ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

ciclabilità

5 Posts Torna alla Home

35 km di nuove corsie ciclabili a Milano per fronteggiare il ritorno alla mobilità

Con un post su Facebook del 20 aprile, l’assessore alla mobilità di Milano Marco Granelli ha annunciato l’intenzione di creare una rete di 35 km di ciclabili leggere per far fronte alla possibile invasione delle auto, alla ripresa della mobilità, post emergenza Coronavirus. Si tratterà di corsie ciclabili, con segnaletica orizzontale, senza cordoli, da realizzare tra maggio e giugno, insieme all’introduzione di maggiori zone 30 e di marciapiedi più larghi per una più sicura pedonalità. Per Milano, metropoli in cui 1,4 milioni di persone al giorno usano la metropolitana per spostarsi, una misura necessaria e da applicare con urgenza. L’obiettivo è abbassare del 25-30% il numero delle persone che usa la metro. “Per evitare di avere un altro milione di…

Le città più ciclabili del mondo nella classifica 2019 di Copenhagenize

Il 27 giugno, alla conferenza mondiale Vélo City, a Dublino, è stata svelata la classifica delle città più ciclabili, amiche della bicicletta, stilata dall’agenzia di progettazione Copenhagenize. Fondata dall’urbanista bike-friendly Mikael Colville-Andersen (che ho intervistato nel maggio del 2018), Copenhagenize è il più accreditato osservatorio sull’intero mondo della bicicletta urbana. L’aggiornamento dell’indice è un appuntamento da noi tutti molto atteso: fornisce una panoramica delle città più interessanti da scoprire in bici. Ecco la classifica delle prime 20 in cui non appare purtroppo alcuna città italiana le cui buone pratiche sono premiate dal progetto Comuni Ciclabili di Fiab. La classifica delle città più ciclabili, da scoprire in bici 1° Copenhagen Al 1° posto già nella classifica 2017, sempre in gioco per la…

World Happiness Report 2019 e la probabile correlazione con la bicicletta

Al di là di ogni ragionevole dubbio e amore per il Sole, il 7° Rapporto sulla Felicità nel Mondo, presentato il 1 aprile 2019 all’Università Bocconi, stabilisce che i 10 Paesi più felici al mondo sui 157 analizzati sono: Finlandia, Danimarca, Norvegia, Islanda, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Nuova Zelanda, Canada e Austria. L’Italia si colloca al 36° posto (47° nel rapporto del 2018). I meno felici sono il Sud Sudan, la Repubblica dell’Africa Centrale, Afghanistan, Tanzania, Ruanda, Yemen, Malawi, Siria, Botswana e Haiti. Il sole dunque non aiuta. O quanto meno non basta. Casualmente, visto che la penetrazione della bicicletta non è uno dei fattori di calcolo, all’apice della classifica ci sono per lo più i Paesi dove le buone…

UCI Bike City Forum: a lezione di buone pratiche di ciclabilità

Il sorpasso è avvenuto. In Danimarca, il paese delle biciclette abitato da 5,7 milioni di persone, le donne cicliste sono il 53% contro il 47% degli uomini. A darci questa buona notizia è Marianne Weinreich, presidentessa della Cycling Embassy danese, intervenuta al primo UCI Bike City Forum sulle buone pratiche ciclabili che si tenuto al Pirelli Headquarters a Milano, il 14 novembre. “Questi sono i miei abiti da ciclista”, ha esordito Marianne, che indossava un normalissimo pull con pantaloni neri; “e vi dò anche un’altra buona notizia: con i tacchi, è più facile pedalare che camminare! Quindi, donne, continuate a pedalare tranquille!”. Il messaggio è chiaro: la bicicletta, con cui si effettuano in Danimarca il 26% degli spostamenti modali inferiori…

48 ore in bicicletta ad Atene: pedalando verso il sole che tramonta dietro Capo Sounio

Atene in bicicletta: sembra impossibile, ma si può fare. Un nastro di asfalto rosso unisce, ad Atene, l’Acropoli al nuovissimo Centro Culturale Stravros Niarchos, sul Golfo di Saronico. L’antico e il nuovo sono uniti da una pista ciclabile, l’unica significativa della città, terminata nel 2016. Questa ciclabile di 6 km raccorda simbolicamente l’alfa e l’omega: il principio e il futuro. Parte dal quartiere di Kerameikos, a 10 minuti dalla collina dell’Acropoli, non lontano dalla fermata della metropolitana Thissio. Sfila lungo via Keiriadion poi Amfitryonos, inizialmente seguendo il corso della metropolitana, per raccordare poi in bicicletta le piccole municipalità tra il centro di Atene e quartiere olimpico del 2004, a sudest del Pireo, dove è sorto, con la complicità di Renzo…

Navigate