Tra i megatrends 2020 per lo sport, l’osservatorio di ISPO Monaco 2020 (26-29 gennaio 2020) fa emergere il tema della mobilità del futuro. Un aspetto che riguarda da vicino noi difensori della buona causa della bicicletta. Nelle ricerche di ISPO Monaco, la più grande fiera dell’industria dello Sport, la bicicletta è “uno dei più importanti oggetti quotidiani del futuro”. Sempre più persone, si legge sul blog di ISPO, andranno a vivere nelle città. Per garantirsi mobilità e dare il proprio contributo all’ambiente (nonché alla propria salute), i residenti delle città stanno stanno scoprendo la bicicletta a pedalata assistita. Non è quindi un caso se il premio nella categoria Smart Mobility sia stato appena assegnato alla startup belga “Cowboy”. Nata nel…
FlixBus abbraccia la buona causa del cicloturismo adottando i portabici
L’operatore di autobus intercity FlixBus abbraccia la causa del cicloturismo. Cinquanta pullman in partenza da città italiane sono stati dotati di portabici. Copriranno 25 destinazioni nazionali e internazionali tra cu Bolzano, Firenze, Parma, Ancona, Ravenna, Rimini, Riccione, Ravenna, Salerno, Sorrento, Lecce. In Europa, Bled, Cannes, Dusseldorf, Francoforte, Lione, Nizza e Zurigo. Questo è il secondo atto di buona volontà verso l’intermodalità in ottica sostenibile. Nel 2018, FlixBus ha infatti lanciato in Francia il primo E-bus non inquinante. L’operatore offre anche la possibilità di versare un contributo per la compensazione delle emissioni CO2 per viaggi effettuati con mezzi non ancora elettrici. Funziona così: al momento della prenotazione viene aggiunta una quota calcolata in automatico corrispondente all’1-3% del costo del biglietto. Tale quota va attualmente a…
Come appendere la bici in casa e farla diventare una lampada di design
Avete mai visto una bicicletta che si trasforma in una lampada di design? Io solo in foto, quella qui in alto. Me l’ha mandata l’amica ciclista Antonella Grua del brand Vadolibero per illustrarmi il suo ultimo nato, il portabici salvaspazio che consente di portare la bici da corsa a casa, riporla in posizione verticale, come accade quando è appesa ai ganci nei negozi di biciclette, e trasformarla magicamente in una lampada da terra. La lampada scultura, anche con finitura in bronzo, è l’ultima novità disegnata da Antonella Grua, giornalista e startupper che, dopo aver maneggiato e raccontato profumi e cosmetici, ha cominciato a interrogarsi, in chiave design, sull’uso decorativo della bicicletta in interni e su come appendere la bicicletta in…
Bicicletta: rapporto di Confindustria sulle città italiane più amiche
Le città italiane sono amiche della bicicletta? Quanti chilometri di piste ciclabili esistono nei capoluoghi di provincia? Quanti stalli di parcheggio e velostazioni? Quante colonnine per la ricarica delle bici elettriche e in quali comuni possono le bici essere caricate sui mezzi pubblici? Una ricerca dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori di Confindustria condotta, su dati del 2015-2016, in collaborazione con Legambiente e la società di consulenza Ambiente Italia, fotografa lo stato delle infrastrutture e della mobilità per le due ruote, mescolando, ahimè, il mondo delle bici con quello delle moto. Chiamato Osservatorio Nazionale Focus 2 Ruote e presentato a Milano il 25 gennaio, il rapporto nasce dalla elaborazione di questionari inviati nel marzo 2017 ai 104 comuni capoluogo di provincia cui…
Cosa serve al cicloturismo? Piste ciclabili o ciclovie a bassa percorrenza?
In un post su Facebook, l’amico Simone Scalas, guida cicloturistica e fondatore di Mediterras, si interrogava su cosa serve al cicloturismo? Ripropongo alcune delle sue risposte per introdurre un tema a me caro quanto provocatorio: la relazione pericolose tra piste ciclabili e cicloturismo. Il post iniziava così: Le piste ciclabili sviluppano il cicloturismo? “Anche. Le piste ciclabili servono prima di tutto alla mobilità urbana e nelle grandi aree metropolitane. Permettono ai cicloturisti di arrivare o partire direttamente dalla città. Le destinazioni con piste ciclabili largamente utilizzate anche per il cicloturismo, il Danubio, l’Elba, la Loira e gran parte dei Paesi Bassi, hanno la caratteristica principale di essere pianeggianti. Di conseguenza, attraggono un segmento specifico del cicloturismo: cicloviaggiatori in bici da trekking…
Le parole utili a chi viaggia in bici sfuggite alla legge sulla Mobilità Ciclistica
Con il 2018, noi donne della bicicletta, ma anche gli uomini, abbiamo ottenuto una tassa sul “sudore” voluta dalla Federazione Ciclistica, fondi per la costruzione di piste ciclabili e un Piano per la mobilità ciclistica arrivato a metà dicembre con i panettoni. Con queste carte sul tavolo, avendo più volte riflettuto sulla relazione, ebbene sì, pericolosa o quanto meno equivocabile tra cicloturismo e piste ciclabili, mi sono chiesta: cosa serve allo sviluppo del cicloturismo in Italia, termine sonoramente ignorato da Piano Strategico Turistico Nazionale? Comincio dalle parole della bicicletta, utili a chi viaggia in bici. Le parole della bicicletta sono appropriate? La legge quadro sullo Sviluppo della mobilità in bicicletta e realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica approvata al…