L’Italia è un paese ciclabile? Non vi è alcuna città italiana nella classifica stilata ogni due anni da Copenhagenize, l’agenzia di comunicazione e progettazione urbana cui sta a cuore la bicicletta nel mondo. Esistono però sacche di buone pratiche o comuni più illuminati di altre. Città ciclabili che rappresentano un piccolo faro: una luce, una bussola nel buio, le prime tessere di un mosaico green. E bisogna riconoscere a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il merito di aver cominciato, con metodo, a delineare questo mosaico. Il progetto che identifica le prime pennellate di ciclabilità porta il nome di Comuni Ciclabili. Ideato da Alessandro Tursi, è stato lanciato nell’estate del 2017 sotto forma di raccolta di candidature volontarie. Le città ciclabili…
Nel 2020, più di 2 milioni di biciclette vendute in Italia
In Europa, nel 2019, si sono vendute 20 milioni di biciclette, di cui 12.666 milioni prodotte nel Vecchio Continente da un comparto che genera direttamente e indirettamente più di 90 mila posti di lavoro. In media, un cittadino europeo possiede più biciclette che altri mezzi di trasporto. Nel 2016, la vendita di biciclette in Europa ha avuto un calo del 4,98% totalizzando 19.606.000 unità. L’anno in cui le vendite di bici hanno toccato l’apice di vendite è stato il 2007 (dati CONEBI, Confederation of the European Bicycle Industry, 2016). La European Cyclists Federation stima che la ricaduta economica della bicicletta sia di 150-155 miliardi (Il Sole 24 Ore, 2019). Che cosa è accaduto al mercato della bicicletta in Italia nel 2020? 2020: quanto hanno venduto…
Bici elettrica: dopo il Covid, +20% di vendite in Italia
Le vendite di biciclette a pedalata assistita volano, a fine 2020, a un +20%, registrando 40mila unità in più, secondo Confindustria Ancma. Il dato era già nell’aria. Il 30% degli Italiani, in fase post emergenza Covid, si sono dichiarati interessati all’acquisto di una bicicletta elettrica contro una media europea del 17%. Lo ha rivelato il sondaggio State of the Nation di Shimano effettuato nel 2020 su un campione di 13.000 cittadini di 11 Paesi europei. L’altissima percentuale registrata in Italia è attribuita essenzialmente alla disponibilità del bonus bici che prevede il rimborso del 60% del prezzo fino a un massimale di 500 euro. A motivare i potenziali ciclisti urbani nei confronti dell’acquisto dell’ebike sono: le salite e le lunghe distanze…
Google Maps: durante il Covid, impennata di richieste di percorsi in bici
Durante il Covid, la bicicletta è diventata la protagonista di un rinascimento che sta interessando tutta l’Europa. L’ECF, European Cyclists’ Federation ha censito più di 2.300 km di misure infrastrutturali, finanziate da 1 miliardo di euro annunciate nell’anno orribile della pandemia. Contestualmente, il maggior numero di spazi ciclabili disponibili, temporanei, leggeri, pop-up o più strutturati, ha già mostrato un aumento in tutta Europa un aumento significativo degli spostamenti in bicicletta. Tra febbraio e giugno del 2020, mediante Google Maps, Google ha monitorato le richieste di indicazioni, riscontrando un aumento globale del 69% delle richieste di percorsi in bicicletta. Il numero è più che raddoppiato in Germania, Austria e Svizzera; quadruplicato in Polonia e Finlandia. Nei percorsi, in alcuni Paesi, Google…
Isnart: 4,7 milioni di italiani hanno fatto uso della bici nell’estate del 2020
Quanto vale il cicloturismo in Italia? Ma soprattutto, quanto ha prodotto nell’estate 2020 successiva al primo lockdown? Nell’indagine “Viaggiare con la bici, caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia” effettuata da Alberto Bazzucchi e Flavia Coccia di Isnart, a integrazione del 2° Rapporto sul cicloturismo presentato nella primavera del 2020 su dati 2019, si legge che nel 2020, gli italiani che hanno svolto vacanze tra luglio e settembre, scegliendo prevalentemente il mare (70%) sono stati poco più di 27 milioni, circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, la quasi totalità (96%) si è rivolta esclusivamente a destinazioni italiane. Puglia, Campania, Sicilia, Calabria hanno accolto quasi 10 milioni di turisti italiani, pari al 40% del…
Cargo bike: trend di mercato, istruzioni per l’uso e guida all’acquisto
