73 milioni di sportivi, tali i numeri della community che segue l’app di tracciamento sportivo Strava, si sono dovuti adattare, durante la pandemia da Covid 19 del 2020, al motto dell’anno: mantenersi in esercizio in sicurezza. E ci sono riusciti. Il consueto rapporto A year in sport pubblicato dal social network di runner, nuotatori e ciclisti rivela, relativo ai mesi ottobre 2019 – settembre 2020, rivela di aver caricato 21,5 milioni di tracce a settimana per un totale di 1,1 miliardi, pari a + 33% rispetto al periodo precedente. Nel 2020, nonostante il Covid, si sono iscritti a Strava 2 milioni di nuovi sportivi ogni mese, è stato percorso un totale di 10,6 miliardi di miglia e creati 172.000 nuovi…
Google Maps: durante il Covid, impennata di richieste di percorsi in bici
Durante il Covid, la bicicletta è diventata la protagonista di un rinascimento che sta interessando tutta l’Europa. L’ECF, European Cyclists’ Federation ha censito più di 2.300 km di misure infrastrutturali, finanziate da 1 miliardo di euro annunciate nell’anno orribile della pandemia. Contestualmente, il maggior numero di spazi ciclabili disponibili, temporanei, leggeri, pop-up o più strutturati, ha già mostrato un aumento in tutta Europa un aumento significativo degli spostamenti in bicicletta. Tra febbraio e giugno del 2020, mediante Google Maps, Google ha monitorato le richieste di indicazioni, riscontrando un aumento globale del 69% delle richieste di percorsi in bicicletta. Il numero è più che raddoppiato in Germania, Austria e Svizzera; quadruplicato in Polonia e Finlandia. Nei percorsi, in alcuni Paesi, Google…
Grandi salite in bicicletta: libri, siti, lista e curiosità
Le grandi salite stanno al ciclismo come i “munros” stanno al trekking delle Highlands: si programmano con cura, si spuntano una a una dalla lista del ciclista, si mettono in saccoccia, si fissano nella memoria e su Instagram. Proprio come si fa in Scozia con le 282 montagne che superano i 914 metri (3000 piedi) catalogate nel 1891 da Sir High Munro, primo presidente dello Scottish Mountaneering Club da cui viene il termine munro-bagging. I ciclisti, invece, quante salite ambirebbero a mettere nel sacco ogni anno? L’uscita del libro Epic Cycle Tours del giornalista sportivo Enrico Aiello che snocciola, con dati e descrizioni, le più grandi salite del ciclismo in Italia, di Francia e del Belgio, mi porta raccogliere qualche curiosità sulle…
Abbigliamento ciclistico femminile: se i fiori fossero il nuovo nero?
In tema di abbigliamento per il ciclismo da donna, Rapha ha annunciato la sua nuova collaborazione con il brand Outdoor Voices. Si tratta di completini tecnici e per il tempo libero, all’insegna del casual sportswear. Già al BRNday 2019 di Bologna, l’evento sulle novità del comparto bicicletta organizzato da BRN Bike Parts, cercando completi per la bici da corsa e maglie da ciclista, mi ero imbattuta in una moltitudine di rose. Pendevano sotto forma di completi e maglie da ciclismo donna nello stand del brand veronese Alé Cycling con motivi di rose rosse e verde-turchese. Sembravamo rose selvatiche, cespugliose e rampicanti, o canine come quelle viste durante la Feste delle rose, nella valle del Dadés, in Marocco. E’ stato un…
Perché Strava rivela dati sensibili sulle basi militari in Afghanistan e Siria?
È su tutti i giornali la notizia che Strava, l’app che consente il monitoraggio e la condivisione dei dati di allenamento di runner e ciclisti, abbia indirettamente agevolato l’individuazione di basi militari in Siria ed Afghanistan. Ad accorgersi del fatto è stato lo studente di Sicurezza Internazionale Nathan Ruser, 20 anni, australiano. Analizzando in dettaglio la Global Heatmap 2017 dell’app Strava, la mappa di geolocalizzazione dei percorsi battuti dagli utenti, pubblicata lo scorso novembre, Nathan ha notato che i tracciati registrati dai soldati in Siria e Afghanistan rivelavano la localizzazione di basi top secret. Rimbalzata su siti e tv di tutto il mondo, la notizia mi ha incuriosito. Da giornalista, ho scritto qualche giorno fa al servizio press di Strava,…