Pensione luglio 2024, arriva la quattordicesima: a chi spetta e quali sono i ‘nuovi’ importi

Arriva la quattordicesima: i pensionati, a luglio, potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo. Vediamo quali sono gli importi e a chi spetta.

La pensione è un trattamento riservato alle persone che hanno superato la soglia contributiva e che possono concedersi di rilassarsi e vivere il resto della propria vita in pace e serenità. Anche se, chiaramente, non tutti i pensionati hanno la possibilità di ricevere grandi somme.

Arriva la quattordicesima sulla pensione di luglio
Si avvicina la pensione di luglio, insieme alla quattordicesima: chi potrà beneficiare della misura – Ladradibiciclette.it

Il mese di luglio 2024 porta buone notizie per molti italiani: arriva la quattordicesima mensilità sulla pensione. Questo bonus aggiuntivo è un aiuto economico importante, destinato a chi soddisfa specifici requisiti. Di seguito spiegheremo chi ha diritto alla misura, quali sono i nuovi importi e come funziona il tutto.

Pensione e quattordicesima, tutti i dettagli: quali sono i requisiti e gli importi

La quattordicesima è una somma aggiuntiva che l’INPS eroga ogni anno ai pensionati aventi diritto. Generalmente nel mese di luglio. Introdotta con la Legge n. 127 del 3 agosto 2007, questa misura è stata ampliata dalla Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, che ha aumentato il numero di beneficiari e gli importi da corrispondere. Non va confusa con la quattordicesima dei lavoratori dipendenti, che è un’altra mensilità prevista dai contratti collettivi di lavoro.

Chi avrà la quattordicesima sulla pensione di luglio
I pensionati, a luglio 2024, riceveranno una somma aggiuntiva in base al loro reddito – Ladradibiciclette.it

Per avere diritto alla misura in questione nel 2024, i pensionati devono soddisfare alcuni requisiti:

  1. Età. Bisogna aver compiuto almeno 64 anni.
  2. Tipologia di pensione. È necessario essere titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e delle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative.
  3. Limiti di reddito. I pensionati devono avere un reddito complessivo che non superi 1,5 volte il trattamento minimo annuale del Fondo Lavoratori Dipendenti, pari a 11.672,89 euro. Il limite massimo per avere diritto a una quota ridotta è fissato a due volte il trattamento minimo, pari a 15.563,86 euro.

Gli importi della quattordicesima variano in base al reddito e agli anni di contributi versati. Approfondiamo con alcuni esempi pratici: per chi ha un reddito fino a 11.672,89 euro, le somme vanno da 437 a 655 euro; per chi ha un reddito tra 11.672,89 e 15.563,86 euro, gli importi vanno da 336 a 504 euro. Questi sono aggiornati fino al 2023. Infatti, riflettono l’aumento del costo della vita e si adeguano alla Legge di Bilancio 2024.

Non è necessario presentare una domanda specifica per ottenere la quattordicesima: l’INPS la accredita automaticamente ai pensionati che soddisfano i requisiti. Tuttavia, è sempre bene controllare il proprio cedolino e verificare che l’importo sia stato correttamente accreditato. Se un pensionato ritiene di avere diritto alla quattordicesima ma non la riceve, può contattare l’INPS per verificare la propria situazione. È possibile che ci siano errori nei dati reddituali o nei contributi, che possono essere corretti per ottenere il pagamento dovuto.

Impostazioni privacy