ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

stelvio

3 Posts Torna alla Home

La maglia da ciclismo ottenuta dal riciclo di 5 bottiglie di plastica

Cinque bottiglie di plastica o poco più. Per una taglia XXL, il numero cresce. Dalla collaborazione del maglificio Santini con Polartec, è nata una delle prime maglie da ciclismo, donna e uomo, ottenuta dal riciclo di materiale plastico. Una primizia che sarà disponibile per la Granfondo Stelvio Santini del 7 giugno 2020. Realizzata con i tessuti Polartec Power Dry recycled e Polartec Delta recycled, ricavati dalla riconversione di bottiglie monouso in PET, la maglia ufficiale della manifestazione è colorata, eco-friendly e anche sufficientemente creativa: esibisce arditi tornanti in salita sul davanti e un dolcissimo stambecco stilizzato sul retro. Alla Granfondo Stelvio Santini la maglia da ciclismo riciclata La maglia sarà presente nel pacco gara. Si calcola che, il 7 giugno,…

Ruby Isaac, la bimba ciclista che sorride alla sua prima salita alpina

La più piccola ciclista che conosco si chiama Ruby Isaac. Undici anni, nata il 30 aprile del 2008, sotto il tenace segno del Toro, vive nel Northamptonshire, nelle Midlands Orientali, in Inghilterra, dove le colline sono modeste e le case in pietra. Minuscola e tonica, con gli occhi blu da gatto che si accendono di luce intensa ogni volta che si parla di pasta o bicicletta, Ruby l’ho incontrata stamane all’Upcycle Bike Café di Milano. Davanti a un bicchiere di acqua naturale, abbiamo fatto due chiacchiere. Compita e dritta sullo sgabello senza spalliera dove l’avevamo accomodata, ha risposto alle domande senza esitare, senza mai smettere di sorridere. Santini e World Bicycle Relief portano Ruby Isaac in Italia Luminosa e determinata…

Cecilia Mendes, una ciclista brasiliana sulla Panoramica di Monte San Bartolo

La Panoramica del Monte San Bartolo avrà, dal 12 aprile 2019, a Gabicce Monte, un nuovo bike hub: un punto di accoglienza e di aggregazione per ciclisti. Un open space con tavoli, panche e sgabelli che era stato in passato un’erboristeria e una galleria d’arte. Una giusta sosta per prendere un caffè (offerto, equo e solidale), uno shake proteico, comprare una tazzina o una maglietta, una sacca in tela in cui riporre casco e scarpe, prenotare un tour a tema e noleggiare biciclette, in ottima posizione ciclistica. Ideatrice e artefice di questa nuova tessera del robusto puzzle della cultura della bicicletta tra Marche ed Emilia Romagna è un’alta e simpatica ciclista-imprenditrice brasiliana, Cecilia Mendes, di 40 anni, che ho conosciuto…

Navigate