ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Corsi e progetti

La creatività, sosteneva Umberto Eco, è un’arte combinatoria: consiste nell’associare elementi distanti, apparentemente alieni tra lori, in combinazioni nuove, inedite e armoniose.

La stessa cosa è accaduta con i corsi di formazione. Sono fuoriusciti da un cappello magico, da una o più notti insonni, mettendo insieme elementi apparentemente difformi: quello che avevo fatto negli ultimi 28 anni, quello che avrei voluto fare da sempre, i libri che ho letto e che avrei voluto leggere, gli articoli pubblicati e i pensieri che non avevo ancora scritto, un sogno mai espresso (fare teatro) e il desiderio di usare la voce parlata come ho usato per un periodo la voce cantata.

Dal 2008, in seguito alla prima grossa crisi dell’editoria, dal consolidarsi del giornalismo digitale e dal calo delle vendite e della pubblicità sui giornali, continuo a chiedermi: come si può mantenere la cura della scrittura nonostante i cambiamenti in atto?

I corsi di formazione

I primi corsi di formazione sono nati di conseguenza. Ho cominciato con “Piace a Google? Come mantenere l’amore della scrittura nonostante il web”. Ringrazio le amiche Chiara Caliceti e Carla Soffritti per avermi invitato oltre confine, in Emilia Romagna, a tenere i miei primi corsi. La formazione, anche a distanza, occupa adesso buona parte del mio tempo. Oltre a scrivere, dal 2004, articoli e reportage di viaggio per Io Donna, il femminile del Corriere della Sera, e a scrivere per il mio blog, mi dedico a:

  • Tenere corsi di web writing e giornalismo digitale che illustrano le tecniche di ottimizzazione di un testo web affinché possa essere indicizzato e posizionato su Google. Si tratta di un corso di SEO editoriale rivolto a comunicatori, giornalisti, uffici stampa, addetti al marketing e ai contenuti digitali. Tengo questi corsi in collaborazione con il Centro di Documentazione Giornalistica, con Corsi Corsari a Milano e con l’Accademia di scrittura. In seguito al confinamento da Coronavirus, tengo corsi individuali o per piccoli gruppi anche online.
  • Tenere corsi di travel writing, come ho già fatto per la Casa del Movimento Lento, rivolto a chi vuole tenere un blog o un diario di viaggio, o a chi, più audacemente, si butta nel format del reportage.
  • Progettare corsi di storytelling al femminile: un paradigma inedito che promette giustizia alla visione, sensibilità, ai miti e alla storie di noi donne.
  • Tenere corsi sulla creatività nella scrittura giornalistica e professionale in cui, invito a cimentarsi negli esercizi che sviluppano il pensiero laterale e a raccontare con tutti i sensi. anche in ambientazioni notturne.
  • Tenere corsi sull’uso editoriale dei social media: quali social, con quali obiettivi, quale piano editoriale, come allargare la community.
  • Sviluppare, per interlocutori istituzionali e privati, progetti di comunicazione in ambito cicloturistico o che interessino bike hotel, lifestyle della bicicletta, abbigliamento per ciclisti, associazioni sportive, empowerment al femminile attraverso lo sport.
  • Mi occupo anche di produrre contenuti editoriali online e offline per clienti pubblici o privati.
  • Progetto e tengo corsi sulla comunicazione nel turismo, il marketing turistico, il cicloturismo e il content marketing per destinazioni, territori, consorzi, hotel, tour operator e prestatori di servizi.
  • Mi capita anche di intervenire a forum, festival e conferenze sui temi viaggio, donne e sport, mobilità dolce e bicicletta.

Qui alcuni dei progetti cui ho contribuito:

Navigate