ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

turismo attivo

4 Posts Torna alla Home

La rinascita del Sentiero Italia, il trekking più lungo del Paese

Negli anni 1990 della sua fondazione era decisamente controcorrente. Nel 2021, la dimensione del viaggio ancora intrappolata nella gabbia invisibile del Covid, il Sentiero Italia, sostenibile e slow, è il trekking a lunga percorrenza sul cui rilancio sta scommettendo il Club Alpino Italiano, l’ente pubblico che conta 500 sezioni e 300.000 soci. Dalla Gallura alle falde laviche dell’Etna, risalendo l’intera dorsale appenninica, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte e tutto l’arco alpino fino al Carso triestino, il Sentiero Italia inanella 7.200 km di percorsi di mezza montagna suddivisi in 514 tappe di 20 km circa che terminano in borghi e rifugi dove si può pernottare. Con un dislivello in salita che supera di 36…

30.000 credenziali sui cammini italiani per chi cammina e va in bicicletta

Quasi 30.000 credenziali sono state rilasciate, in Italia, su 14 percorsi per il trekking e la bicicletta, nei mesi da gennaio a fine settembre 2020, il 32% in meno rispetto all’anno precedente. Il 92,5% ha effettuato il cammino a piedi e il 7,1% in bicicletta, un dato in calo rispetto al 10,6% del 2018. E’ quanto emerge dalla terza edizione dell’indagine Io e il mio cammino presentata da Terre di mezzo Editore a Fa’ la cosa giusta! 2020. Il calo registrato in Italia appare contenuto se paragonato al -85% rilevato sul Cammino di Santiago. A favorire gli italiani è stata la grande varietà di percorsi: di pochi giorni, di tipologie diverse, storici, naturalistici, religiosi. Ci sono itinerari che hanno tenuto botta…

Isnart: 4,7 milioni di italiani hanno fatto uso della bici nell’estate del 2020

Quanto vale il cicloturismo in Italia? Ma soprattutto, quanto ha prodotto nell’estate 2020 successiva al primo lockdown? Nell’indagine “Viaggiare con la bici, caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia” effettuata da Alberto Bazzucchi e Flavia Coccia di Isnart, a integrazione del 2° Rapporto sul cicloturismo presentato nella primavera del 2020 su dati 2019, si legge che nel 2020, gli italiani che hanno svolto vacanze tra luglio e settembre, scegliendo prevalentemente il mare (70%) sono stati poco più di 27 milioni, circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, la quasi totalità (96%) si è rivolta esclusivamente a destinazioni italiane. Puglia, Campania, Sicilia, Calabria hanno accolto quasi 10 milioni di turisti italiani, pari al 40% del…

Trekking a Sifnos: 19 sentieri segnati e un monastero con vista sulle Cicladi

Dopo anni di tuffi in rada, veleggiate, pesce di taverna e Nescaffe frappé, ho scoperto il trekking in Grecia. A Sifnos, nelle Cicladi, mi sono accorta che nelle isole greche si può camminare. Basta svegliarsi non troppo tardi. Scegliere un giorno di Meltemi moderato che stemperi la calura. Avere le scarpe giuste, la borraccia e un foulard intorno alla testa. Nelle isole greche c’è sempre una mulattiera, un sentiero più o meno sconnesso, scalini fatti con i sassi che conducono a una chiesetta bianca, a un santo, a un monastero, alla casa di un profeta. Questa rete di vecchi sentieri, legati alla devozione e alla mena di pecore e capre, a Sifnos è stata mappata e segnalata. Un progetto che…

Navigate