ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

bici d’acciaio

4 Posts Torna alla Home

Un euro a ruota per regalare una bicicletta in Africa e migliorare un po’ il mondo

Bastano 134 euro per adottare una bicicletta e destinarla, attraverso la onlus World Bicycle Relief, a chi ne ha bisogno in Africa. La prossima volta che entrate in un negozio di biciclette per gonfiare le ruote, pensateci. Cercate una scatola di cartone colorato con la scritta 1 Euro a ruota per l’Africa. Per ricambiare la gentilezza, lasciateci dentro uno, dieci, cento euro. Per iniziare, le monete da un euro vanno benissimo. Abbiamo cominciato così anche noi. Da un primo passo, un incontro davanti a una fetta di pizza al trancio in cui ci siamo chiesti: cosa possiamo fare? Il noi è formato da un gruppetto di fedelissimi della bicicletta: Davide Maggi, anima e co-proprietario del negozio Stazione delle Biciclette a…

100 anni di acciaio Columbus: la liaison tra biciclette, aeroplani e sedie Bauhaus

Quando, nel 1919, l’architetto Walter Gropius fondava a Weimar la scuola Bauhaus, la cittadina medievale a 290 km da Berlino cominciò ad attirare accademici e talenti che, interrogandosi su forma e funzione, influenzarono danza e design, moda e caratteri tipografici, architettura e arte. Nello stesso anno nasceva a Milano, per mano del 28enne Angelo Luigi Colombo, un’azienda specializzata nella fabbricazione di tubi di acciaio per biciclette, moto, e aeroplani, la Columbus. A Weimar, la stagione del Bauhaus durò poco più di 10 anni: nel 1933, venne chiusa dal Nazismo che mal digeriva scuole di pensiero non allineate alla retorica del regime. Così non fu per la Columbus che ha legato il suo nome ai leggendari tubi di acciaio che compongono…

Colore, arte e storia: le biciclette del Fuorisalone 2018

Per scegliere il colore carta da zucchero della mia bici da corsa di acciaio ci ho messo mesi. Quanto ci avranno messo gli studenti di Brera a trasformare 12 vecchie biciclette in installazione d’arte? Ci hanno messo nemmeno un mese. E il risultato è pieno di creatività e di colore. Stamane, primo giorno del Fuorisalone 2018, ho inforcato la mia più vecchia bicicletta ricoperta di sticker neri a pois bianchi, e mi sono diretta a Palazzo Moriggia, a Brera, nel cui cortile si inaugurava la mostra Art Color Bike. Un’iniziativa che consiste nel recupero in chiave artistico-cromatica di 12 biciclette abbandonate a Milano, destinate alla rottamazione. Affidate ad altrettanti studenti dell’Accademia di Brera, sono diventate oggetto di upcycle e di un’esposizione aperta fino…

La bici elettrica familiare che porta i bambini a scuola

Ho provato a pedalare su una Yuba, la bici elettrica familiare, di acciaio, con più di un seggiolino, che arriva, come molte novità, dalla California. Inventata da un francese, tale Benjamin Sarrazin, importata in Europa e resa elettrica dal tedesco Thilo Gauch, l’ho provata un pomeriggio di aprile ad Heidelberg, In Germania (dove ero andata a fare ricerche sulla prima bicicletta della Storia) su un ponticello acciottolato sul fiume Neckar. La Yuba è un’ebike per la fare la spesa o per portare fino a tre bambini, con seggiolino o meno, a scuola o in giro. Con 5 livelli di assistenza, motore sul mozzo posteriore, freni a disco, lunga poco più di 2 metri e larga, al punto di massima estensione, 71 cm,…

Navigate