In Europa, nel 2019, si sono vendute 20 milioni di biciclette, di cui 12.666 milioni prodotte nel Vecchio Continente da un comparto che genera direttamente e indirettamente più di 90 mila posti di lavoro. In media, un cittadino europeo possiede più biciclette che altri mezzi di trasporto. Nel 2016, la vendita di biciclette in Europa ha avuto un calo del 4,98% totalizzando 19.606.000 unità. L’anno in cui le vendite di bici hanno toccato l’apice di vendite è stato il 2007 (dati CONEBI, Confederation of the European Bicycle Industry, 2016). La European Cyclists Federation stima che la ricaduta economica della bicicletta sia di 150-155 miliardi (Il Sole 24 Ore, 2019). Che cosa è accaduto al mercato della bicicletta in Italia nel 2020? 2020: quanto hanno venduto…
Nasce l’Associazione Osservatorio Bikeconomy per monitorare il cicloturismo in Italia
Nasce per iniziativa di Gianluca Santilli, ciclista esperto, “agitatore culturale” e grande conoscitore del settore della bicicletta l’Associazione Osservatorio Bikeconomy con base a Roma. Forte delle alleanze appena strette con Dutch Cycling Embassy, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, Invitalia, Enit, Isnart e Legambiente, l’associazione – evoluzione di un più semplice dipartimento all’interno del centro studi Bike Economy – si prefigura come osservatorio privilegiato delle best practice negli ambiti del cicloturismo e della mobilità sostenibile, settore cui il Recovery Fund ha destinato 32 miliardi di euro (il turismo lento, insieme ai percorsi nella storia, è invece entrato nelle categorie finanziate dai fondi Next Generation EU, per un totale di 3 miliardi da dividere tra formazione, digitalizzazione e miglioramento delle infrastrutture di ricettività).…
Le Donne nella Bike Economy celebrano a Milano il talento femminile
Dopo Leonardo 500, che ha visto inanellare le mostre dedicate all’anniversario della morte del genio di Vinci, è la volta del talento delle Donne, come motore del pensiero creativo e del cambiamento culturale. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha scelto di raccontare le protagoniste del mondo dell’arte, della cultura, della ricerca, dello sport e dell’imprenditoria nel nuovo Palinsesto tematico 2020, I Talenti delle Donne, annunciato oggi in conferenza stampa, a Palazzo Marino. Alla call pubblica, lanciata dal Comune di Milano lo scorso autunno, abbiamo risposto anche noi. Il noi è composto da me con Ladra di biciclette, il primo blog sulla bicicletta raccontata da un punto di vista femminile, e il collega giornalista Pierangelo Soldavini del Sole24Ore, co-autore del…