In bicicletta, si può arrivare fino in Paradiso. È ciclabile in parte la variante in bicicletta del Cammino di Dante, l’itinerario a piedi nato nel 2011 per inanellare, nella zona più fitta di occorrenze dantesche, i luoghi tra Ravenna e Firenze dove Dante soggiornò negli anni dall’esilio fino alla morte. Nel 1302, colpito dalla condanna all’esilio e al pagamento di una multa di 50 fiorini piccoli per accusa di baratteria, Dante cominciò una vita da viandante, in cerca di ospitalità e alleanze. La storia e la leggenda lo rintracciano nella Pieve di origine longobarda di Polenta, nel palazzo degli Scarpetta Ordelaffi a Bertinoro, a Forlì, nel Casentino. Tra il 1319 e il 1321 soggiornò a Ravenna sotto la protezione del…
Via Francigena in bicicletta: le 10 cose che non ti dicono e che è bene sapere
“Perché ho fatto la Via Francigena in bicicletta? Avevo voglia di prendermi un momento di libertà, di vedere un pezzo d’Italia”. Una bella storia di donna in bicicletta. “Un progetto che ho chiamato Se ce l’ho fatta io, senza alcuna apparente finalità”. L’amica Monica Nanetti, giornalista e comunicatrice, donna ironica, tenace e di simpatica favella, autrice del bello e utile Via Francigena for dummies (Hoepli, 2019) è partita sulla ciclovia Francigena il 27 maggio 2017, convinta che nonostante le borse, il caldo, il peso della bici, ce l’avrebbe fatta. E così è stato. In 17 giorni di pedalata (e nemmeno un grammo perso sulla bilancia!) è arrivata, con la sua amica Annita Casolo, compagna dell’attore comico Giovanni Storti, a completare il percorso…
Valli del Natisone – Caporetto – Collio, una delle strade più belle d’Italia
Le falesie che si sgretolano sull’ansa del fiume Natisone, osservate dal cinquecentesco Ponte del Diavolo, a 14 chilometri dal confine con la Slovenia, annunciano l’arrivo in bicicletta a Cividale del Friuli, città-borgo da cui parte, nelle Valli del Natisone, uno degli itinerari ciclistici più affascinanti del Friuli Venezia Giulia (di cui ho già descritto la ciclovia Alpe Adria e la FVG3 Pedemontana da Sacile al Collio) e d’Italia. Intima e raccolta, Cividale è da esplorare interamente a piedi e in bicicletta. Sarebbe un errore non farlo. Per le sue tapas friulane: polenta e cotechino, sarde con cipolle, formaggio latteria ubriaco (stagionato nelle botti dello Schioppettino); per la “gubana”, il dolce tipico a base di pasta lievitata al forno o sfoglia,…
Un nuovo anello ciclabile tra i rododendri, sulla strada Panoramica Zegna
Una strada panoramica da fare in bici, con molta storia. Tra il Sentiero del Lupo e la Conca dei Rododendri, il Giro della Civetta e la Strada delle More, all’ombra del non lontano Monte Rosa, nel Biellese, in Piemonte, scorre la strada Panoramica Zegna. La più alta della zona, molto battuta dai ciclisti, la strada era stata progettata negli anni 1930 da Ermenegildo Zegna come un testamento spirituale: nella visione illuminata dell’imprenditore doveva essere l’anello di congiunzione tra il mondo alpino e quello laniero. Ritagliata tra betulle, conifere e faggete, alpeggi e rifugi di pastori, a 1000-1500 metri, all’altezza dei valichi tra Monte Rubello, Cima della Ragna, Monte Moncerchio e il Monticchio, la strada Panoramica Zegna fu costruita all’insegna del sacro…