Le vendite di biciclette a pedalata assistita volano, a fine 2020, a un +20%, registrando 40mila unità in più, secondo Confindustria Ancma. Il dato era già nell’aria. Il 30% degli Italiani, in fase post emergenza Covid, si sono dichiarati interessati all’acquisto di una bicicletta elettrica contro una media europea del 17%. Lo ha rivelato il sondaggio State of the Nation di Shimano effettuato nel 2020 su un campione di 13.000 cittadini di 11 Paesi europei. L’altissima percentuale registrata in Italia è attribuita essenzialmente alla disponibilità del bonus bici che prevede il rimborso del 60% del prezzo fino a un massimale di 500 euro. A motivare i potenziali ciclisti urbani nei confronti dell’acquisto dell’ebike sono: le salite e le lunghe distanze…
Campagna sulla Sicurezza Stradale in bicicletta: perché ai social (e a me) non è piaciuto il video
Una campagna sulla sicurezza stradale in bicicletta è necessaria e sensata. I ciclisti morti per strada, nel 2017 sono stati 254 su un totale di 17.521 incidenti stradali che hanno coinvolto ciclisti, la maggior parte verificatisi su strade urbane. Nel 2016 erano stati stati 275, i feriti 16.413, il numero delle biciclette coinvolte 17.394 (dati ACI). Le bici interessate a incidenti nei Grandi Comuni (Roma, Milano, Torino, Trieste, Genova, Venezia, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Messina) sono state 2.842. Per Roma si parla di 249 biciclette, 6 morti e 235 feriti; Milano conta 1.027 bici, 5 morti e 978 feriti. Un foglio xls dell’ACI che approfondisce il tema rivela altri dati: 7.260 biciclette sono state coinvolte in incidenti sui rettilinei 3.616 in corrispondenza…