BASE Milano lancia ARDA, A Ritmo D’acque, un progetto di valorizzazione del paesaggio rurale a sud di Milano all’insegna della contaminazione con l’arte contemporanea. Sedici percorsi di cicloturismo sono stati mappati da Paolo Tagliacarne di Turbolento Thinkbike nel territorio compreso tra Milano, Pavia e Vigevano, un triangolo che, nei sogni dell’ideatore, avrebbe le potenzialità di diventare famoso come le Fiandre. Realizzato con i partner Bepart, Ideas, Local Logic, J’eco e Fondazione RCM, il progetto prevede, in 8 dei 16 percorsi, la presenza di stazioni interattive che, in dialogo con l’app ARDA, offriranno al ciclista e al trekker, sul proprio cellulare, contenuti multimediali creati ad hoc per raccontare il territorio. Queste animazioni sono il frutto di una residenza d’artista presso l’ostello…
35 km di nuove corsie ciclabili a Milano per fronteggiare il ritorno alla mobilità
Con un post su Facebook del 20 aprile, l’assessore alla mobilità di Milano Marco Granelli ha annunciato l’intenzione di creare una rete di 35 km di ciclabili leggere per far fronte alla possibile invasione delle auto, alla ripresa della mobilità, post emergenza Coronavirus. Si tratterà di corsie ciclabili, con segnaletica orizzontale, senza cordoli, da realizzare tra maggio e giugno, insieme all’introduzione di maggiori zone 30 e di marciapiedi più larghi per una più sicura pedonalità. Per Milano, metropoli in cui 1,4 milioni di persone al giorno usano la metropolitana per spostarsi, una misura necessaria e da applicare con urgenza. L’obiettivo è abbassare del 25-30% il numero delle persone che usa la metro. “Per evitare di avere un altro milione di…
Velodromo Vigorelli a Milano: storia, record e riapertura
Il 23 febbraio 2020 riapre lo storico Velodromo Vigorelli, a Milano per una sessione di allenamento libero. Vi si potrà accedere con la propria bicicletta da pista o noleggiarne una sul posto. E’ obbligatorio arrivare con casco e tessera di affiliazione sportiva. Il comitato di gestione (info@vigorelli.eu), in una nota su Facebook, ricorda di non fumare, non camminare sulla pista, di sorpassare sempre dal lato esterno (a destra), di non procedere a zig zag e di lasciare la corsia dei velocisti a fondo pista, ai ciclisti più grintosi. Una riapertura che mi dà il pretesto per rispolverare un po’ di storia e per dare la notizia dell’accordo con l’azienda Look che fornirà al Velodromo una flotta di biciclette da pista…
In bici in farmacia a Milano? Attenzione ai ladri di biciclette (quelli veri)
Le zone della città dove maggiormente avvengono i furti di biciclette, le fasce orarie, i luoghi in prossimità dei quali operano i ladri, i comportamenti di scarsa cura dei ciclisti. La startup MISAP, specializzata in ricerca applicata alla prevenzione della criminalità, svela i primi risultati di un’indagine sui fattori che favoriscono i furti di biciclette avviata nel marzo del 2019 con il nome di URBike, in collaborazione con ASSOBICI, FIAB, BikeBee, Milano Bike e Confesercenti Milano, Lodi, Monza e Brianza. Una ricerca, sottolinea il responsabile di progetto Giacomo Salvanelli, 28enne marchigiano di stanza a Milano autore di una tesi di laurea sui furti di biciclette, “resa possibile dalla creazione di un software, sviluppato in collaborazione con l’Università di Camerino, che…
Milano in bicicletta sulle tracce di Leonardo, artista geniale
Dopo aver fatto ricerche su Leonardo 500, il palinsesto di iniziative in atto in tutta Italia, nel 2019, per celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, ho inforcato la mia scassata bicicletta da città per tracciare un itinerario sui luoghi del grande umanista vinciano nel centro di Milano. Consapevole che il famoso disegno della bicicletta attribuito a Leonardo è un falso, una truffa realizzata con una matita moderna, come si stabilì alla Conferenza sulla Storia del Ciclismo di Glasgow del ’97, probabilmente realizzata negli anni 1960 in cui il Codice Atlantico fu restaurato. Nel tracciare la mappa dei luoghi di Leonardo a Milano parto facilitata. Ho una cartina di base su cui disegnare, a priori, il mio itinerario…
Massa Marmocchi vince l’Ambrogino d’Oro. Ed é vittoria per il bike to school
Il 7 dicembre 2019, al Teatro Dal Verme a Milano, l’associazione di volontari Massa Marmocchi è stata insignita del bel riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro. Per il bike to school e tutti bambini che vanno a scuola in bicicletta è una festa, una vittoria quanto meno concettuale, non certo un punto di arrivo, ma un ulteriore punto di partenza cui attingere nuove energie. L’associazione Massa Marmocchi, come mi raccontano i volontari Luca Boniardi e Marina Guarneri, incontrati in un caffè in zona Ticinese, nasce formalmente nel 2017 come organizzazione di volontariato. Ma già nel settembre del 2013, la richiesta sulla pagina Facebook di Critical Mass di una mamma che chiedeva aiuto e scorta per portare i bambini a scuola in bicicletta nel…
