ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

European Cyclists’ Federation

4 Posts Torna alla Home

Nel 2020, più di 2 milioni di biciclette vendute in Italia

In Europa, nel 2019, si sono vendute 20 milioni di biciclette, di cui 12.666 milioni prodotte nel Vecchio Continente da un comparto che genera direttamente e indirettamente più di 90 mila posti di lavoro. In media, un cittadino europeo possiede più biciclette che altri mezzi di trasporto. Nel 2016, la vendita di biciclette in Europa ha avuto un calo del 4,98% totalizzando 19.606.000 unità. L’anno in cui le vendite di bici hanno toccato l’apice di vendite è stato il 2007 (dati CONEBI, Confederation of the European Bicycle Industry, 2016). La European Cyclists Federation stima che la ricaduta economica della bicicletta sia di 150-155 miliardi (Il Sole 24 Ore, 2019). Che cosa è accaduto al mercato della bicicletta in Italia nel 2020? 2020: quanto hanno venduto…

Il 53% dei treni ad alta velocità in Europa non consentono il trasporto di una bici montata

Per quanto desiderabile sia, per i cicloviaggiatori, abbinare il treno alla bicicletta, l’intermodalità resta, in tutta Europa un percorso a ostacoli. Una recente indagine dell’Università dell’Insubria svolta in collaborazione con FIAB, Federazione Ambiente e Bicicletta su un campione di 940 cicloturisti italiani, rivela che il 32% usa il treno in abbinamento alla bicicletta. La European Cyclists’ Federation (ECF)  testimonia, con una ricerca dello scorso giugno, che l’intermodalità è attualmente un’opzione difficilmente praticabile in Europa. La mappa disegnata dalla ECF sulle possibilità di trasporto in bicicletta sui collegamenti ferroviari veloci mostra quanto sia impossibile trasportare biciclette a bordo del 53% dei collegamenti ferroviari ad alta velocità tra le capitali e le grandi città d’Europa. Sul 33% di questi treni, il trasporto…

Bella e impossibile: la più spettacolare strada costiera della Grecia Occidentale

Una delle più belle strade costiere della Grecia, forse del Mediterraneo, sfila per circa 50 km da Astakos a Vonitsa, a nordovest di Patrasso, nella regione Grecia Occidentale. A filo del Mare Ionio a ovest, abbracciata da agrumeti e uliveti e dalla catena delle Arcaniane a est, la strada scorre in leggerissimo saliscendi assecondando la morbida morfologia della costa in uno scenario di querce e macchia mediterranea che pare inviolato. Al largo, le sagome affascinanti di Itaca, Cefalonia, Lefkada e Kalamos, le prime due raggiungibile in traghetto da Astakos, la seconda con il ponte che parte dai dintorni di Vonitsa. Una delle più belle strade della Grecia Occidentale La strada è un paradiso per i ciclisti. Per quelli che riescono…

Nasce la Giornata Mondiale della Bicicletta: la data scelta è il 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta! Ad annunciarlo è la European Cyclists’ Federation da Brussels in seguito all’adozione di una risoluzione ONU del 12 Aprile decisa a New York. Con il consenso di 193 Stati Membri, promossa da 56 Paesi, la risoluzione invita a festeggiare la bicicletta, a promuoverne l’uso e la consapevolezza. Fondamentale per l’approvazione della risoluzione sulla Giornata della Bicicletta è stata l’attività di lobby del professore Leszek Sibilski, cattedratico di Sociologia al Montgomery College, nel Maryland. Consulente dell’ONU e della Banca Mondiale, lo studioso polacco specializzato in sociologia dello sport si è sempre rivelato sensibile ai temi del cambiamento climatico, della povertà mondiale, dell’ambiente e dello sport paraolimpico. Secondo Sibilski, la bicicletta è un potente catalizzatore di cambiamento:…

Navigate