Nasce sul Lago di Garda, tra ulivi, vigneti e salite indimenticabili, l’unico progetto di academy ciclistiche e viaggi in bici che abbia preso forma nel 2020. Sportivo, amante dei viaggi, granfondista, è il quarantaseienne Giuseppe Barenghi, originario di Garda, a dare impulso a Ital Cycling, un marchio di turismo attivo nato qualche tempo prima, rallentato nel suo sviluppo dall’insorgere della pandemia. Da imprenditore accorto, Barenghi utilizza il tempo lento del 2020 per tessere relazioni e mettere su una struttura che troverà la sua vetrina, la sua prima presentazione, il 12 e 13 giugno presso l’Hotel Conca d’Oro a Garda. In quei giorni si potrà sperimentare una mini-academy su percorsi di 30-40 km in compagnia di personaggi del calibro di Ivan…
Parigi festeggia l’8 marzo con il 1° documentario sul ciclismo femminile
Bastano 20 minuti per raccontare il ciclismo femminile? Il primo documentario sulla bicicletta da corsa al femminile, Velocia, viene presentato il 7 marzo, un giorno prima della festa della donna, alla fiera Vélo in Paris del 6-8 marzo 2020, al Parc Floral di Parigi. Girato dalla giornalista sportiva e mountain biker Lucy Paltz per LIV Francia e filmato da Daniel Rosso di Droz Photo, il documentario (qui di seguito il trailer) afferma che il ciclismo femminile “è una storia d’amore, una passione che muove le montagne; una lotta contro il tempo, le altre, sé stesse, i propri limiti. Una storia di vittorie e fallimenti, ferite e frustrazioni, di grandi gioie e piccoli momenti, di condivisione e scoperta: la storia delle…
Il Giro di Paola 2020: 300 cartelli “io rispetto il ciclista” in 300 comuni
“Non avrei mai pensato che indossare i pantaloncini da bici con il logo sul retro ‘Io rispetto il ciclista’ avrebbe potuto fare la differenza. Quel logo con la macchina che supera il ciclista rispettando la distanza di sicurezza del metro e mezzo che ho portato in giro per l’Italia, l’anno scorso, ha prodotto maggiore cautela e rallentamenti, mi ha tutelata nei sorpassi”. Paola Gianotti non è una di quelle donne che parlano per fare filosofia o semplicemente difendere i suoi principi. Paola Gianotti è una ciclista che pedala: macina chilometri su strada, con e senza traffico, per allenarsi, abbattere record o andarsene in bicicletta con gli amici. Della strada conosce bene gioie e insidie. E adesso ha decisamente abbracciato la causa…
Milano Bike City: dal 15 al 30 settembre, il cortocircuito creativo tra città, bici e donne
Dal 15 al 30 settembre 2018, strade, piazze, cinema, negozi e bike cafè si preparano ad accogliere un’esplosione di ciclo-creatività, persino uno speed date per ciclisti. Questa eruzione vulcanica senza precedenti porta il nome di Milano Bike City, la rassegna che, pensata da Giovanni Morozzo di Ciclica e Marco Mazzei di Milano Bicycle Coalition, coinvolgerà in modo spontaneo e dal basso tutta la comunità milanese che ama la bicicletta. Costruito intorno a due pilastri, la Settimana Europea della Mobilità che parte il 15 settembre e la granfondo DeeJay 100 organizzata da Linus il 30 del mese, l’evento è stato concepito come una open call alla città (che ha risposto!) ed è suppportato dal sindaco Sala, dall’Assessorato al Turismo e da Atm che…
Paola Gianotti parte per il suo Giro al femminile in virtuale compagnia di Alfonsina Strada
“Quella notte, mi spiegò che voleva brillare ancora una volta al Giro d’Italia. Proprio come nel 1924, quando la gente lungo il percorso dipingeva sugli striscioni il suo nome accanto a quello di Girardengo e le sue prestazioni venivano celebrate ogni giorno con nuovi aggettivi dai giornalisti della Gazzetta dello Sport. Impegnarsi allo spasimo un’ultima volta. Di nuovo come unica donna tra gli uomini… “. Dalla postfazione del libro di Ilona Kamps, autrice di uno straordinario foto progetto sulla ciclista emiliana Alfonsina Strada, mi è arrivato, tempo fa, una specie di calore allo stomaco, un soffio di intuizione. L’amica ciclista Paola Gianotti, record del mondo femminile per la più veloce circumnavigazione del globo, sta per partire per il suo giro d’Italia:…
Un nuovo anello ciclabile tra i rododendri, sulla strada Panoramica Zegna
Una strada panoramica da fare in bici, con molta storia. Tra il Sentiero del Lupo e la Conca dei Rododendri, il Giro della Civetta e la Strada delle More, all’ombra del non lontano Monte Rosa, nel Biellese, in Piemonte, scorre la strada Panoramica Zegna. La più alta della zona, molto battuta dai ciclisti, la strada era stata progettata negli anni 1930 da Ermenegildo Zegna come un testamento spirituale: nella visione illuminata dell’imprenditore doveva essere l’anello di congiunzione tra il mondo alpino e quello laniero. Ritagliata tra betulle, conifere e faggete, alpeggi e rifugi di pastori, a 1000-1500 metri, all’altezza dei valichi tra Monte Rubello, Cima della Ragna, Monte Moncerchio e il Monticchio, la strada Panoramica Zegna fu costruita all’insegna del sacro…