Le zone della città dove maggiormente avvengono i furti di biciclette, le fasce orarie, i luoghi in prossimità dei quali operano i ladri, i comportamenti di scarsa cura dei ciclisti. La startup MISAP, specializzata in ricerca applicata alla prevenzione della criminalità, svela i primi risultati di un’indagine sui fattori che favoriscono i furti di biciclette avviata nel marzo del 2019 con il nome di URBike, in collaborazione con ASSOBICI, FIAB, BikeBee, Milano Bike e Confesercenti Milano, Lodi, Monza e Brianza. Una ricerca, sottolinea il responsabile di progetto Giacomo Salvanelli, 28enne marchigiano di stanza a Milano autore di una tesi di laurea sui furti di biciclette, “resa possibile dalla creazione di un software, sviluppato in collaborazione con l’Università di Camerino, che…
La Storia sociale della bicicletta: pop, moderna e poco femmina
“La bicicletta è uno dei simboli più pregnanti della moderna cultura popolare italiana. Dai primi del ‘900 è stata emblema di modernità e innovazione, il mezzo con cui per la prima volta, si quadruplicò la velocità oraria dei piedi”. A parlarmi è Stefano Pivano, professore di Storia Contemporanea a Urbino, “storico dell’immaginario”, autore di volumi su Coppi e Bartali, sul Touring Club Italiano e sul ruolo della Storia nella musica leggera. A firma del professore, volume fondante sulla cultura della bicicletta, esce oggi per Il Mulino La storia sociale della bicicletta, lo strumento che evoca “l’immagine del volo, la leggerezza, il vento in faccia, il movimento e la modernità”. Inventata a Mannheim nel 1817 dal celebre Barone Karl Drais, la…