Milano Bike City 2019: 100 motivi per continuare ad amare la bicicletta
Delle “week” di cui il calendario milanese è pieno, è quella che preferisco. Alla sua seconda edizione, Milano Bike City 2019, dal 14 al 22 settembre, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità e con Padova Bike City, è il nostro Fuorisalone, la nostra festa della bicicletta, il segno del Milano Bike District. Nessun anniversario particolare da celebrare quest’anno. Cento motivi per continuare ad amarla. Tanti sono infatti gli eventi spuntati dal basso che hanno risposto, lo scorso luglio, alla open call dei promotori Marco Mazzei, Giovanni Morozzo e Sheyla Biasini. Strade, negozi, piazze, ciclofficine, scuole, cinema e bike caffè si preparano in quella settimana ad accogliere il popolo della bicicletta e la sua creatività social ed inclusiva. Con…
Daniela Schicchi: ciclista e social media manager per la candidatura olimpica
Dopo aver lavorato in silenzio per 3 mesi 7 giorni su 7, 24 ore su 24, l’amica blogger e ciclista Daniela Schicchi ha fatto outing: ha svelato al mondo, attraverso un post sul suo account Instagram, di essere stata la social media manager dei canali ufficiali della candidatura olimpica di Milano Cortina 2026. Da ieri, da quando la notizia dell’assegnazione italiana dei Giochi invernali ha cominciato a circolare, sono esplosi anche i social di cui curava l’andamento: 21.581 follower sulla pagina Facebook, 12.900 sull’account Instagram (+10.000 in un sol giorno: ieri). Una grande soddisfazione, un’emozione accompagnata da lacrime di gioia (e fatica) che non provava da tempo. Daniela Schicchi: blogger, runner e ciclista Separata con una figlia, milanese di 46…
50 anni dallo Sbarco: l’insospettata relazione tra Luna e bicicletta
Arriva la Luna sopra la piscina Cozzi a Milano e scopro che è colpa della bicicletta, oltre che dei 50 anni trascorsi dallo Sbarco. Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 luglio 1969 Neil Amstrong mise piede sulla Luna. Quel primo uomo nel Mare della Tranquillità lasciò una traccia indelebile nella memoria di chi c’era. Io c’ero: ero piccola e lo schermo della tv, in bianco e nero, mi sembrò pauroso ed enorme. Così come gigantesca pare la Luna approdata sulla Terra a Milano. Anzi sull’acqua. Dal 15 al 23 giugno, arriva alla Piscina Cozzi, sospesa sul filo dell’acqua, la grandiosa installazione Museum of the Moon dell’artista inglese Luke Jerram. La grande Luna nasce pedalando sull’Avon Il legame con la bicicletta…
Milano Bike City: dal 15 al 30 settembre, il cortocircuito creativo tra città, bici e donne
Dal 15 al 30 settembre 2018, strade, piazze, cinema, negozi e bike cafè si preparano ad accogliere un’esplosione di ciclo-creatività, persino uno speed date per ciclisti. Questa eruzione vulcanica senza precedenti porta il nome di Milano Bike City, la rassegna che, pensata da Giovanni Morozzo di Ciclica e Marco Mazzei di Milano Bicycle Coalition, coinvolgerà in modo spontaneo e dal basso tutta la comunità milanese che ama la bicicletta. Costruito intorno a due pilastri, la Settimana Europea della Mobilità che parte il 15 settembre e la granfondo DeeJay 100 organizzata da Linus il 30 del mese, l’evento è stato concepito come una open call alla città (che ha risposto!) ed è suppportato dal sindaco Sala, dall’Assessorato al Turismo e da Atm che…
Mikael Colville-Andersen, l’urbanista che crede nel “ritorno” della bicicletta
Sabato 12 maggio, in una piazza del quartiere NoLo a Milano, ho incontrato un uomo che volevo conoscere da tempo. Niente di romantico però. Cinquantenne, di Copenhagen, studi da attore e regista a Los Angeles, Mikael Colville-Andersen è l’urban designer più famoso del mondo della bicicletta, l’uomo che nel 2009 ha fondato Copehagenize, lo studio di comunicazione e progettazione delle città a misura di bicicletta che pubblica, ogni due anni, l’indice delle città più bike friendly nel mondo. A Milano con una troupe televisiva canadese, l’urbanista del mondo bike stava girando il primo episodio della seconda stagione di Life-Sized City, un programma che, dal prossimo autunno, andrà in onda anche su laEffe con il titolo di Racconti dalle città del…
Milano intitola una strada all’audace Alfonsina Strada
Una strada di periferia, nelle vicinanze della stazione di San Cristoforo, traversa di quell’Alzaia del Naviglio Grande frequentatissima dai ciclisti in uscita da Milano. La storia di una donna minuta e tenace, il cui padre, lei ancora bambina, aveva barattato polli per regalarle la prima bicicletta. E una consigliera comunale, Elisabetta Strada, paladina di istanze di mobilità sostenibile, che, senza alcuna parentela, e per pura coincidenza, si trova a tessere la trama che unisce la donna e la strada. Una strada dedicata a una donna tenace Martedì 11 luglio, alle 10, con ingresso da via Gonin, angolo via Molinetto di Lorenteggio, ci sarà la cerimonia di intitolazione di via Alfonsina Strada. Un’iniziativa cui ha collaborato un’associazione informale di donne interessate…