Per vie verdi o greenway si intendono i percorsi cicloturistici o i cammini all’insegna dello slow travel ricavati dalla rigenerazione di vecchie ferrovie dismesse o sentieri di antica percorrenza come i percorsi della transumanza, sistemati e destinata al turismo attivo.
Le ferrovie dismesse trasformate in greenway: tutte le vie verdi d’Italia
Sono più di 6.000 in Italia i km di ferrovie dismesse di cui la metà potrebbe diventare vie verdi, sentieri da fruire slow, a piedi o in bicicletta, meglio conosciuti come greenway. Si tratta di sedimi ferroviari in alcuni casi ancora armati di binari dove i vecchi treni potrebbero essere ripristinati in chiave escursionistica, come è successo in Friuli Venezia Giulia sul tratto Sacile Gemona. Percorsi di mobilità dolce dove, si legge nella 3a edizione dell’Atlante delle Greenway su linee FS di RFI, Rete Ferroviaria Italiana, si potrebbero utilizzare i così detti ferrocicli, i carrelli a pedale che si muovono sui binari dismessi. Nella definizione della European Greenways Association, le greenway sono “riservate esclusivamente a spostamenti non motorizzati, con caratteristiche…