Nasce sul Lago di Garda, tra ulivi, vigneti e salite indimenticabili, l’unico progetto di academy ciclistiche e viaggi in bici che abbia preso forma nel 2020. Sportivo, amante dei viaggi, granfondista, è il quarantaseienne Giuseppe Barenghi, originario di Garda, a dare impulso a Ital Cycling, un marchio di turismo attivo nato qualche tempo prima, rallentato nel suo sviluppo dall’insorgere della pandemia. Da imprenditore accorto, Barenghi utilizza il tempo lento del 2020 per tessere relazioni e mettere su una struttura che troverà la sua vetrina, la sua prima presentazione, il 12 e 13 giugno presso l’Hotel Conca d’Oro a Garda. In quei giorni si potrà sperimentare una mini-academy su percorsi di 30-40 km in compagnia di personaggi del calibro di Ivan Quaranta, Claudio Chiappucci, Paola Gianotti e il coach inglese Ian Jenner.
Ital Cycling: i ritiri ciclistici
Il concept di Giuseppe Barenghi è chiaro: “con Ital Cycling vorrei replicare le occasioni che mi facevano felice da cicloamatore. Ogni anno, con la mia squadra ciclistica, organizzavo un ritiro ciclistico di un weekend lungo in cui, oltre darci una tabella di allenamento, pranzavano e cenavamo insieme, avevamo il tempo per un briefing, commentavamo i nostri video. E ci divertivamo”. Dopo aver analizzato con la marketing manager Federica Ferrari una ventina di concorrenti, Barenghi si accorge che manca al mercato un prodotto di cycling academy pura, una settimana per il ciclista su strada evoluto basata su un programma di allenamento gestito da un coach o da un ex professionista.
Il ritiro ciclistico diventa una significativa parte della sua offerta. “La giornata tipo di un training camp”, continua Barenghi, “prevede un primo briefing in cui si fissano gli obiettivi atletici e motivazionali e si cerca di capire il livello di preparazione del ciclista. Si prosegue ogni mattina con un allenamento di 80-90 km su biciclette da strada Cinelli, su percorsi con dislivelli impegnativi. Si torna in albergo nel primo pomeriggio dove ci aspetta un lunch leggero, riposo e tempo libero prima del feedback all’ora dell’aperitivo”.
Gli alberghi bike friendly scelti per le academy
Ogni ritiro ha un team di supporto formato da un holiday manager, un coach che talvolta è un ex professionista e l’autista del pulmino di appoggio. I tour sono organizzati a margherita, partendo da un unico albergo che fa da base: il Col Alto a Corvara, l’Hotel Besson a Sauze d’Aux, il Qc Terme a San Pellegrino Terme, l’Active Bike Hotel a Torbole sul Garda, l’Hotel Eden e Regina Adelaide a Garda, il Picciolo Resort sotto l’Etna.
Il Garda, il lago da cui tutto è cominciato
Il Lago di Garda, il posto dove tutto è cominciato, resta matrice e protagonista delle proposte di academy, nonché sede del tour operator. Nel territorio, del resto, si respira aria favorevole alla bicicletta. “Il comune di Garda”, ci ricorda Barenghi, “è impegnato nella realizzazione di piste ciclabili che si integreranno nel più grande sistema ciclabile che abbraccerà tutto il Lago di Garda”. Il golfo su cui si affaccia il paese si estende da Punta San Vigilio. Il suo minuscolo porticciolo è forse l’elemento più struggente e romantico dell’intero lago che ha visto di passaggio, in passato, anche il Principe Carlo di Windsor e Sir Winston Churchill. La Rocca, antica sede del castello in cui si consumò la vicenda della Regina Adelaide di Borgogna, regina del Sacro Romano Impero, chiude il golfo dalla parte opposta.
La Rocca è anche uno dei luoghi prediletti dagli appassionati di mtb, oltre al vicino Eremo di San Giorgio dei Monaci Benedettini Camaldolesi. I semplici sterrati dei Mulini, a nord del territorio di Garda, ben si adattano invece all’uso della gravel. Il paese è da anni teatro della Granfondo Mtb Garda Marathon, evento di livello internazionale. Da Garda inoltre partono lunghe arterie stradali che conducono al Monte Baldo, il più alto delle Prealpi italiane: qui gli “stradisti” trovano panoramiche e lunghe salite, ideali per i loro allenamenti. Garda è inserita nel contesto delle zone di produzione del Bardolino e dell’olio di oliva DOP della Riviera degli Ulivi. Questi prodotti, assieme al pesce locale, trota e lavarello tra gli altri, sono il corredo all’impegno fisico degli appassionati di ciclismo.
I viaggi-avventura con Paola Gianotti
Appassionati che conoscono senza dubbio la figura di Paola Gianotti, coach motivazionale, ultracyclist e promotrice della campagna di sicurezza per i ciclisti che prevede l’affissione di pannelli segnaletici, all’entrata, di paesi e città, con l’indicazione del metro e mezzo, la distanza necessaria tra auto e bici, nelle soste e nei sorpassi. Testimonial di Ital Cycling e guida d’eccezione, Paola accompagnerà in bici da strada alcuni dei viaggi del prodotto Viaggi e Avventura. In programma, con un calendario ancora da definire nell’autunno del 2021, sono i Parchi degli Stati Uniti e, nel 2022, il Deserto della Bolivia.
L’Italia in bici in formula “holiday”
Ancora differente il taglio del prodotto Holiday, viaggi itineranti o a margherita, di 4-8 giorni, che punta alla fruizione cicloturistica di territori particolarmente vocati e non troppo battuti: l’Umbria da Assisi a Spoleto, il Monferrato con base a Novi o a Casale, il Garda in ebike con base all’hotel Conca D’Oro, abbinato alla visita delle cantine e la Costiera Amalfitana.
Il calendario 2021 di Ital Cycling
Academy
- The Big Start Event with the Stars, 12 Giugno 2021
- Garda academy con Ian Jenner e Alessandro Ballan, 20 Giugno 2021
- Sestrère academy con Claudio Chiappucci, 04 Luglio 2021
- Dolomiti con Chiappucci!, 18 Luglio 2021
- Track academy con Ivan Quaranta, 05 Settembre 2021
- Torbole academy con Valerio Agnoli, 19 Settembre 2021
- Sicily academy con Valerio Agnoli, 04 Ottobre 2021
- Valdobbiadene academy con Alessandro Ballan, 14 Ottobre 2021
- Tremosine By Night race experience, 12 Settembre 2022
Holiday
- Lago di Garda, e-bike e vino! (tutta la stagione turistica)
- Scopri l’Umbria sulla bici, 01 Luglio 2021
- Monferrato, castelli e infernot, 02 Settembre 2021
- Monferrato, vigne… e Fausto Coppi, 30 Settembre 2021
- Napoli e Costiera Amalfitana, 10 Ottobre 2021