ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

ciclabile

3 Posts Torna alla Home

La Loira in bicicletta, il più grande successo del cicloturismo europeo

Con 1 milione di passaggi l’anno, 30.200 euro a chilometro di ritorno economico annuo (2017) e 22 castelli, la Loira in bicicletta è la prima ciclovia di Francia: la più conosciuta, la più frequentata, il più grande successo del cicloturismo europeo che si sta tentando di rilanciare, dopo il Covid, con iniziative raccolte sotto l’#RestartCycleTourism. Degli 800 km totali, parte della direttiva Eurovélo n. 6 che raccorda l’Atlantico al Mar Nero, un centinaio scorrono nel dipartimento della Loire Atlantique, da Ancenis all’Estuario della Loira. Da quest’anno, fino al 13 settembre, la tratta Orléans – Le Croisic, che equivale alla parte finale della ciclovia della Loira più la parte iniziale della ciclovia Vélocéan sulla costa atlantica, è servita da un treno…

48 ore in bicicletta ad Atene: pedalando verso il sole che tramonta dietro Capo Sounio

Atene in bicicletta: sembra impossibile, ma si può fare. Un nastro di asfalto rosso unisce, ad Atene, l’Acropoli al nuovissimo Centro Culturale Stravros Niarchos, sul Golfo di Saronico. L’antico e il nuovo sono uniti da una pista ciclabile, l’unica significativa della città, terminata nel 2016. Questa ciclabile di 6 km raccorda simbolicamente l’alfa e l’omega: il principio e il futuro. Parte dal quartiere di Kerameikos, a 10 minuti dalla collina dell’Acropoli, non lontano dalla fermata della metropolitana Thissio. Sfila lungo via Keiriadion poi Amfitryonos, inizialmente seguendo il corso della metropolitana, per raccordare poi in bicicletta le piccole municipalità tra il centro di Atene e quartiere olimpico del 2004, a sudest del Pireo, dove è sorto, con la complicità di Renzo…

La ciclovia del Piave: un buon progetto tutto da mappare e realizzare

Quel “giù al Piave” che ricorre tante volte nelle corrispondenze del giornalista-scrittore Dino Buzzati, diventa mantra e scenografia di sfondo viaggiando in bicicletta lungo il Piave. Su “queste erbe, cespugli, alberi, viottoli, fossati” da cui l’autore aveva ricevuto “la prima poesia”, protagonisti di tanta storia, ho inforcato qualche giorno fa una mtb elettrica. E ho pedalato sul tracciato di una ciclovia che è ancora un progetto, ma che vorrebbe replicare, a partire dal 2019, il buon esito delle ciclovie europee montagna-mare quali la Monaco Venezia o l’Alpe Adria. È il BIM, il Consorzio del Bacino Imbrifero del Piave, ad aver creduto in questo progetto di 220 km riassunto nel sito VisitPiave, destinandovi parte dei ricavi della concessione di acqua per…

Navigate