ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

velodromo vigorelli

3 Posts Torna alla Home

Velodromo Vigorelli a Milano: storia, record e riapertura

Il 23 febbraio 2020 riapre lo storico Velodromo Vigorelli, a Milano per una sessione di allenamento libero. Vi si potrà accedere con la propria bicicletta da pista o noleggiarne una sul posto. E’ obbligatorio arrivare con casco e tessera di affiliazione sportiva. Il comitato di gestione (info@vigorelli.eu), in una nota su Facebook, ricorda di non fumare, non camminare sulla pista, di sorpassare sempre dal lato esterno (a destra), di non procedere a zig zag e di lasciare la corsia dei velocisti a fondo pista, ai ciclisti più grintosi. Una riapertura che mi dà il pretesto per rispolverare un po’ di storia e per dare la notizia dell’accordo con l’azienda Look che fornirà al Velodromo una flotta di biciclette da pista…

Milano Bike City: dal 15 al 30 settembre, il cortocircuito creativo tra città, bici e donne

Dal 15 al 30 settembre 2018, strade, piazze, cinema, negozi e bike cafè si preparano ad accogliere un’esplosione di ciclo-creatività, persino uno speed date per ciclisti. Questa eruzione vulcanica senza precedenti porta il nome di Milano Bike City, la rassegna che, pensata da Giovanni Morozzo di Ciclica e Marco Mazzei di Milano Bicycle Coalition, coinvolgerà in modo spontaneo e dal basso tutta la comunità milanese che ama la bicicletta. Costruito intorno a due pilastri, la Settimana Europea della Mobilità che parte il 15 settembre e la granfondo DeeJay 100 organizzata da Linus il 30 del mese, l’evento è stato concepito come una open call alla città (che ha risposto!) ed è suppportato dal sindaco Sala, dall’Assessorato al Turismo e da Atm che…

Il mito di Alfonsina Strada nel fotoprogetto di un’artista olandese

C’è voluta un’olandese, una fotoreporter che lavora a Rotterdam e vive sull’isola di Noord-Beveland, nello Zeeland, per raccontarci, con un fotoprogetto che è diventato un libro e che si è poi trasformato in una mostra (durante la prima edizione di Milano Bike City), la dimenticata storia della donna ciclista più famosa d’Italia, Alfonsina Strada.  Ciclista per passione, la Maratona delle Dolomiti e diverse granfondo alle spalle, fiduciosa che la bici possa “attraversare la vita delle persone quanto i luoghi”, Ilona Kamps si è trovata qualche anno fa sul Colle del Ghisallo. Era il 2011, seguiva il Giro di Lombardia. La vecchia bicicletta di Alfonsina Strada l’aspettava nel piccolo Santuario della Madonna del Ghisallo protettrice dei ciclisti, su quel colle sopra Bellagio,…

Navigate