BASE Milano lancia ARDA, A Ritmo D’acque, un progetto di valorizzazione del paesaggio rurale a sud di Milano all’insegna della contaminazione con l’arte contemporanea. Sedici percorsi di cicloturismo sono stati mappati da Paolo Tagliacarne di Turbolento Thinkbike nel territorio compreso tra Milano, Pavia e Vigevano, un triangolo che, nei sogni dell’ideatore, avrebbe le potenzialità di diventare famoso come le Fiandre.
Realizzato con i partner Bepart, Ideas, Local Logic, J’eco e Fondazione RCM, il progetto prevede, in 8 dei 16 percorsi, la presenza di stazioni interattive che, in dialogo con l’app ARDA, offriranno al ciclista e al trekker, sul proprio cellulare, contenuti multimediali creati ad hoc per raccontare il territorio. Queste animazioni sono il frutto di una residenza d’artista presso l’ostello di design casaBASE, svoltasi tra dicembre 2019 e gennaio 2020. La stessa app sviluppata da Jecoguides permetterà di seguire gli itinerari in modalità self-guided.

16 nuovi percorsi in bicicletta tra Milano, Vigevano e Pavia
Non si conoscono ancora le cascine messe in rete che potranno offrire ospitalità ai ciclisti (l’unica nota è la Cascina Caremma). Certo è che, dopo la realizzazione delle ciclabili, in realtà ciclopedonali mal tenute, lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e quella di collegamento tra i due canali lungo le risaie, le rogge e i laghetti del Parco Agricolo Milano Sud, questo è il primo vero tentativo di valorizzazione di un territorio che per Milano ha una grandissima valenza ciclistica. Le alzaie dei Navigli meridionali così come le stradine a bassa percorrenza di traffico tra il Parco Agricolo e il Parco del Ticino sono la prima palestra di allenamento dei ciclisti milanesi, frequentata anche d’inverno.
Un territorio cui sono particolarmente grata. E’ qui, sul Naviglio Grande, su un percorso che devia a Nord per Cusago, che, grazie a Paolo Tagliacarne, sono salita per la prima volta su una bici da corsa.
