Nulla di meglio di una birra fresca in estate, vero? Invece non dovresti mai berla. Il motivo

In estate bersi una birra fresca la sera per molti è una piacevole abitudine. Questo però non la rende anche sana, anzi andrebbe evitata.

L’arrivo del caldo di questi giorni ha sancito l’inizio dell’estate. Questo vuol dire passare delle serate all’aperto, andare in vacanza in posti esotici e godersi qualche pomeriggio a bordo piscina. Per rendere il tutto più piacevole non può mancare qualche bibita fresca, o ancora meglio una birra ghiacciata al bar. Peccato che questo sfizio non sia il massimo per la salute.

La birra fresca in estate è da evitare
Per quanto sia buona dovresti evitare la birra in estate. – (ladradibicilette.it)

Partiamo dal fatto che in generale il consumo di alcolici quando c’è afa e il sole che batte non è una buona idea. L’alcol infatti dilata i vasi sanguigni e questo porta il corpo a ricevere più calore di prima attraverso la pelle. Non è raro infatti che si inizi a sudare di più dopo un cocktail o una birra, anche se arrivano freschi dal bar o pieni di ghiaccio.

Come apparirà chiaro a questo punto il momento peggiore per gustarsi una birra o in generale una bevanda alcolica sono le ore più calde. Di pomeriggio o a pranzo quindi meglio limitarsi a bere acqua, o facilmente si arriverà a rischiare un colpo di calore. Per quanto possa essere leggera rispetto ad altri alcolici è meglio non rischiare e preferire un’altra bevanda.

Attenzione, bere la birra in estate fa male: ecco il motivo

Oltre a quanto detto sopra, che vale per tutti gli alcolici, c’è un altro problema da non sottovalutare. La birra infatti porta a perdere liquidi perché berla aumenta la produzione di urina, come molti sicuramente avranno notato. Si va in bagno più spesso ma soprattutto si perde più acqua di quanta se ne stia assumendo, rischiando a lungo di andare in disidratazione.

rischi birra in estate
Bere birra in estate può portare alla disidratazione (ladradibiciclette.it)

Con l’alcol nel sangue e una perdita di liquidi uno svenimento può essere dietro l’angolo. Spesso infatti sentirsi un po’ “brilli” ossia storditi e con i riflessi più lenti può portare a trascurare il fatto che siano anche sintomi della disidratazione. Il consiglio quindi se capita di bere una birra fresca è quello di avere a portata di mano anche una bottiglietta d’acqua.

Reintegrare subito i liquidi persi aiuta anche a evitare o almeno attenuare il mal di testa che segue il consumo di alcolici. Disidratarsi porta i vasi sanguigni a restringersi per contenere la perdita d’acqua e questo aumenta la pressione nei tessuti connettivi che avvolgono il cervello.

Impostazioni privacy