Ami la bicicletta? Adotta un albero. Cosa sarebbero i percorsi cicloturistici o i tracciati delle granfondo senza una salita, un panorama, un bosco. Come sarebbe l’aria che respiriamo quando pedaliamo senza un’oasi verde? A credere nella stretta alleanza tra natura e ciclismo è il comitato organizzatore della Maratona dles Dolomites, quest’anno prevista il 5 luglio e annullata a causa del Coronavirus. In seguito alla tempesta Vaia che nel 2018 ha distrutto intere porzioni di boschi tra Veneto, Trentino e Alto Adige, il comitato ha lanciato la campagna Wow Nature Alta Badia di adozione di uno o più alberi nell’area di 12 ettari danneggiata dai temporali su Passo Campolongo.
Cliccando su questo link si potrà finanziare la messa in dimora di uno o più conifere, seguire con un sistema di geolocalizzazione la posizione del proprio albero e partecipare, se le misure post emergenza lo consentono, a una giornata collettiva di riforestazione prevista entro la fine dell’estate. Tra questo e gli altri passi del Sellaronda, l’Alta Val Badia organizza per fino al 23 luglio, uscite in bicicletta accompagnate per ciclisti allenati e non, in attesa di un eventuale Bike Day a settembre, con i passi chiusi al traffico, da riconfermare appena le misure di distanziamento si allentino. Il 5 luglio, chi volesse compiere in solitaria il giro dei passi della Maratona delle Dolomiti, può indossare una maglia delle edizioni precedenti e condividerlo sui social con l’#maratonaday. Per tenere vivo il ricordo, la community e il desiderio.