ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

La Carovana delle Alpi di Legambiente premia le buone pratiche di montagna

Le Alpi fotografate nelle buone e cattive pratiche di gestione. Un tema che interessa noi ciclisti che amiamo pedalare in montagna in condizioni di basso traffico, silenzio e sostenibilità. E’ stato appena pubblicato il rapporto della Carovana delle Alpi di Legambiente che anche quest’anno ha segnalato le attività imprenditoriali, le associazioni, le comunità, i progetti comunali o regionali che si sono distinti in positivo e in negativo in tema di sostenibilità ambientale. Qui segnalo solo i progetti portatori di innovazione e positività

Tra le 19 Bandiere Verdi assegnate ci sono la piattaforma Humus Job dell’associazione MiCò e Banda Valle Grana (CN) che tende a combattere caporalato e lavoro grigio, e l’imprenditrice etiope Agitu Idea Gudeta che, nell’Azienda La Capra Felice (TN) e alleva capre recuperando terreni demaniali abbandonati. Premiato anche il progetto di rinascita del Comune di Tramonti di Sotto che passa per l’arte per rigenerare l’antico borgo fantasma in provincia di Pordenone. Bandiera Verde per il progetto Dolomiti Contemporanee (BL) che ha riattivato spazi dismessi trasformandoli in centri di agitazione culturale e per l’esperienza di didattica innovativa della scuola elementare di Valle Monterosso Grana (CN) che ha fatto del legame col territorio il volano per invertire lo spopolamento di un’intera valle.

La mappa delle Bandiere Verdi di Legambiente alle località di montagna

bandiere verdi legambiente 2020 cartina

Semaforo verde anche per il Comune di Pomaretto (TO) per l’eroico recupero dei vigneti a terrazza di Ramiè avvenuto utilizzando una quota delle bollette dell’acqua potabile e per l’Associazione Movimento Lento di Roppolo (TO), per lo sviluppo di una rete di percorsi a piedi e in bici e la creazione di un ostello sulla Via Francigena piemontese che ho frequentato in occasione del corso di Orientamento senza strumentazione tenuto da Franco Michieli e del corso sulla Scrittura di viaggio da me tenuto. Legambiente ha premiato poi l’ecomuseo del Cusio e del Mottarone tenuto dalla Comunità del Cusio (VB) impegnata nella valorizzazione storica e culturale dei luoghi del lago.

Buone le pratiche che hanno portato alla realizzazione del percorso escursionistico Cammino Balteo, un sentiero ricco di emergenze storico-architettoniche che attraversa 48 comuni della Bassa Via della Valle d’Aosta. La Filiera del Pane bergamasca è stata segnalata per la sua capacità di creare inclusione e collaborazione; il bio-distretto Valle Camonica (BS) per il progetto Coltivare Paesaggi Resilienti che ha permesso la coltivazione di terreni abbandonati e la rinascita di vecchi mulini e forni; il Parco delle Orobie Valtellinesi (SO) per il ripristino dell’ambiente naturale sul sito di un impianto sciistico abbandonato. Il comune di Lecco (LC) si è distinto per le misure di accesso sostenibile, con mezzi pubblici, della sua montagna.

Bandiera Verde al Condominio di Comunità di Colletta di Castelbianco (SV) tornato a vivere grazie alla formula dell’ospitalità diffusa. L’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai (TN) si è distinta per il progetto Vacanze in Baita volto alla valorizzazione degli alpeggi con l’iniziativa Adotta una mucca e l’Azienda agricola La Calendula di Lisa Cantele (VI) per la ricerca e gli utilizzi delle erbe medicinali spontanee e il recupero di antiche piante da frutto autoctone.

Per la cura del paesaggio e le attività di formazione in aziende agricole e forestali, Legambiente include nelle Bandiere delle buone pratiche anche il Consorzio delle Valli e Dolomiti Friulane; il Comune di Pinzano al Tagliamento (PN) per gli interventi di manutenzione e ripristino del paesaggio attuati attraverso la rimozione di piante aliene e l’impiego di capre giardiniere per mantenere le condizioni dei prato. Nella lista anche la rete di imprese Abete bianco del Friuli Venezia Giulia FriûlDane per la valorizzazione dei prodotti in abete bianco in una logica di cooperazione, economia circolare e alta sostenibilità ambientale.

 

 

 

Navigate