Piatto unico super fit perfetto per te che sei sempre di corsa: il curry di ceci e asparagi è un’ode al gusto

Un piatto come questo è in grado di risolvere i dubbi su pranzo e cena: tutti adoreranno la cremosità di ceci e asparagi!

Grazie alla versatilità di alcuni ingredienti, come i ceci e gli asparagi, si possono preparare una marea di piatti super gustosi, che sono comunque in grado di fornire il giusto apporto di vitamine e sali minerali.

Come preparare il curry di ceci e asparagi
Tieniti in forma grazie a questo piatto senza rinunciare al gusto – ladridibiciclette.it

I ceci, infatti, sono una fonte importante di magnesio e potassio, mentre gli asparagi forniscono le fibre di cui ha bisogno il nostro organismo per far funzionare correttamente l’intestino. Insomma, non solo è un piatto buonissimo che strizza l’occhio ai vegani, ma è anche un’esplosione di sapori, profumi e tradizione, dato che appartiene alla cucina indiana.

Curry di asparagi e ceci: un tripudio di profumi e sapori

I passaggi per cucinare un piatto come questo sono davvero pochi e semplici, nonostante la ricetta contenga molti ingredienti. Le dosi sono indicative per la preparazione di 4 piatti, tutti ricchi di un apporto energetico importante, ma soprattutto salutare e al contempo gustoso: che aspetti a mettere mano alla padella?

La ricetta del curry di ceci e asparagi
Gustati un piatto sano e cremoso: ecco la ricetta del curry di ceci e asparagi – ladridibiciclette.it

Ingredienti

  • Latte di cocco in lattina (300ml);
  • Mezzo bicchiere d’acqua;
  • Riso basmati integrale (240g);
  • Asparagi (1kg);
  • 2 barattoli di ceci cotti;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 pezzetto di zenzero fresco;
  • Sale marino integrale q.b.;
  • 2 cucchiaini di curcuma;
  • 2 cucchiaini di curry;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Procedimento

  1. Per preparare questo delizioso curry di ceci e asparagi, puoi cominciare cuocendo il riso basmati integrale per poi metterlo da parte.
  2. A questo punto, pulisci gli asparagi e separa le punte dai gambi, poi versa un cucchiaio di olio d’oliva in una padella e aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti, infine aggiusta di sale.
  3. Dopo aver fatto soffriggere gli asparagi, spegni la fiamma e versali in un recipiente per metterli da parte.
  4. Usa la stessa padella degli asparagi per tostare il curry e la curcuma, fai andare la fiamma per qualche minuto, poi aggiungi anche lo zenzero, l’aglio, l’olio e un po’ d’acqua per evitare che si asciughi.
  5. Dopo questa fase iniziale, puoi finalmente unire i ceci. Sciacquali bene e aggiungili alla padella insieme al latte di cocco, dai più di una mescolata in modo che si amalgami il tutto, poi lascia cuocere per circa 5 minuti.
  6. Prendi gli asparagi messi da parte e fai cuocere ancora un paio di minuti.

Ci siamo! È giunto il momento di impiattare il riso che avevi messo da parte. Una volta terminata la cottura degli ingredienti, spegni la fiamma e dai un’ultima mescolata, prima di servire di fianco al riso. Quando i sapori dei ceci e degli asparagi e il profumo di zenzero, curcuma e curry si saranno fusi a quelli del riso, vedrai che tripudio in tavola: non potrai resistere.

Impostazioni privacy