppia anima: che accogliesse progetti, computer, coworking, ma anche i telaisti e meccanici di Casbah Ciclo Club. Nel giugno del 2018, consolidata l’anima e le passioni, lo spazio si evolve in un’associazione aperta al quartiere, con un calendario di concerti, workshop di ciclomeccanica, presentazioni ed eventi creativi che non disdegnano azioni di solidarietà. Water for a mission: portiamo acqua in Africa L’ultimo di questi…
Colore, arte e storia: le biciclette del Fuorisalone 2018
Per scegliere il colore carta da zucchero della mia bici da corsa di acciaio ci ho messo mesi. Quanto ci avranno messo gli studenti di Brera a trasformare 12 vecchie biciclette in installazione d’arte? Ci hanno messo nemmeno un mese. E il risultato è pieno di creatività e di colore. Stamane, primo giorno del Fuorisalone 2018, ho inforcato la mia più vecchia bicicletta ricoperta di sticker neri a pois bianchi, e mi sono diretta a Palazzo Moriggia, a Brera, nel cui cortile si inaugurava la mostra Art Color Bike. Un’iniziativa che consiste nel recupero in chiave artistico-cromatica di 12 biciclette abbandonate a Milano, destinate alla rottamazione. Affidate ad altrettanti studenti dell’Accademia di Brera, sono diventate oggetto di upcycle e di un’esposizione aperta fino…