Delle “week” di cui il calendario milanese è pieno, è quella che preferisco. Alla sua seconda edizione, Milano Bike City 2019, dal 14 al 22 settembre, in contemporanea con la Settimana Europea della Mobilità e con Padova Bike City, è il nostro Fuorisalone, la nostra festa della bicicletta, il segno del Milano Bike District. Nessun anniversario particolare da celebrare quest’anno. Cento motivi per continuare ad amarla. Tanti sono infatti gli eventi spuntati dal basso che hanno risposto, lo scorso luglio, alla open call dei promotori Marco Mazzei, Giovanni Morozzo e Sheyla Biasini. Strade, negozi, piazze, ciclofficine, scuole, cinema e bike caffè si preparano in quella settimana ad accogliere il popolo della bicicletta e la sua creatività social ed inclusiva.
Con un unico neo: Milano non aderisce, se non con un evento attualmente non specificato, alla Giornata Mondiale senz’Auto del 22 settembre, proprio nella giornata conclusiva di Milano Bike City. Un autogoal, una vera stonatura che risponde evidentemente ad altre logiche e priorità. Un fatto mal digerito dalla comunità di cliclisti milanesi che stanno valutando se lanciare, per quel giorno, una massiccia Critical Mass di protesta. Il 22 settembre, al termine della settimana, si svolgerà invece la Deejay100, la medio fondo di 100 km organizzata da Linus di Radio Deejay a partire dal City Life Shopping District.
Milano Bike City: 100 motivi per amare la bici
Gli eventi ad hoc se…
Se ami la bici nonostante l’ostilità di pedoni e automobilisti, il tuo evento a Milano Bike City è Ciclisti di merda, la chiacchierata semiseria di Giovanni Storti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, alle 21 del 21 settembre all’Upcycle Bike Café, sul difficile rapporto tra ciclisti, pedoni e automobilisti.
Se ami la bici e il cinema, il Cinemino di via Seneca presenta il 14 e il 15 settembre il capolavoro di Vittorio De Sica Ladri di biciclette nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna; sabato 14 è la volta di Il colore della fatica – Il Giro, l’Italia e gli italiani in bicicletta, vero e proprio viaggio nei filmati d’archivio dell’archivio dell’Istituto Luce.
Se ti sta a cuore la bicicletta come mezzo per migliorare il mondo, sappi che Charity partner di Milano Bike City è la costola italiana (di cui faccio parte) dell’organizzazione senza scopo di lucro World Bicycle Relief, che presenziarà i maggiori eventi della settimana lcon a robusta bicicletta Buffalo, adatta alle savane africane, che l’ONG fa assemblare nei Paesi aderenti e dona a donne, ragazzi e bambini nei villaggi più bisognosi (questo il link per effettuare donazioni). Lunedì 16 ci sarà anche il debutto milanese di Gambe, il docufilm realizzato dalla Fondazione Michele Scarponi sul tema della violenza stradale e della sicurezza (Made in Corvetto, piazzale Ferrara 2, 19.30). Sabato 21, a cura di Legambici, si svolge la pedalata ecologica Puliamo il mondo in bicicletta, in partenza da piazza Medaglie d’Oro fino a Porto di Mare. Alla partenza si riceverà il kit per la pulizia urbana.
Se ami la bici come mezzo per far sentire liberi i bambini, partecipa a una delle uscite di Massa Marmocchi, l’associazione che promuove il bike-to-school accompagnato da adulti in tutta sicurezza. Le date, in aggiornamento sul sito di Milano Bike City, cominciano a susseguirsi da martedì 17 in via Walter Tobagi. L’ASD Turbolento organizza invece, a Parco Lambro, la Scuola di mountain bike per bambini, in 4 lezioni, a partire da domenica 15 settembre.
Se ti piacciono la bicicletta e i suoi miti, vai ad assistere, giovedì 19 settembre, da Biciclette Rossignoli, in corso Garibaldi 71, alla presentazione di Alfabeto Fausto Coppi di Giovanni Battistuzzi e Gino Cervi, con illustrazioni di Riccardo Guasco (Edicliclo).
Se hai un debole per la bicicletta come mezzo per viaggiare, l’appuntamento è con l’amica Monica Nanetti, viaggiatrice sulla Via Francigena e non solo, con la serata Cicloturismo per principianti, il 16 settembre, presso Cose A NoLo in via Nicola d’Apulia 9. Monica ti racconterà tutto quello che c’è da sapere prima di imbarcarsi nel primo viaggio in bicicletta.
Se ami la bicicletta come mezzo di trasporto in città, partecipa all’Open Day sulle Cargo Bike organizzato da Antonella Pesentova nel suo Fridabike di via Piero della Francesca 34, il 14 e 21 settembre. Ci saranno prove gratuite e dimostrazioni.
Se ami la bicicletta e la poesia, l’appuntamento è con l’ABCclett Greenpeace Poetry Slam, la battaglia pacifica a colpi di rime sulle biciclette organizzata dal gruppo locale di Greenpeace e Martina Dirce, giovedì 19 al Madama Hotel & Bistrot di via Benaco 1.
Se adori la bici e non sai nemmeno gonfiarti una gomma, ti aspettano alla Stazione delle Biciclette di via Ponti martedì 17 alle 19 (Come si progetta, costruisce una bicicletta, come ci si mette in sella), all’Upcycle Bike Café il 18 alle 19.15 e venerdì 20 settembre alle 18.15 al Freitag Store di viale Pasubio 8 per un workshop di ciclomeccanica.
Se ami la bicicletta e il cicloturismo slow, Milano Bike City offre diverse occasioni. Tra le tante, domenica 15, AbbracciaMI, pedalata di 65 km che letteralmente abbraccia la città , oltre 20 parchi e spazi urbani in trasformazione. Sempre il 15 settembre è la volta di Idroscalo Bike Say, una giornata in bicicletta che ha come punto di incontro il Centro Ricerche Salazzurra di Gruppo Cap, ingresso Riviera Est, alle 10.
Non da ultimo, se ami scrivere di bicicletta e vuoi scoprire tutti i trucchi del web writing, non ti resta che iscriverti al seminario di Ladra di biciclette il 17 settembre. Scrivimi pure per avere ulteriori dettagli.