Negli anni 1990 della sua fondazione era decisamente controcorrente. Nel 2021, la dimensione del viaggio ancora intrappolata nella gabbia invisibile del Covid, il Sentiero Italia, sostenibile e slow, è il trekking a lunga percorrenza sul cui rilancio sta scommettendo il Club Alpino Italiano, l’ente pubblico che conta 500 sezioni e 300.000 soci. Dalla Gallura alle falde laviche dell’Etna, risalendo l’intera dorsale appenninica, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte e tutto l’arco alpino fino al Carso triestino, il Sentiero Italia inanella 7.200 km di percorsi di mezza montagna suddivisi in 514 tappe di 20 km circa che terminano in borghi e rifugi dove si può pernottare. Con un dislivello in salita che supera di 36…
30.000 credenziali sui cammini italiani per chi cammina e va in bicicletta
Quasi 30.000 credenziali sono state rilasciate, in Italia, su 14 percorsi per il trekking e la bicicletta, nei mesi da gennaio a fine settembre 2020, il 32% in meno rispetto all’anno precedente. Il 92,5% ha effettuato il cammino a piedi e il 7,1% in bicicletta, un dato in calo rispetto al 10,6% del 2018. E’ quanto emerge dalla terza edizione dell’indagine Io e il mio cammino presentata da Terre di mezzo Editore a Fa’ la cosa giusta! 2020. Il calo registrato in Italia appare contenuto se paragonato al -85% rilevato sul Cammino di Santiago. A favorire gli italiani è stata la grande varietà di percorsi: di pochi giorni, di tipologie diverse, storici, naturalistici, religiosi. Ci sono itinerari che hanno tenuto botta…
L’albergo diffuso, risposta al distanziamento post Coronavirus
Ai primi tentativi di ripresa del turismo, gli alberghi diffusi potrebbero essere la giusta risposta alla necessità di distanziamento post emergenza Coronavirus. Chiamato anche al suo esordio borgo-hotel, l’albergo diffuso è una struttura ricettiva con camere sparse, diffuse appunto, nel centro storico di un comune, facenti capo a una piccola reception e a una saletta per la prima colazione. Un fenomeno nato decenni fa, frutto della riscoperta dell’Italia minuscola, non minore, fuori dai sentieri battuti, legato al concetto “expect more pay less”: si paga una sola camera, ma ci si aspetta di vivere un intero borgo. Alla ricerca di spazio, distanziamento e autenticità, benvenuti quindi al borgo doc, dove le insegne sono di legno, le viuzze lastricate, il neon sostituito…
Il Trenino Verde da Mandas a Laconi: sulle tracce di D. H. Lawrence in Sardegna
Nell’Anno del Turismo in treno promosso dal Mibact, il 1° marzo 2020 si festeggia la 13° Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate promossa da Co.Mo.Do, la no-profit di cooperazione sulla mobilità dolce. E’ prevista quel giorno la ripresa della tratta Mandas – Laconi, il percorso più richiesto del Trenino Verde di Sardegna. Oggi squisitamente turistico, sbuffando tra i paesini del Sarcidano e della Trexenta e, d’estate anche in Barbagia e Ogliastra raccordando il Gennargentu al Mar Tirreno, il Trenino Verde, una delle vie verdi italiane in cui è stato ripristinato il convoglio ferroviario, vanta, nei suoi registri ferroviari, un passeggero d’eccellenza. Era infatti il 6 gennaio 1921 quando l’inglese D. H. Lawrence si affacciò alla locanda della stazioncina di Mandas, dopo…
Avvicinamento lento a Macchu Picchu: in treno, trekking o mtb?
Cosa significa Macchu Picchu? Significa Vecchia Montagna: la cittadella Inca è accucciata tra due vette di cui una, la meno elevata, è ritenuta più antica. Ci si arriva, dal villaggio di Ollantaytambo, di fondazione Inca, un vivace agglomerato di pensioni e taverne da cui partono, ogni mezz’ora i treni per Machu Picchu, gli unici mezzi, oltre alle biciclette e alle proprie gambe, per raggiungere la spettacolare cittadella scomparsa sotto cumuli di detriti e vegetazione scoperta, nel 1911, dall’esploratore Hiram Bingham. In bicicletta, gravel o mtb, l’amica Paola Gianotti conduce un tour di una settimana di cicloturismo in Perù organizzato da Patagonia Biking, dalll’11 al 17 aprile 2020, da Cuzco a Macchu Picchu, che segue parte del percorso di Manco Cápac,…
Trekking a Sifnos: 19 sentieri segnati e un monastero con vista sulle Cicladi
Dopo anni di tuffi in rada, veleggiate, pesce di taverna e Nescaffe frappé, ho scoperto il trekking in Grecia. A Sifnos, nelle Cicladi, mi sono accorta che nelle isole greche si può camminare. Basta svegliarsi non troppo tardi. Scegliere un giorno di Meltemi moderato che stemperi la calura. Avere le scarpe giuste, la borraccia e un foulard intorno alla testa. Nelle isole greche c’è sempre una mulattiera, un sentiero più o meno sconnesso, scalini fatti con i sassi che conducono a una chiesetta bianca, a un santo, a un monastero, alla casa di un profeta. Questa rete di vecchi sentieri, legati alla devozione e alla mena di pecore e capre, a Sifnos è stata mappata e segnalata. Un progetto che…