Che cos’è una bici cargo? Antonella Pesenti, fondatrice e anima di Fridabike, mi ha offerto un tè, qualche giorno fa, nel fascinoso spazio della sua officina, nel cortile di una casa di ringhiera, a Milano, e mi ha introdotto nel misterioso mondo delle cargo bike, le “biciclette da carico o da trasporto che erano già comuni in Italia, nel 1900. All’epoca si trattava, non di biciclette con cui si va in vacanza con i bambini sui seggiolini, ma di furgoncini a 3 ruote utilizzate da fabbri o gelatai, prodotte a Milano da Doniselli”. Una tradizione nel tempo dimenticata, rivitalizzata nel 1972 a Copenhagen, nell’utopico quartiere Christiania, con le prime cargo bike per bambini, in realtà semplici tricicli con panchetta per portare…
Bici elettrica da donna: perché comprarla, come sceglierla e ripararla
L’ebike è la bicicletta del momento. Già di grande tendenza nel 2018, la bicicletta a pedalata assistita, di cui esistono modelli specifici da donna, aveva prodotto un fatturato globale di oltre 14.000 miliardi di dollari, una cifra destinata a crescere del 6,39% tra il 2019 e il 2024 secondo ricerche fatte in epoca pre-Coronavirus. Secondo CONEBI, il partner industriale di ECF, European Cyclists’ Federation, le vendite di ebike in Europa hanno raggiunto il numero di 3 milioni pari a un aumento del 23% sull’anno precedente e a una quota del 17% del mercato della bicicletta in generale pari a 20 milion di unità. Elementi che portano a chiedermi, in un momento di grande boom della bicicletta: come si sceglie la bici a…
In bici in farmacia a Milano? Attenzione ai ladri di biciclette (quelli veri)
Le zone della città dove maggiormente avvengono i furti di biciclette, le fasce orarie, i luoghi in prossimità dei quali operano i ladri, i comportamenti di scarsa cura dei ciclisti. La startup MISAP, specializzata in ricerca applicata alla prevenzione della criminalità, svela i primi risultati di un’indagine sui fattori che favoriscono i furti di biciclette avviata nel marzo del 2019 con il nome di URBike, in collaborazione con ASSOBICI, FIAB, BikeBee, Milano Bike e Confesercenti Milano, Lodi, Monza e Brianza. Una ricerca, sottolinea il responsabile di progetto Giacomo Salvanelli, 28enne marchigiano di stanza a Milano autore di una tesi di laurea sui furti di biciclette, “resa possibile dalla creazione di un software, sviluppato in collaborazione con l’Università di Camerino, che…
Vogliamo essere donne e cicliste, non belle statuine o Miss
La Fédération Française de Cyclisme ha lanciato, a metà luglio, una campagna di sensibilizzazione sul ciclismo femminile che ha provocato non poche reazioni tra le donne cicliste. Corretto nell’intento, errato nei modi e nella forma, il “plan de féminisation” della Federazione francese porta il discutibile nome Les Missyclettes che ricorda il fatidico quanto obsoleto concorso di Miss Italia. Nell’immagine a supporto della campagna (sopra) c’è una “Miss” con casco da bici che ricorda un diadema di brillanti (ci manca solo la scarpetta…) e, nella cartella stampa, anche un’immagine in cui sfilano Ceneretola e le altre protagoniste dei cartoni di Walt Disney. In quelle favole hanno un senso, qui no. Leggo nel dossier che la FFC s’impegna alla “femminilizzazione” del ciclismo…
Le città più ciclabili del mondo nella classifica 2019 di Copenhagenize
Il 27 giugno, alla conferenza mondiale Vélo City, a Dublino, è stata svelata la classifica delle città più ciclabili, amiche della bicicletta, stilata dall’agenzia di progettazione Copenhagenize. Fondata dall’urbanista bike-friendly Mikael Colville-Andersen (che ho intervistato nel maggio del 2018), Copenhagenize è il più accreditato osservatorio sull’intero mondo della bicicletta urbana. L’aggiornamento dell’indice è un appuntamento da noi tutti molto atteso: fornisce una panoramica delle città più interessanti da scoprire in bici. Ecco la classifica delle prime 20 in cui non appare purtroppo alcuna città italiana le cui buone pratiche sono premiate dal progetto Comuni Ciclabili di Fiab. La classifica delle città più ciclabili, da scoprire in bici 1° Copenhagen Al 1° posto già nella classifica 2017, sempre in gioco per la…
Il 10,6% dei “pellegrini” percorre i Cammini storici in bicicletta, l’89% a piedi
Come vengono percorsi i Cammini storici? Per l’89% da pellegrini a piedi, per il 10,6% da bicigrini, i pellegrini in bicicletta. Questo è uno dei risultati di una recente ricerca di Terre di mezzo, basata su un campione di 3000 viaggiatori. Per la prima volta, secondo il sondaggio presentato a Fa’ la cosa giusta, il numero di persone registrate sui cammini italiani, in bicicletta e a piedi, supera quello dei connazionali che hanno percorso il Cammino di Santiago. Nel 2018, sono state 32.338 (+27,2% rispetto all’anno precedente) le persone che hanno richiesto le credenziali per i percorsi storici della Penisola contro i 27.009 registrati all’arrivo a Santiago de Compostela. Il cammino più battuto è la Via Francigena, percorsa da 17.092…
