L’Italia è un paese ciclabile? Non vi è alcuna città italiana nella classifica stilata ogni due anni da Copenhagenize, l’agenzia di comunicazione e progettazione urbana cui sta a cuore la bicicletta nel mondo. Esistono però sacche di buone pratiche o comuni più illuminati di altre. Città ciclabili che rappresentano un piccolo faro: una luce, una bussola nel buio, le prime tessere di un mosaico green. E bisogna riconoscere a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il merito di aver cominciato, con metodo, a delineare questo mosaico. Il progetto che identifica le prime pennellate di ciclabilità porta il nome di Comuni Ciclabili. Ideato da Alessandro Tursi, è stato lanciato nell’estate del 2017 sotto forma di raccolta di candidature volontarie. Le città ciclabili…
Il cicloturismo che verrà: come sarà il bike hotel dopo il Coronavirus?
Né io, né Mariagrazia Nicoletti, proprietaria insieme al fratello Luca del bike hotel Gambrinus di Riccione, vice presidente del Consorzio di alberghi vocati al cicloturismo Terrabici e dei Riccione Bike Hotels, possediamo la sfera di cristallo. Ma senz’altro, la domanda “quale cicloturismo sarà”, per motivi differenti, interessa entrambe. Una delle donne della bicicletta più appassionata di ciclismo che conosca, Mariagrazia si è lanciata nel cicloturismo nel lontano 1998, come ho raccontato nell’articolo sulle bike manager in rosa della Romagna. Ho fatto appello alla sua esperienza per provare a tratteggiare il bike hotel del futuro prossimo, quello post emergenza Coronavirus e delle possibili vacanze 2020. “La stagione turistica dei bike hotel comincia tradizionalmente a marzo”, esordisce la Nicoletti. “Quando è scoppiata…
Il successo dei bike hotel della Romagna svelati dalle bike manager in “rosa”
Che cos’è una bike manager? “E’ la persona che, in un bike hotel, ha la responsabilità della qualità della vacanza del ciclo-ospite: dall’arrivo alla consegna della bici a noleggio fino al momento più delicato, quello dell’individuazione dei percorsi in bici”. A parlarmi, in una giornata di primavera rinfrescata da una leggera brezza adriatica, è Mariagrazia Nicoletti, vice-presidente del consorzio di bike hotel dell’Emilia Romagna Terrabici, proprietaria e bike manager dell’Hotel Gambrinus di Riccione. Una cittadina da 20 anni meta di un successo cicloturistico cui ha contribuito un fortunato mix di elementi. “Abbiamo cominciato nel ’98: eravamo un gruppo di albergatori-imprenditori di nuova generazione, in Romagna, desiderosi di abbracciare un progetto comune. In quell’anno, Marco Pantani (di Cesenatico) avrebbe vinto il…
Bike hotel: una guida raggruppa gli alberghi amici della bici
Che cos’è un bike hotel? E, soprattutto, dove si trovano e come si prenotano? Mi è spesso capitato, in viaggio, di imbattermi in alberghi sedicenti amici della bicicletta. Alla mia richiesta di visionare il deposito delle bici riservato agli ospiti, la chiave del garage – guarda caso – era sempre altrove. Mi è capitato di dormire in hotel che impedivano di riporre la bici in camera. Di trovare Albergabici, come quello di Montalbano di Fasano, in Puglia, – una vecchia casa cantoniera recuperata con una notevole somma di denaro pubblico – che, aperto già da un anno, non aveva ancora ospitato un cicloturista. Per ignoti motivi, forse la mancanza di abitabilità, oscillava tra la fisionomia del centro visitatori del Parco…