L’Italia è un paese ciclabile? Non vi è alcuna città italiana nella classifica stilata ogni due anni da Copenhagenize, l’agenzia di comunicazione e progettazione urbana cui sta a cuore la bicicletta nel mondo. Esistono però sacche di buone pratiche o comuni più illuminati di altre. Città ciclabili che rappresentano un piccolo faro: una luce, una bussola nel buio, le prime tessere di un mosaico green. E bisogna riconoscere a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il merito di aver cominciato, con metodo, a delineare questo mosaico. Il progetto che identifica le prime pennellate di ciclabilità porta il nome di Comuni Ciclabili. Ideato da Alessandro Tursi, è stato lanciato nell’estate del 2017 sotto forma di raccolta di candidature volontarie. Le città ciclabili…
193 km di nuove corsie ciclabili in Italia nell’anno del Covid
Sono oltre 193 i chilometri di corsie ciclabili leggere, da strutturare ulteriormente in futuro, nate nel boom che la bicicletta e le buone pratiche sostenibili stanno vivendo durante il Covid. Il dossier Legambiente “Covid lanes” presentato oggi rivela che a guidare la classifica c’è Milano con 35 nuovi km. Nel 2020 si è scoperto che è possibile realizzare, anche in pochi giorni, corsie ciclabili pop-up riservate alle bici con costi contenuti. Interventi che, in tutta Europa, secondo le stime della European Cyclists Federation, arrivano a interessare 2.300 km di cui un migliaio già realizzato, con un investimento di 1 miliardo di euro. Il dossier di Legambiente rileva complessivamente oltre 193 chilometri di ciclabili pop-up già realizzate. Un passo che va…
Nelle Best Practice di Legambiente, 4 progetti che ruotano intorno alla bicicletta
Un Paese spaccato in due: una parte attenta a scelte urbanistiche di nuova generazione, alla ciclabilità, al miglioramento della mobilità dolce, alle fonti rinnovabili, alla restituzione degli spazi urbani ai cittadini e alla natura. La seconda più lenta e stagnante sui fronti smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione dell’acqua. Questo il quadro dell’Ecosistema Urbano 2020, il report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore il 9 novembre. In vetta alla classifica generale, basato su dati 2019, pre Covid, le città di Trento, Mantova, Pordenone, Bolzano e Reggio Emilia. In fondo alla graduatoria, Pescara, Palermo e Vibo Valentia. A completare il quadro di Ecosistema Urbano, 17 Best Practice premiate, esperienze virtuose…
La Loira in bicicletta, il più grande successo del cicloturismo europeo
Con 1 milione di passaggi l’anno, 30.200 euro a chilometro di ritorno economico annuo (2017) e 22 castelli, la Loira in bicicletta è la prima ciclovia di Francia: la più conosciuta, la più frequentata, il più grande successo del cicloturismo europeo che si sta tentando di rilanciare, dopo il Covid, con iniziative raccolte sotto l’#RestartCycleTourism. Degli 800 km totali, parte della direttiva Eurovélo n. 6 che raccorda l’Atlantico al Mar Nero, un centinaio scorrono nel dipartimento della Loire Atlantique, da Ancenis all’Estuario della Loira. Da quest’anno, fino al 13 settembre, la tratta Orléans – Le Croisic, che equivale alla parte finale della ciclovia della Loira più la parte iniziale della ciclovia Vélocéan sulla costa atlantica, è servita da un treno…
La Carovana delle Alpi di Legambiente premia le buone pratiche di montagna
Le Alpi fotografate nelle buone e cattive pratiche di gestione. Un tema che interessa noi ciclisti che amiamo pedalare in montagna in condizioni di basso traffico, silenzio e sostenibilità. E’ stato appena pubblicato il rapporto della Carovana delle Alpi di Legambiente che anche quest’anno ha segnalato le attività imprenditoriali, le associazioni, le comunità, i progetti comunali o regionali che si sono distinti in positivo e in negativo in tema di sostenibilità ambientale. Qui segnalo solo i progetti portatori di innovazione e positività Tra le 19 Bandiere Verdi assegnate ci sono la piattaforma Humus Job dell’associazione MiCò e Banda Valle Grana (CN) che tende a combattere caporalato e lavoro grigio, e l’imprenditrice etiope Agitu Idea Gudeta che, nell’Azienda La Capra Felice…
