“Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” è il titolo della mostra che, dal 26 maggio al 2 ottobre, riempirà le sale del Museo Nazionale Collezione Salce a Treviso. L’esposizione prende avvio dagli albori del Novecento. Antonella Stelitano che dell’esposizione curata da Elisabetta Pasqualin è la consulente storica, afferma che “La bicicletta fa parte del patrimonio culturale del nostro Paese. La storia di questo mezzo è un racconto di eroi che contribuiscono a creare quell’identità nazionale che si esalta nelle imprese di campioni come Girardengo, Coppi e Bartali. Le grandi corse a tappe, prima tra tutte il Giro d’Italia, sono state un collante che ha unito il Paese. Gli italiani imparano la geografia leggendo i nomi dei luoghi…
In Val di Sole, la bicicletta e i fotografi di Magnum, da Robert Capa ad Alex Majoli
La Val di Sole ospita, dal 1 luglio al 26 settembre, una grande mostra in prima mondiale, Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli. Ottanta immagini, molte mai esposte al pubblico, saranno collocate negli spazi del Castello di Caldes, in collaborazione con la la Direzione del Castello del Buonconsiglio e della rete provinciale dei Castelli del Trentino. Per Vite di corsa, il curatore Marco Minuz ha scelto fotografie d’autore che esplorano la dimensione umana del ciclismo. Raccontando le epopee dei campioni e delle grandi manifestazioni internazionali, Tour de France in primis, ma anche la quotidiana umanità di campioni e del pubblico che li sostiene. Sudore, fango, tenacia, imprese di uomini che macinano chilometri…
100 anni di acciaio Columbus: la liaison tra biciclette, aeroplani e sedie Bauhaus
Quando, nel 1919, l’architetto Walter Gropius fondava a Weimar la scuola Bauhaus, la cittadina medievale a 290 km da Berlino cominciò ad attirare accademici e talenti che, interrogandosi su forma e funzione, influenzarono danza e design, moda e caratteri tipografici, architettura e arte. Nello stesso anno nasceva a Milano, per mano del 28enne Angelo Luigi Colombo, un’azienda specializzata nella fabbricazione di tubi di acciaio per biciclette, moto, e aeroplani, la Columbus. A Weimar, la stagione del Bauhaus durò poco più di 10 anni: nel 1933, venne chiusa dal Nazismo che mal digeriva scuole di pensiero non allineate alla retorica del regime. Così non fu per la Columbus che ha legato il suo nome ai leggendari tubi di acciaio che compongono…
Riccardo Guasco, l’illustratore di biciclette che non vuol essere come Montalbano
Viste le sue illustrazioni così destrutturate e spigolose, il mento puntuto, i colli alti e sottili, le schiene curve sui manubri dei suoi ciclisti, Riccardo Guasco me lo ero immaginato affine alle sue creature. Invece, al piano nobile del palazzo del Touring Club, a Milano, dove è stata presentata oggi la mostra Veni Vidi Bici! Riccardo Guasco e l’arte di illustrare la bicicletta, mi ritrovo al cospetto di un quarantaduenne simpatico, con il viso rotondo e la barba, la fronte alta e la montatura degli occhiali bianca, che mi dice, a sorpresa, di non voler fare la fine di Zingaretti con Montalbano: “non voglio essere identificato solo con ciclisti e biciclette!” Eppure, le biciclette hanno regalato a Riccardo Guasco chiara…