L’8 marzo sarà la Festa delle Donne in Cammino, l’occasione per lanciare il Festival delle Ragazze in Gamba, il nome della più grande community di donne camminatrici in Italia. Per un’intera settimana, dall’8 al 14 marzo, una serie di dirette on line animerà le pagina social della Rete Nazionale Donne in Cammino con oltre quaranta testimonianze femminili. Sentirsi una “ragazza in gamba” significa avere uno stile di vita in armonia con la natura, ispirato alla gentilezza, teso verso la realizzazione del proprio talento e della propria vocazione. Nata l’8 marzo del 2019 per promuovere l’empowerment femminile attraverso il camminare, la rete celebra così il suo secondo anniversario, dando voce e visibilità alle donne, principali vittime dell’attuale crisi lavorativa. La Festa…
La rinascita del Sentiero Italia, il trekking più lungo del Paese
Negli anni 1990 della sua fondazione era decisamente controcorrente. Nel 2021, la dimensione del viaggio ancora intrappolata nella gabbia invisibile del Covid, il Sentiero Italia, sostenibile e slow, è il trekking a lunga percorrenza sul cui rilancio sta scommettendo il Club Alpino Italiano, l’ente pubblico che conta 500 sezioni e 300.000 soci. Dalla Gallura alle falde laviche dell’Etna, risalendo l’intera dorsale appenninica, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte e tutto l’arco alpino fino al Carso triestino, il Sentiero Italia inanella 7.200 km di percorsi di mezza montagna suddivisi in 514 tappe di 20 km circa che terminano in borghi e rifugi dove si può pernottare. Con un dislivello in salita che supera di 36…
A Tenerife il sentiero con il maggiore dislivello di Spagna
E’ stato aperto nell’ottobre del 2020, a Tenerife, il percorso escursionistico che presenta il maggiore dislivello in Spagna. Con partenza sulla spiaggia di El Socorro, sulla costa settentrionale, nel comune di Los Realejos, concepito per escursionisti e trail runner, la nuova Routa 040 attraversa zone a vocazione rurale per raggiungere la cima della vetta più alta della Spagna, il Monte Teide, un cono vulcanico possente e brullo alto 3.718 metri accessibile anche in cabinovia, a numero chiuso, previo permesso al Parco Nazionale del Teide. Di 27,7 km, il nuovo percorso può essere effettuato, calcolando anche il ritorno, in 12 ore per i trekker, 4 per i runner. Grazie al clima e alla morfologia, Tenerife è stata sempre un paradiso per il…
Avvicinamento lento a Macchu Picchu: in treno, trekking o mtb?
Cosa significa Macchu Picchu? Significa Vecchia Montagna: la cittadella Inca è accucciata tra due vette di cui una, la meno elevata, è ritenuta più antica. Ci si arriva, dal villaggio di Ollantaytambo, di fondazione Inca, un vivace agglomerato di pensioni e taverne da cui partono, ogni mezz’ora i treni per Machu Picchu, gli unici mezzi, oltre alle biciclette e alle proprie gambe, per raggiungere la spettacolare cittadella scomparsa sotto cumuli di detriti e vegetazione scoperta, nel 1911, dall’esploratore Hiram Bingham. In bicicletta, gravel o mtb, l’amica Paola Gianotti conduce un tour di una settimana di cicloturismo in Perù organizzato da Patagonia Biking, dalll’11 al 17 aprile 2020, da Cuzco a Macchu Picchu, che segue parte del percorso di Manco Cápac,…
Cinque Terre in bici da corsa, tra presepi di mare, tramonti e vigneti estremi
Si possono percorrere le Cinque Terre in bici da corsa? Fino agli anni Sessanta non era possibile. La Via dei Santuari, meglio conosciuta come Litoranea o Panoramica, che raccorda i luoghi di culto mariano sulla Levanto – Pignone, unico nastro d’asfalto che si possa percorrere in bici da corsa, venne costruita proprio negli anni ’60. Mentre il resto del mondo scopriva la minigonna e i Beatles, le Cinque Terre, territorio di poco più di dieci chilometri, in Liguria, che Eugenio Montale chiamò il “posto dove si pesca l’uva”, si muovevano piano, condannate dallo stesso fattore che ne ha decretato la fama mondiale: la verticalità. Così, mentre i paesini che paiono di marzapane giallo, rosa e rosso mattone, si sviluppavano in…
Cornovaglia slow, tra fari, giardini e memorie letterarie. Anche in bicicletta
Oltre mille naufragi, la forza delle maree e l’imperscrutabilità delle tempeste atlantiche non impedirono a Virginia Woolf di compiere, più di una volta, il suo viaggio in Cornovaglia, la sua gita al faro. Al largo della costa nord della Cornovaglia, la lanterna di Godrevy, isola grande “quanto un campo da tennis” era bene in vista da Talland House, la casa di St. Ives, frequentata anche dallo scrittore Henry James e dal poeta Ruper Brooke, che la famiglia Woolf avrebbe preso in affitto, d’estate, per 12 anni fino al 1895. Il libro degli ospiti di Godrevy Lighthouse, il faro ottagonale costruito nel 1858 tra rocce e brughiera, registrò due volte la visita di una certa Virginia appena dodicenne. Nulla resta uguale.…
Trekking a Sifnos: 19 sentieri segnati e un monastero con vista sulle Cicladi
Dopo anni di tuffi in rada, veleggiate, pesce di taverna e Nescaffe frappé, ho scoperto il trekking in Grecia. A Sifnos, nelle Cicladi, mi sono accorta che nelle isole greche si può camminare. Basta svegliarsi non troppo tardi. Scegliere un giorno di Meltemi moderato che stemperi la calura. Avere le scarpe giuste, la borraccia e un foulard intorno alla testa. Nelle isole greche c’è sempre una mulattiera, un sentiero più o meno sconnesso, scalini fatti con i sassi che conducono a una chiesetta bianca, a un santo, a un monastero, alla casa di un profeta. Questa rete di vecchi sentieri, legati alla devozione e alla mena di pecore e capre, a Sifnos è stata mappata e segnalata. Un progetto che…