L’Italia è un paese ciclabile? Non vi è alcuna città italiana nella classifica stilata ogni due anni da Copenhagenize, l’agenzia di comunicazione e progettazione urbana cui sta a cuore la bicicletta nel mondo. Esistono però sacche di buone pratiche o comuni più illuminati di altre. Città ciclabili che rappresentano un piccolo faro: una luce, una bussola nel buio, le prime tessere di un mosaico green. E bisogna riconoscere a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il merito di aver cominciato, con metodo, a delineare questo mosaico. Il progetto che identifica le prime pennellate di ciclabilità porta il nome di Comuni Ciclabili. Ideato da Alessandro Tursi, è stato lanciato nell’estate del 2017 sotto forma di raccolta di candidature volontarie. Le città ciclabili…
A Cavallino Treporti la ciclabile a sbalzo sulla Laguna, la più spettacolare d’Italia
Cinque chilometri a sbalzo, sospesi sul canale di Pordelio tra Ca’ Savio e piazza Cavallino, e 3 sulla strada comunale a due corsie chiamata via Pordelio. Sospeso tra Laguna, Mare Adriatico e la foce del Sile, il comune di Cavallino Treporti sta lavorando a una nuova ciclabile di 8 chilometri, da ultimare in 3 anni, che andrà a raccordarsi alla ciclabile già esistente su Via degli Armeni e il Lungomare San Felice, fino al Faro di Punta Sabbioni. Si tratta in totale di 20 chilometri, dal ponte di Cavallino fino al Faro, previsti dalla riqualificazione del waterfront lagunare e finanziati per il tratto in cantiere da 10 milioni di euro, un tesoretto accumulato grazie alla Legge Speciale per Venezia che…