ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Nasce l’Associazione Osservatorio Bikeconomy per monitorare il cicloturismo in Italia

Nasce per iniziativa di Gianluca Santilli, ciclista esperto, “agitatore culturale” e grande conoscitore del settore della bicicletta l’Associazione Osservatorio Bikeconomy con base a Roma. Forte delle alleanze appena strette con Dutch Cycling Embassy, l’Ambasciata dei Paesi Bassi, Invitalia, Enit, Isnart e Legambiente, l’associazione – evoluzione di un più semplice dipartimento all’interno del centro studi Bike Economy – si prefigura come osservatorio privilegiato delle best practice negli ambiti del cicloturismo e della mobilità sostenibile, settore cui il Recovery Fund ha destinato 32 miliardi di euro (il turismo lento, insieme ai percorsi nella storia, è invece entrato nelle categorie finanziate dai fondi Next Generation EU, per un totale di 3 miliardi da dividere tra formazione, digitalizzazione e miglioramento delle infrastrutture di ricettività). “Le nuove competenze così aggregate”, ha affermato il presidente Santilli, “costituiranno un comitato scientifico cui è affidato il compito di osservatorio sul cicloturismo. Il suo primo obiettivo è la realizzazione di una ricerca sul cicloturismo in Italia relativa all’anno 2020 operativamente condotta da Isnart, ma con il contributo dei professionisti dell’osservatorio, da realizzare entro giugno”. L’attività dell’Associazione si espliciterà in futuro su quattro direttrici: consulenza sul tema della mobilità sostenibile a enti pubblici e aziende private, produzioni di dati e ricerche, formazione, progettazione ed esecuzione di progetti di buona ciclabilità in collaborazione con le 70 aziende che fanno capo alla Dutch Cycling Embassy. L’iniziativa è stata presentata oggi a GeCo, la prima fiera virtuale sulla sostenibilità.

Navigate