La malinconia del cicloviaggiatore non esiste. Dietro ogni curva può aprirsi uno spettacolo inatteso, un incontro non previsto, una folata spiazzante di profumo: un campanile sostenuto da un vassoio di nebbie, come nelle Langhe; un gregge di pecore che non lascia varco alla ruota, come accadute sul Gennargentu; meli in fiore in fuga prospettica che ti stordiscono con aromi di talco e moscato rosa, come in Val Venosta. Una sensazione di felicità gentile che si rinnova a ogni uscita, a ogni viaggio. In bicicletta si va lontano, contestualmente si contempla e si annusa il paesaggio, attivando tutti i sensi. L’assenza di filtri tra la pelle e l’ambiente ci espone a qualsiasi variazione di temperatura e di vento. La sensibilità si…
In libreria dal 20 maggio il mio primo libro sulla bicicletta
Quanti libri sulla bicicletta sono stati scritti da donne? Non mi sono presa la briga di contare, ma, nonostante la nuova ondata di volumi sulla metà rosa del ciclismo, sono senz’altro meno di quelli a firma maschile, il che mi rende particolarmente contenta. Dal 20 maggio 2021 è in libreria il mio Ho voluto la bicicletta, pubblicato con Vallardi. Un libro sulla bicicletta che ho scritto interamente in Puglia, nel 2020 della pandemia. Tra il mare, gli ulivi, le siepi di alloro e rosmarino e quell’odore di bucato spruzzato di salsedine che diffonde il maestrale, la scrittura è scaturita liscia e abbondante, pescando nella memoria, attingendo ai piccoli diari che, durante le mie passate uscite in bicicletta, avevo infilato nelle tasche…
Grandi salite in bicicletta: libri, siti, lista e curiosità
Le grandi salite stanno al ciclismo come i “munros” stanno al trekking delle Highlands: si programmano con cura, si spuntano una a una dalla lista del ciclista, si mettono in saccoccia, si fissano nella memoria e su Instagram. Proprio come si fa in Scozia con le 282 montagne che superano i 914 metri (3000 piedi) catalogate nel 1891 da Sir High Munro, primo presidente dello Scottish Mountaneering Club da cui viene il termine munro-bagging. I ciclisti, invece, quante salite ambirebbero a mettere nel sacco ogni anno? L’uscita del libro Epic Cycle Tours del giornalista sportivo Enrico Aiello che snocciola, con dati e descrizioni, le più grandi salite del ciclismo in Italia, di Francia e del Belgio, mi porta raccogliere qualche curiosità sulle…