ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

sicurezza stradale

5 Posts Torna alla Home

Il Giro di Paola 2020: 300 cartelli “io rispetto il ciclista” in 300 comuni

“Non avrei mai pensato che indossare i pantaloncini da bici con il logo sul retro ‘Io rispetto il ciclista’ avrebbe potuto fare la differenza. Quel logo con la macchina che supera il ciclista rispettando la distanza di sicurezza del metro e mezzo che ho portato in giro per l’Italia, l’anno scorso, ha prodotto maggiore cautela e rallentamenti, mi ha tutelata nei sorpassi”. Paola Gianotti non è una di quelle donne che parlano per fare filosofia o semplicemente difendere i suoi principi. Paola Gianotti è una ciclista che pedala: macina chilometri su strada, con e senza traffico, per allenarsi, abbattere record o andarsene in bicicletta con gli amici. Della strada conosce bene gioie e insidie. E adesso ha decisamente abbracciato la causa…

Massa Marmocchi vince l’Ambrogino d’Oro. Ed é vittoria per il bike to school

Il 7 dicembre 2019, al Teatro Dal Verme a Milano, l’associazione di volontari Massa Marmocchi è stata insignita del bel riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro. Per il bike to school e tutti bambini che vanno a scuola in bicicletta è una festa, una vittoria quanto meno concettuale, non certo un punto di arrivo, ma un ulteriore punto di partenza cui attingere nuove energie. L’associazione Massa Marmocchi, come mi raccontano i volontari Luca Boniardi e Marina Guarneri, incontrati in un caffè in zona Ticinese, nasce formalmente nel 2017 come organizzazione di volontariato. Ma già nel settembre del 2013, la richiesta sulla pagina Facebook di Critical Mass di una mamma che chiedeva aiuto e scorta per portare i bambini a scuola in bicicletta nel…

Mikael Colville-Andersen, l’urbanista che crede nel “ritorno” della bicicletta

Sabato 12 maggio, in una piazza del quartiere NoLo a Milano, ho incontrato un uomo che volevo conoscere da tempo. Niente di romantico però. Cinquantenne, di Copenhagen, studi da attore e regista a Los Angeles, Mikael Colville-Andersen è l’urban designer più famoso del mondo della bicicletta, l’uomo che nel 2009 ha fondato Copehagenize, lo studio di comunicazione e progettazione delle città a misura di bicicletta che pubblica, ogni due anni, l’indice delle città più bike friendly nel mondo. A Milano con una troupe televisiva canadese, l’urbanista del mondo bike stava girando il primo episodio della seconda stagione di Life-Sized City, un programma che, dal prossimo autunno, andrà in onda anche su laEffe con il titolo di Racconti dalle città del…

Paola Gianotti parte per il suo Giro al femminile in virtuale compagnia di Alfonsina Strada

“Quella notte, mi spiegò che voleva brillare ancora una volta al Giro d’Italia. Proprio come nel 1924, quando la gente lungo il percorso dipingeva sugli striscioni il suo nome accanto a quello di Girardengo e le sue prestazioni venivano celebrate ogni giorno con nuovi aggettivi dai giornalisti della Gazzetta dello Sport. Impegnarsi allo spasimo un’ultima volta. Di nuovo come unica donna tra gli uomini… “. Dalla postfazione del libro di Ilona Kamps, autrice di uno straordinario foto progetto sulla ciclista emiliana Alfonsina Strada, mi è arrivato, tempo fa, una specie di calore allo stomaco, un soffio di intuizione. L’amica ciclista Paola Gianotti, record del mondo femminile per la più veloce circumnavigazione del globo, sta per partire per il suo giro d’Italia:…

Campagna sulla Sicurezza Stradale in bicicletta: perché ai social (e a me) non è piaciuto il video

Una campagna sulla sicurezza stradale in bicicletta è necessaria e sensata. I ciclisti morti per strada, nel 2017 sono stati 254 su un totale di 17.521 incidenti stradali che hanno coinvolto ciclisti, la maggior parte verificatisi su strade urbane. Nel 2016 erano stati stati 275, i feriti 16.413, il numero delle biciclette coinvolte 17.394 (dati ACI). Le bici interessate a incidenti nei Grandi Comuni (Roma, Milano, Torino, Trieste, Genova, Venezia, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Messina) sono state 2.842. Per Roma si parla di 249 biciclette, 6 morti e 235 feriti; Milano conta 1.027 bici, 5 morti e 978 feriti. Un foglio xls dell’ACI che approfondisce il tema rivela altri dati: 7.260 biciclette sono state coinvolte in incidenti sui rettilinei 3.616 in corrispondenza…

Navigate