Registro digitale, community e identificativi per telaio: Bikebee sfida i ladri di biciclette
Si chiama Bikebee, “ape della bicicletta”, l’ultima startup creata nel nome delle buone pratiche a favore della ciclabilità. Non si tratta di una pista ciclabile o del progetto di una ciclovia transfrontaliera. L’idea di Bikebee è fornire una soluzione univoca alla piaga dei furti di biciclette. Un problema fino ad oggi affrontato con catene, lock e sistemi di tracking che hanno il difetto di smettere di funzionare quando la batteria si scarica. Che fare? Per costruire un sistema di protezione efficace, Alberto Montesi, ideatore e fondatore di Bikebee, già amministratore delegato e fondatore di Acotel Interactive, Fashionis.com, Media Bridge, Aggregando e MadeinItaly, ha pensato a un registro ben fatto, accessibile gratuitamente da desktop, cellulare e applicazione. Io l’ho provato. Ho…
Parco Nazionale del Gran Paradiso: in bici sul Nivolet, tra le nuvole
Del Parco Nazionale del Gran Paradiso è la più ambita salita ciclistica. Eppure il Giro d’Italia, forse perché la strada è senza uscita, l’ha sempre ignorata: ci è passato per la prima volta il 24 maggio 2019. Il Colle del Nivolet, ambito oggetto di desiderio ciclistico è ben conosciuto tra chi pedala, almeno di nome. Da qualche anno, nelle domeniche di luglio e agosto, la salita al Colle del Nivolet, da Ceresole Reale, nel versante piemontese del parco, è aperta a tutti, campioni e non. L’accesso è facilitato dalla chiusura al traffico motorizzato. L’iniziativa ha il bel nome di A Piedi tra le Nuvole. Dalle 9 alle 18, moto e macchine vengono fermate all’altezza della sbarra che costeggia il lago Serrù,…
Venezia in bicicletta? A Cavallino Treporti, tra laguna e mare, è possibile
Tredici chilometri di spiaggia cinte da dune e pini non bastavano. Cavallino Treporti, il tratto di penisola che da Jesolo arriva fino a Punta Sabbioni, includendo le isole Treportine, è l’unico comune della Laguna di Venezia ad aver abbracciato una spiccata vocazione bike friendly. Limonio, salicornia e spartina, le specie più comuni delle zone di barena, accompagnano i cicloturisti lungo percorsi già individuati e messi online. Insieme alla pista ciclabile a sbalzo lungo il canale di Pordelio, una passerella sopraelevata rispetto alla Laguna, di prossima realizzazione, rappresentano un insieme di 38,4 km, tra Laguna e Alto Adriatico, lungo le rotte migratorie di anatre e germani reali. Un unicum in Veneto se si considera anche che andare in bicicletta a Venezia è vietato. …
UCI Bike City Forum: a lezione di buone pratiche di ciclabilità
Il sorpasso è avvenuto. In Danimarca, il paese delle biciclette abitato da 5,7 milioni di persone, le donne cicliste sono il 53% contro il 47% degli uomini. A darci questa buona notizia è Marianne Weinreich, presidentessa della Cycling Embassy danese, intervenuta al primo UCI Bike City Forum sulle buone pratiche ciclabili che si tenuto al Pirelli Headquarters a Milano, il 14 novembre. “Questi sono i miei abiti da ciclista”, ha esordito Marianne, che indossava un normalissimo pull con pantaloni neri; “e vi dò anche un’altra buona notizia: con i tacchi, è più facile pedalare che camminare! Quindi, donne, continuate a pedalare tranquille!”. Il messaggio è chiaro: la bicicletta, con cui si effettuano in Danimarca il 26% degli spostamenti modali inferiori…
48 ore in bicicletta ad Atene: pedalando verso il sole che tramonta dietro Capo Sounio
Atene in bicicletta: sembra impossibile, ma si può fare. Un nastro di asfalto rosso unisce, ad Atene, l’Acropoli al nuovissimo Centro Culturale Stravros Niarchos, sul Golfo di Saronico. L’antico e il nuovo sono uniti da una pista ciclabile, l’unica significativa della città, terminata nel 2016. Questa ciclabile di 6 km raccorda simbolicamente l’alfa e l’omega: il principio e il futuro. Parte dal quartiere di Kerameikos, a 10 minuti dalla collina dell’Acropoli, non lontano dalla fermata della metropolitana Thissio. Sfila lungo via Keiriadion poi Amfitryonos, inizialmente seguendo il corso della metropolitana, per raccordare poi in bicicletta le piccole municipalità tra il centro di Atene e quartiere olimpico del 2004, a sudest del Pireo, dove è sorto, con la complicità di Renzo…