In bicicletta, si può arrivare fino in Paradiso. È ciclabile in parte la variante in bicicletta del Cammino di Dante, l’itinerario a piedi nato nel 2011 per inanellare, nella zona più fitta di occorrenze dantesche, i luoghi tra Ravenna e Firenze dove Dante soggiornò negli anni dall’esilio fino alla morte. Nel 1302, colpito dalla condanna all’esilio e al pagamento di una multa di 50 fiorini piccoli per accusa di baratteria, Dante cominciò una vita da viandante, in cerca di ospitalità e alleanze. La storia e la leggenda lo rintracciano nella Pieve di origine longobarda di Polenta, nel palazzo degli Scarpetta Ordelaffi a Bertinoro, a Forlì, nel Casentino. Tra il 1319 e il 1321 soggiornò a Ravenna sotto la protezione del…