Le zone della città dove maggiormente avvengono i furti di biciclette, le fasce orarie, i luoghi in prossimità dei quali operano i ladri, i comportamenti di scarsa cura dei ciclisti. La startup MISAP, specializzata in ricerca applicata alla prevenzione della criminalità, svela i primi risultati di un’indagine sui fattori che favoriscono i furti di biciclette avviata nel marzo del 2019 con il nome di URBike, in collaborazione con ASSOBICI, FIAB, BikeBee, Milano Bike e Confesercenti Milano, Lodi, Monza e Brianza. Una ricerca, sottolinea il responsabile di progetto Giacomo Salvanelli, 28enne marchigiano di stanza a Milano autore di una tesi di laurea sui furti di biciclette, “resa possibile dalla creazione di un software, sviluppato in collaborazione con l’Università di Camerino, che…
Registro digitale, community e identificativi per telaio: Bikebee sfida i ladri di biciclette
Si chiama Bikebee, “ape della bicicletta”, l’ultima startup creata nel nome delle buone pratiche a favore della ciclabilità. Non si tratta di una pista ciclabile o del progetto di una ciclovia transfrontaliera. L’idea di Bikebee è fornire una soluzione univoca alla piaga dei furti di biciclette. Un problema fino ad oggi affrontato con catene, lock e sistemi di tracking che hanno il difetto di smettere di funzionare quando la batteria si scarica. Che fare? Per costruire un sistema di protezione efficace, Alberto Montesi, ideatore e fondatore di Bikebee, già amministratore delegato e fondatore di Acotel Interactive, Fashionis.com, Media Bridge, Aggregando e MadeinItaly, ha pensato a un registro ben fatto, accessibile gratuitamente da desktop, cellulare e applicazione. Io l’ho provato. Ho…