L’8 marzo sarà la Festa delle Donne in Cammino, l’occasione per lanciare il Festival delle Ragazze in Gamba, il nome della più grande community di donne camminatrici in Italia. Per un’intera settimana, dall’8 al 14 marzo, una serie di dirette on line animerà le pagina social della Rete Nazionale Donne in Cammino con oltre quaranta testimonianze femminili. Sentirsi una “ragazza in gamba” significa avere uno stile di vita in armonia con la natura, ispirato alla gentilezza, teso verso la realizzazione del proprio talento e della propria vocazione. Nata l’8 marzo del 2019 per promuovere l’empowerment femminile attraverso il camminare, la rete celebra così il suo secondo anniversario, dando voce e visibilità alle donne, principali vittime dell’attuale crisi lavorativa. La Festa…
Le città delle donne in attesa di ricominciare a viaggiare
Dieci donne, dieci storie e dieci luoghi di Torino. L’appuntamento è su Zoom alle 21 del 18 febbraio con Cristina Barberis, laureata in Storia dell’Arte e Archeologia e guida turistica da oltre 20 anni. Ideato da Daniela De Rosa, fondatrice del sito Permesola dedicato ai viaggi, in solitaria e non solo, al femminile, il format consente di ripercorrere la vita e i luoghi delle donne che hanno reso grande Torino. Prima tappa di un viaggio virtuale che interesserà diverse città e prossimamente Berlino, il tour costa 10 euro. Agli iscritti verrà consegnata una mappa digitale dei luoghi in cui si passeggerà virtualmente. Inserito nel più grande paniere Viaggiare da Ferme, il progetto arriva dopo le Storie delle donne in un minuto,…
La rinascita del Sentiero Italia, il trekking più lungo del Paese
Negli anni 1990 della sua fondazione era decisamente controcorrente. Nel 2021, la dimensione del viaggio ancora intrappolata nella gabbia invisibile del Covid, il Sentiero Italia, sostenibile e slow, è il trekking a lunga percorrenza sul cui rilancio sta scommettendo il Club Alpino Italiano, l’ente pubblico che conta 500 sezioni e 300.000 soci. Dalla Gallura alle falde laviche dell’Etna, risalendo l’intera dorsale appenninica, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Traversata delle Alpi in Piemonte e tutto l’arco alpino fino al Carso triestino, il Sentiero Italia inanella 7.200 km di percorsi di mezza montagna suddivisi in 514 tappe di 20 km circa che terminano in borghi e rifugi dove si può pernottare. Con un dislivello in salita che supera di 36…
A Tenerife il sentiero con il maggiore dislivello di Spagna
E’ stato aperto nell’ottobre del 2020, a Tenerife, il percorso escursionistico che presenta il maggiore dislivello in Spagna. Con partenza sulla spiaggia di El Socorro, sulla costa settentrionale, nel comune di Los Realejos, concepito per escursionisti e trail runner, la nuova Routa 040 attraversa zone a vocazione rurale per raggiungere la cima della vetta più alta della Spagna, il Monte Teide, un cono vulcanico possente e brullo alto 3.718 metri accessibile anche in cabinovia, a numero chiuso, previo permesso al Parco Nazionale del Teide. Di 27,7 km, il nuovo percorso può essere effettuato, calcolando anche il ritorno, in 12 ore per i trekker, 4 per i runner. Grazie al clima e alla morfologia, Tenerife è stata sempre un paradiso per il…
30.000 credenziali sui cammini italiani per chi cammina e va in bicicletta
Quasi 30.000 credenziali sono state rilasciate, in Italia, su 14 percorsi per il trekking e la bicicletta, nei mesi da gennaio a fine settembre 2020, il 32% in meno rispetto all’anno precedente. Il 92,5% ha effettuato il cammino a piedi e il 7,1% in bicicletta, un dato in calo rispetto al 10,6% del 2018. E’ quanto emerge dalla terza edizione dell’indagine Io e il mio cammino presentata da Terre di mezzo Editore a Fa’ la cosa giusta! 2020. Il calo registrato in Italia appare contenuto se paragonato al -85% rilevato sul Cammino di Santiago. A favorire gli italiani è stata la grande varietà di percorsi: di pochi giorni, di tipologie diverse, storici, naturalistici, religiosi. Ci sono itinerari che hanno tenuto botta…
Via Francigena in bicicletta: le 10 cose che non ti dicono e che è bene sapere
“Perché ho fatto la Via Francigena in bicicletta? Avevo voglia di prendermi un momento di libertà, di vedere un pezzo d’Italia”. Una bella storia di donna in bicicletta. “Un progetto che ho chiamato Se ce l’ho fatta io, senza alcuna apparente finalità”. L’amica Monica Nanetti, giornalista e comunicatrice, donna ironica, tenace e di simpatica favella, autrice del bello e utile Via Francigena for dummies (Hoepli, 2019) è partita sulla ciclovia Francigena il 27 maggio 2017, convinta che nonostante le borse, il caldo, il peso della bici, ce l’avrebbe fatta. E così è stato. In 17 giorni di pedalata (e nemmeno un grammo perso sulla bilancia!) è arrivata, con la sua amica Annita Casolo, compagna dell’attore comico Giovanni Storti, a completare il percorso…
Il 10,6% dei “pellegrini” percorre i Cammini storici in bicicletta, l’89% a piedi
Come vengono percorsi i Cammini storici? Per l’89% da pellegrini a piedi, per il 10,6% da bicigrini, i pellegrini in bicicletta. Questo è uno dei risultati di una recente ricerca di Terre di mezzo, basata su un campione di 3000 viaggiatori. Per la prima volta, secondo il sondaggio presentato a Fa’ la cosa giusta, il numero di persone registrate sui cammini italiani, in bicicletta e a piedi, supera quello dei connazionali che hanno percorso il Cammino di Santiago. Nel 2018, sono state 32.338 (+27,2% rispetto all’anno precedente) le persone che hanno richiesto le credenziali per i percorsi storici della Penisola contro i 27.009 registrati all’arrivo a Santiago de Compostela. Il cammino più battuto è la Via Francigena, percorsa da 17.092…