Due convogli Intercity, treni a lunga percorrenza sulle tratte Roma – Reggio Calabria e Roma Salerno, sono stati dotati di una carrozza bici di “servizio” contrassegnata dal pittogramma della bicicletta. Mettendo insieme esigenze diverse (la mobilità dei portatori di handicap, la mobilità ciclistica, quella dei genitori con i passeggini, i distributori di bevande e i normali posti a sedere), la misura ha momentaneamente sdoganato, con soli 6 posti, il “problema” del trasporto delle biciclette sul treno. Un aspetto, in Italia, paese dotato di scarsa coscienza intermodale, di non facile districabilità. La notizia della bicicletta sugli Intercity è comunque di attualità. Marco Marcini, direttore comunicazione Ferrovie dello Stato, aveva già affermato già nell’ottobre del 2019 che “entro il 2020, carrozze bici…
FlixBus abbraccia la buona causa del cicloturismo adottando i portabici
L’operatore di autobus intercity FlixBus abbraccia la causa del cicloturismo. Cinquanta pullman in partenza da città italiane sono stati dotati di portabici. Copriranno 25 destinazioni nazionali e internazionali tra cu Bolzano, Firenze, Parma, Ancona, Ravenna, Rimini, Riccione, Ravenna, Salerno, Sorrento, Lecce. In Europa, Bled, Cannes, Dusseldorf, Francoforte, Lione, Nizza e Zurigo. Questo è il secondo atto di buona volontà verso l’intermodalità in ottica sostenibile. Nel 2018, FlixBus ha infatti lanciato in Francia il primo E-bus non inquinante. L’operatore offre anche la possibilità di versare un contributo per la compensazione delle emissioni CO2 per viaggi effettuati con mezzi non ancora elettrici. Funziona così: al momento della prenotazione viene aggiunta una quota calcolata in automatico corrispondente all’1-3% del costo del biglietto. Tale quota va attualmente a…
Cosa serve al cicloturismo? Piste ciclabili o ciclovie a bassa percorrenza?
In un post su Facebook, l’amico Simone Scalas, guida cicloturistica e fondatore di Mediterras, si interrogava su cosa serve al cicloturismo? Ripropongo alcune delle sue risposte per introdurre un tema a me caro quanto provocatorio: la relazione pericolose tra piste ciclabili e cicloturismo. Il post iniziava così: Le piste ciclabili sviluppano il cicloturismo? “Anche. Le piste ciclabili servono prima di tutto alla mobilità urbana e nelle grandi aree metropolitane. Permettono ai cicloturisti di arrivare o partire direttamente dalla città. Le destinazioni con piste ciclabili largamente utilizzate anche per il cicloturismo, il Danubio, l’Elba, la Loira e gran parte dei Paesi Bassi, hanno la caratteristica principale di essere pianeggianti. Di conseguenza, attraggono un segmento specifico del cicloturismo: cicloviaggiatori in bici da trekking…