ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Google Maps: durante il Covid, impennata di richieste di percorsi in bici

Durante il Covid, la bicicletta è diventata la protagonista di un rinascimento che sta interessando tutta l’Europa. L’ECF, European Cyclists’ Federation ha censito più di 2.300 km di misure infrastrutturali, finanziate da 1 miliardo di euro annunciate nell’anno orribile della pandemia. Contestualmente, il maggior numero di spazi ciclabili disponibili, temporanei, leggeri, pop-up o più strutturati, ha già mostrato un aumento in tutta Europa un aumento significativo degli spostamenti in bicicletta. Tra febbraio e giugno del 2020, mediante Google Maps, Google ha monitorato le richieste di indicazioni, riscontrando un aumento globale del 69% delle richieste di percorsi in bicicletta. Il numero è più che raddoppiato in Germania, Austria e Svizzera; quadruplicato in Polonia e Finlandia. Nei percorsi, in alcuni Paesi, Google Map ha perfino integrato le informazioni relative alle rastrelliere di bike sharing.

Italia: aumentano del 30% gli spostamenti in bici

Un deciso aumento di passaggi in bicicletta è stato rilevato anche dalla società Eco-Counter specializzata nel design di contatori e analisi di dati su pedoni e ciclisti. Utilizzando la sua rete di contatori in tutto il mondo, Eco-Counter ha riscontrato un aumento del 30% in Italia e Portogallo, del 24,5% in Francia e del 20% nel Regno Unito e in Germania rispetto al settembre del 2019.

eco counter grafico ciclabilità ott 2020 vs ott 2019
Il grafico di Eco-Counter sugli aumenti di spostamenti in bici nell’ottobre del 2020 rispetto allo stesso mese del 2019

Secondo il social network dei ciclisti Strava, gli spostamenti in bicicletta sono cresciuti del 56% a Berlino nell’aprile del 2020 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, dell’82% a Barcellona nei mesi tra giugno 2019 e igiugno 2020, dell’119% a Londra nell’anno intercorso tra maggio 2019 e maggio 2020, con una cifra record di +222% a Liverpool nello stesso periodo.

In Francia, il numero di spostamenti in bicicletta dopo il blocco primaverile è stato monitorato attraverso il sistema nazionale di contatori automatici. Secondo i dati del 14 ottobre, gli spostamenti sono aumentati del 27% tra la fine del blocco e l’autunno rispetto allo stesso periodo del 2019. L’aumento è particolarmente sentito durante i fine settimana (+ 32%) e nelle aree urbano (+ 31%).

In Germania, l’indagine detta Mobility Monitor ha riscontrato cambiamenti significativi. Il 32% degli intervistati ha dichiarato di pedalare di più a causa della crisi e il 29% ha dichiarato di utilizzare meno la propria auto. Il 27% del campione intervistato ha dichiarato di voler continuare a pedalare di più anche dopo la fine della crisi e il 14% che utilizzerà meno l’auto anche in futuro.

In Polonia, l’uso della bicicletta in città è aumentata del 50% negli ultimi mesi. Come risultato, 14 regioni su 16 che hanno presentato proposte che favoriscono la nuova mobilità dolce.

 

Navigate