Il 18 settembre alle ore 11.45, all’Auditorium San Luigi, a Trani, presento il mio libro Ho voluto la bicicletta a I Dialoghi di Trani, il festival letteraio più importante del Mezzogiorno voluto da Rosanna Gaeta, fondatrice di La Maria del porto, associazione culturale di promozione sociale che prende il nome della storica libreria tranese aperta sul porto, e dall’editore Giuseppe Laterza. Un privilegio per me essere presente in un’edizione, la ventesima, dal 16 al 19 settembre 2021, che si propone di riflettere sul tema della Sostenibilità. A suggerire riflessioni sulla prospettiva di uno sviluppo sostenibile interverranno a Trani alcuni tra i più illustri esponenti del mondo dell’informazione, della scienza, dell’economia e alcuni dei maggiori pensatori contemporanei come il Ministro ed…
In libreria dal 20 maggio il mio primo libro sulla bicicletta
Quanti libri sulla bicicletta sono stati scritti da donne? Non mi sono presa la briga di contare, ma, nonostante la nuova ondata di volumi sulla metà rosa del ciclismo, sono senz’altro meno di quelli a firma maschile, il che mi rende particolarmente contenta. Dal 20 maggio 2021 è in libreria il mio Ho voluto la bicicletta, pubblicato con Vallardi. Un libro sulla bicicletta che ho scritto interamente in Puglia, nel 2020 della pandemia. Tra il mare, gli ulivi, le siepi di alloro e rosmarino e quell’odore di bucato spruzzato di salsedine che diffonde il maestrale, la scrittura è scaturita liscia e abbondante, pescando nella memoria, attingendo ai piccoli diari che, durante le mie passate uscite in bicicletta, avevo infilato nelle tasche…
Una nuova guida di itinerari in bici nel Salento
Il Salento è da tempo oggetto di desiderio dei ciclisti di tutto il mondo. Arrivano annualmente dal Nord Europa e dal Nord America per pedalare, tra i due mari, nella terra che a tutti gli effetti, molto battuta dai venti, viene vissuta come un’isola. Andare a mare sul basso litorale ionico se soffia il maestrale è consuetudine per i pugliesi, così come spostarsi sul più scosceso e roccioso litorale adriatico se spira lo scirocco. Sensibili al vento, specie al controvento, anche i ciclisti guarderanno la rosa dei venti prima di mettersi in viaggio. La logica suggerirebbe di viaggiare in senso orario per non trovarsi di bolina, nella prima parte del viaggio, davanti ai venti di nordovest. C’è chi invece preferisce…
Bari: nuove ciclabili e aree per lo sport all’aria aperta sul lungomare
Anche Bari entra nella nuova buona onda a favore della bicicletta e della mobilità dolce con un progetto di riqualificazione di spazi aperti per lo sport, a un passo dal mare, e di corsie ciclabili leggere nei maggiori assi di scorrimento del centro cittadino. Il sindaco Antonio Decaro ha presentato, il 27 maggio, Open Space, il programma di intervento per la fase post emergenza Coronavirus che potenzierà la rete di ciclabili, aumenterà la superficie delle zone pedonali, trasformerà i giardini in spazi per il gioco dei piccoli e trasformerà il Lungomare Nazario Sauro in una palestra open space in cui ciclisti e pedoni avranno otto metri e mezzo di spazio rispetto agli otto riservati alle auto. 57 km di nuove…
In bicicletta sulle strade più belle d’Italia
Finito il lockdown, possiamo finalmente tornare ad andare in bicicletta. Se le città italiane si stanno preparando all’invasione pacifica delle biciclette con misure di moderazione del traffico, case avanzate ai semafori e corsie ciclabili transitorie, destinate ad essere strutturate più avanti, fuori porta, basta riscoprire il nostro patrimonio di strade a bassa percorrenza di traffico, inserite tra i paesaggi più belli d’Italia. Qui, vi suggerisco 5 itinerari in Sardegna, Puglia, Sicilia, Umbria e Toscana, scoperti nei miei reportage di viaggio, in passato, ancora assolutamente attuali. Basso Sulcis: Chia-Teulada, 28 km La Torre di Chia, nel Sulcis, in prossimità delle rovine della città fenicio-romana di Bithia venute alla luce nel 1933 durante una notte di tempesta, annuncia la litoranea Chia-Teulada, una…
Si potranno fare viaggi in bici? Le opinioni di Girolibero, Tourissimo e Butterfield
Il grafico di DKV Global, Deep Knowledge Group, lascia poco spazio ai dubbi. L’Italia, al pari della Spagna, è attualmente percepita come uno dei Paesi meno sicuri rispetto al contagio da Coronavirus. Scordiamoci, nell’immediato, che i vicini – tedeschi, svizzeri, austriaci e francesi – tradizionalmente amici del cicloturismo in Italia, possano ritornare a fare vacanze in bici in Italia. Il che non è una buona notizia, ma sicuramente un fatto di cui tener conto. Pierpaolo Romio, resiliente comandante di Girolibero, il primo tour operator italiano di viaggi in bici, è consapevole della difficile situazione e mi racconta che “rispetto ai viaggi in bicicletta già prenotati e pagati, Girolibero sta offrendo un cambio di data, sulla stessa tipologia di viaggio”. I…
In bicicletta nell’Alta Murgia, tra castelli e masserie d’arte, tra Puglia e Basilicata
Dove essiccava il tabacco, prende forma l’arte. Dove si trovò a passare il fotografo svizzero Beni Trutmann per scattare le immagini del calendario Fiat ’75, cercando sfondi per una 126 gialla, si va adesso in bicicletta. Nell’Alta Murgia tra Puglia e Basilicata, le strade di collina sono a bassissima percorrenza di traffico, perfette per il cicloturismo. Sfilano tra campi di grano e di lenticchie, masserie e fenditure di calcare, sotto una luce che pare dell’Arizona. La Masseria Fontana di Vite, fabbrica agricola della seconda metà del 1700, appare dopo una curva altura, su un poggio, ad appena 7 km da Matera. Opera dei fratelli baresi Fausta e Gianlorenzo Bolettieri, nel 2016 è rinata per accogliere ospiti e artisti in residenza.…