ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Nelle Best Practice di Legambiente, 4 progetti che ruotano intorno alla bicicletta

Un Paese spaccato in due: una parte attenta a scelte urbanistiche di nuova generazione, alla ciclabilità, al miglioramento della mobilità dolce, alle fonti rinnovabili, alla restituzione degli spazi urbani ai cittadini e alla natura. La seconda più lenta e stagnante sui fronti smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione dell’acqua. Questo il quadro dell’Ecosistema Urbano 2020, il report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore il 9 novembre. In vetta alla classifica generale, basato su dati 2019, pre Covid, le città di Trento, Mantova, Pordenone, Bolzano e Reggio Emilia. In fondo alla graduatoria, Pescara, Palermo e Vibo Valentia. A completare il quadro di Ecosistema Urbano, 17 Best Practice premiate, esperienze virtuose che meritano di essere replicate sul territorio nazionale. Tra queste, ecco quelle che hanno a che fare con la bicicletta.

Le Best Pratice in cui la bici è protagonista

Milano: Ride Safe

Ride Safe è un sistema di noleggio gratuito di biciclette elettriche di alta gamma ideato da Pirelli. Quattordici bici Pirelli CYCL-e around sono state destinate ai dipendenti dell’Ospedale dei bambini Buzzi e dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. I dipendenti interessati potranno usare la e-Bike
per un periodo continuativo di due settimane. Le biciclette saranno poi sanificate e messe a disposizione di altri colleghi, fino al 10 luglio.

Benevento: In rete ciclabile

Realizzare una rete di quasi 25 chilometri di piste ciclabili integrata con i mezzi del trasporto pubblico e il trasporto ferroviario per migliorare la mobilità urbana e sviluppare il turismo. Un investimento di circa 2 milioni e mezzo di euro. L’idea è sfruttare il potenziale ferroviario per favorire la fruizione turistica del centro attraverso percorsi ciclopedonali. La rete è ipotizzata su otto direttrici, da Porta Rufina–Appia a
Santa Clementina–Pontecorvo, passando per Stazione centrale–Traiano.

Catania: Verso l’Europa in bici

40 km di piste ciclabili per cambiare radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini, da progettare con 8 milioni di euro dei fondi UE dedicati all’Agenda Urbana, destinati alla mobilità dolce. L’obbiettivo è realizzare, in 24 mesi, nuove piste ciclabili nelle direttrici principali di attraversamento e adeguare quelle
esistenti.

Cosenza: Ciclopolitana

Una rete ciclabile lunga circa 30 km, di cui oltre l’80% già realizzata, e la restante parte, in fase di appalto. Sul modello di Pesaro, anche Cosenza progetta la sua Ciclopolitana, con interventi finanziati dal Credito Sportivo e coperti da fondi europei. Il progetto comprende: un Parco Urbano lineare di circa 2 km che collega il centro storico con la città nuova; due tratti di Ciclopolitana già realizzati a sud e a nord del Parco; tratti di collegamento dell’infrastruttura principale con altre zone del centro. La maggior parte delle piste saranno in sede propria e a doppio senso di marcia. I percorsi avranno aree di sosta con rastrelliere, panchine e fontane. Il Parco sarà un’oasi verde con giardini tematici, orti e anche una palestra all’aperto. Un progetto teso al benessere in chiave green.

 

 

 

 

Navigate