World Happiness Report 2019 e la probabile correlazione con la bicicletta
Al di là di ogni ragionevole dubbio e amore per il Sole, il 7° Rapporto sulla Felicità nel Mondo, presentato il 1 aprile 2019 all’Università Bocconi, stabilisce che i 10 Paesi più felici al mondo sui 157 analizzati sono: Finlandia, Danimarca, Norvegia, Islanda, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Nuova Zelanda, Canada e Austria. L’Italia si colloca al 36° posto (47° nel rapporto del 2018). I meno felici sono il Sud Sudan, la Repubblica dell’Africa Centrale, Afghanistan, Tanzania, Ruanda, Yemen, Malawi, Siria, Botswana e Haiti. Il sole dunque non aiuta. O quanto meno non basta. Casualmente, visto che la penetrazione della bicicletta non è uno dei fattori di calcolo, all’apice della classifica ci sono per lo più i Paesi dove le buone…
UCI Bike City Forum: a lezione di buone pratiche di ciclabilità
Il sorpasso è avvenuto. In Danimarca, il paese delle biciclette abitato da 5,7 milioni di persone, le donne cicliste sono il 53% contro il 47% degli uomini. A darci questa buona notizia è Marianne Weinreich, presidentessa della Cycling Embassy danese, intervenuta al primo UCI Bike City Forum sulle buone pratiche ciclabili che si tenuto al Pirelli Headquarters a Milano, il 14 novembre. “Questi sono i miei abiti da ciclista”, ha esordito Marianne, che indossava un normalissimo pull con pantaloni neri; “e vi dò anche un’altra buona notizia: con i tacchi, è più facile pedalare che camminare! Quindi, donne, continuate a pedalare tranquille!”. Il messaggio è chiaro: la bicicletta, con cui si effettuano in Danimarca il 26% degli spostamenti modali inferiori…
Campagna sulla Sicurezza Stradale in bicicletta: perché ai social (e a me) non è piaciuto il video
Una campagna sulla sicurezza stradale in bicicletta è necessaria e sensata. I ciclisti morti per strada, nel 2017 sono stati 254 su un totale di 17.521 incidenti stradali che hanno coinvolto ciclisti, la maggior parte verificatisi su strade urbane. Nel 2016 erano stati stati 275, i feriti 16.413, il numero delle biciclette coinvolte 17.394 (dati ACI). Le bici interessate a incidenti nei Grandi Comuni (Roma, Milano, Torino, Trieste, Genova, Venezia, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Messina) sono state 2.842. Per Roma si parla di 249 biciclette, 6 morti e 235 feriti; Milano conta 1.027 bici, 5 morti e 978 feriti. Un foglio xls dell’ACI che approfondisce il tema rivela altri dati: 7.260 biciclette sono state coinvolte in incidenti sui rettilinei 3.616 in corrispondenza…
Perché Strava rivela dati sensibili sulle basi militari in Afghanistan e Siria?
È su tutti i giornali la notizia che Strava, l’app che consente il monitoraggio e la condivisione dei dati di allenamento di runner e ciclisti, abbia indirettamente agevolato l’individuazione di basi militari in Siria ed Afghanistan. Ad accorgersi del fatto è stato lo studente di Sicurezza Internazionale Nathan Ruser, 20 anni, australiano. Analizzando in dettaglio la Global Heatmap 2017 dell’app Strava, la mappa di geolocalizzazione dei percorsi battuti dagli utenti, pubblicata lo scorso novembre, Nathan ha notato che i tracciati registrati dai soldati in Siria e Afghanistan rivelavano la localizzazione di basi top secret. Rimbalzata su siti e tv di tutto il mondo, la notizia mi ha incuriosito. Da giornalista, ho scritto qualche giorno fa al servizio press di Strava,…
Bicicletta: rapporto di Confindustria sulle città italiane più amiche
Le città italiane sono amiche della bicicletta? Quanti chilometri di piste ciclabili esistono nei capoluoghi di provincia? Quanti stalli di parcheggio e velostazioni? Quante colonnine per la ricarica delle bici elettriche e in quali comuni possono le bici essere caricate sui mezzi pubblici? Una ricerca dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori di Confindustria condotta, su dati del 2015-2016, in collaborazione con Legambiente e la società di consulenza Ambiente Italia, fotografa lo stato delle infrastrutture e della mobilità per le due ruote, mescolando, ahimè, il mondo delle bici con quello delle moto. Chiamato Osservatorio Nazionale Focus 2 Ruote e presentato a Milano il 25 gennaio, il rapporto nasce dalla elaborazione di questionari inviati nel marzo 2017 ai 104 comuni capoluogo di provincia cui…