Nasce per iniziativa di Gianluca Santilli, ciclista esperto, “agitatore culturale” e grande conoscitore del settore della bicicletta l’Associazione Osservatorio Bikeconomy con base a Roma. Forte delle alleanze appena strette con Dutch Cycling Embassy, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, Invitalia, Enit, Isnart e Legambiente, l’associazione – evoluzione di un più semplice dipartimento all’interno del centro studi Bike Economy – si prefigura come osservatorio privilegiato delle best practice negli ambiti del cicloturismo e della mobilità sostenibile, settore cui il Recovery Fund ha destinato 32 miliardi di euro (il turismo lento, insieme ai percorsi nella storia, è invece entrato nelle categorie finanziate dai fondi Next Generation EU, per un totale di 3 miliardi da dividere tra formazione, digitalizzazione e miglioramento delle infrastrutture di ricettività).…
30.000 credenziali sui cammini italiani per chi cammina e va in bicicletta
Quasi 30.000 credenziali sono state rilasciate, in Italia, su 14 percorsi per il trekking e la bicicletta, nei mesi da gennaio a fine settembre 2020, il 32% in meno rispetto all’anno precedente. Il 92,5% ha effettuato il cammino a piedi e il 7,1% in bicicletta, un dato in calo rispetto al 10,6% del 2018. E’ quanto emerge dalla terza edizione dell’indagine Io e il mio cammino presentata da Terre di mezzo Editore a Fa’ la cosa giusta! 2020. Il calo registrato in Italia appare contenuto se paragonato al -85% rilevato sul Cammino di Santiago. A favorire gli italiani è stata la grande varietà di percorsi: di pochi giorni, di tipologie diverse, storici, naturalistici, religiosi. Ci sono itinerari che hanno tenuto botta…
Isnart: 4,7 milioni di italiani hanno fatto uso della bici nell’estate del 2020
Quanto vale il cicloturismo in Italia? Ma soprattutto, quanto ha prodotto nell’estate 2020 successiva al primo lockdown? Nell’indagine “Viaggiare con la bici, caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia” effettuata da Alberto Bazzucchi e Flavia Coccia di Isnart, a integrazione del 2° Rapporto sul cicloturismo presentato nella primavera del 2020 su dati 2019, si legge che nel 2020, gli italiani che hanno svolto vacanze tra luglio e settembre, scegliendo prevalentemente il mare (70%) sono stati poco più di 27 milioni, circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, la quasi totalità (96%) si è rivolta esclusivamente a destinazioni italiane. Puglia, Campania, Sicilia, Calabria hanno accolto quasi 10 milioni di turisti italiani, pari al 40% del…
Il 10,6% dei “pellegrini” percorre i Cammini storici in bicicletta, l’89% a piedi
Come vengono percorsi i Cammini storici? Per l’89% da pellegrini a piedi, per il 10,6% da bicigrini, i pellegrini in bicicletta. Questo è uno dei risultati di una recente ricerca di Terre di mezzo, basata su un campione di 3000 viaggiatori. Per la prima volta, secondo il sondaggio presentato a Fa’ la cosa giusta, il numero di persone registrate sui cammini italiani, in bicicletta e a piedi, supera quello dei connazionali che hanno percorso il Cammino di Santiago. Nel 2018, sono state 32.338 (+27,2% rispetto all’anno precedente) le persone che hanno richiesto le credenziali per i percorsi storici della Penisola contro i 27.009 registrati all’arrivo a Santiago de Compostela. Il cammino più battuto è la Via Francigena, percorsa da 17.092…