ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Attualità

Google Maps: durante il Covid, impennata di richieste di percorsi in bici

Durante il Covid, la bicicletta è diventata la protagonista di un rinascimento che sta interessando tutta l’Europa. L’ECF, European Cyclists’ Federation ha censito più di 2.300 km di misure infrastrutturali, finanziate da 1 miliardo di euro annunciate nell’anno orribile della pandemia. Contestualmente, il maggior numero di spazi ciclabili disponibili, temporanei, leggeri, pop-up o più strutturati, ha già mostrato un aumento in tutta Europa un aumento significativo degli spostamenti in bicicletta. Tra febbraio e giugno del 2020, mediante Google Maps, Google ha monitorato le richieste di indicazioni, riscontrando un aumento globale del 69% delle richieste di percorsi in bicicletta. Il numero è più che raddoppiato in Germania, Austria e Svizzera; quadruplicato in Polonia e Finlandia. Nei percorsi, in alcuni Paesi, Google…

Nelle Best Practice di Legambiente, 4 progetti che ruotano intorno alla bicicletta

Un Paese spaccato in due: una parte attenta a scelte urbanistiche di nuova generazione, alla ciclabilità, al miglioramento della mobilità dolce, alle fonti rinnovabili, alla restituzione degli spazi urbani ai cittadini e alla natura. La seconda più lenta e stagnante sui fronti smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione dell’acqua. Questo il quadro dell’Ecosistema Urbano 2020, il report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore il 9 novembre. In vetta alla classifica generale, basato su dati 2019, pre Covid, le città di Trento, Mantova, Pordenone, Bolzano e Reggio Emilia. In fondo alla graduatoria, Pescara, Palermo e Vibo Valentia. A completare il quadro di Ecosistema Urbano, 17 Best Practice premiate, esperienze virtuose…

Isnart: 4,7 milioni di italiani hanno fatto uso della bici nell’estate del 2020

Quanto vale il cicloturismo in Italia? Ma soprattutto, quanto ha prodotto nell’estate 2020 successiva al primo lockdown? Nell’indagine “Viaggiare con la bici, caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia” effettuata da Alberto Bazzucchi e Flavia Coccia di Isnart, a integrazione del 2° Rapporto sul cicloturismo presentato nella primavera del 2020 su dati 2019, si legge che nel 2020, gli italiani che hanno svolto vacanze tra luglio e settembre, scegliendo prevalentemente il mare (70%) sono stati poco più di 27 milioni, circa il 20% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Di questi, la quasi totalità (96%) si è rivolta esclusivamente a destinazioni italiane. Puglia, Campania, Sicilia, Calabria hanno accolto quasi 10 milioni di turisti italiani, pari al 40% del…

Bicicletta sul treno, una lunga storia di disamore tutta italiana

Due convogli Intercity, treni a lunga percorrenza sulle tratte Roma – Reggio Calabria e Roma Salerno, sono stati dotati di una carrozza bici di “servizio” contrassegnata dal pittogramma della bicicletta. Mettendo insieme esigenze diverse (la mobilità dei portatori di handicap, la mobilità ciclistica, quella dei genitori con i passeggini, i distributori di bevande e i normali posti a sedere), la misura ha momentaneamente sdoganato, con soli 6 posti, il “problema” del trasporto delle biciclette sul treno. Un aspetto, in Italia, paese dotato di scarsa coscienza intermodale, di non facile districabilità. La notizia della bicicletta sugli Intercity è comunque di attualità. Marco Marcini, direttore comunicazione Ferrovie dello Stato, aveva già affermato già nell’ottobre del 2019 che “entro il 2020, carrozze bici…

3 novembre: come ricevere il bonus bici

Da martedì 3 novembre si potrà richiedere il bonus bici per gli acquisti di biciclette, ebike e monopattini effettuati a partire dal 4 maggio fino al 31 dicembre 2020. Ricordiamo che si tratta di un buono equivalente al 60% dell’importo speso, fino a un massimo di 500 euro. Previsto dal Decreto Rilancio e applicato in grande ritardo rispetto a provvedimenti simili, l’incentivo è rivolto ai residenti maggiorenni dei  capoluoghi di Regioni e Province dei comuni delle Città Metropolitane o dei Comuni che superano i 50.000 abitanti. Una nota di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori ribadisce le fasi della procedura online. Occorre: attivare l’identità SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, effettuare una scansione del documento di acquisto intestato a…

10 startup vincono il bando Mibact per il cicloturismo

Dieci startup vincono il bando Bike Touring del MIBACT, gestito da Invitalia, di 300.000 euro complessivi, che invitava a sottoporre progetti innovativi nel settore del cicloturismo. Quasi tutte orientate verso la digitalizzazione di alcuni processi legati alla fruizione o all’erogazione del prodotto “cicloturismo”, i vincitori sono stati scelti da una rosa di 20. In attesa di ricevere ulteriori approfondimenti su ciascun progetto, ve li presento qui in modo sintetico ricordando che, a tutt’oggi, a fronte di tante proposte digital a effetto speciale, manca ancora un sito ufficiale che racconti come di deve, al di là dei singoli progetti a scopo commerciale, il bello e il buono dell’Italia cicloturistica. 10 progetti per il cicloturismo mOOve Una pista ciclabile componibile (foto di…

Il 53% dei treni ad alta velocità in Europa non consentono il trasporto di una bici montata

Per quanto desiderabile sia, per i cicloviaggiatori, abbinare il treno alla bicicletta, l’intermodalità resta, in tutta Europa un percorso a ostacoli. Una recente indagine dell’Università dell’Insubria svolta in collaborazione con FIAB, Federazione Ambiente e Bicicletta su un campione di 940 cicloturisti italiani, rivela che il 32% usa il treno in abbinamento alla bicicletta. La European Cyclists’ Federation (ECF)  testimonia, con una ricerca dello scorso giugno, che l’intermodalità è attualmente un’opzione difficilmente praticabile in Europa. La mappa disegnata dalla ECF sulle possibilità di trasporto in bicicletta sui collegamenti ferroviari veloci mostra quanto sia impossibile trasportare biciclette a bordo del 53% dei collegamenti ferroviari ad alta velocità tra le capitali e le grandi città d’Europa. Sul 33% di questi treni, il trasporto…

Il progetto A Ritmo D’Acque lancia 16 percorsi cicloturistici lungo i Navigli

BASE Milano lancia ARDA, A Ritmo D’acque, un progetto di valorizzazione del paesaggio rurale a sud di Milano all’insegna della contaminazione con l’arte contemporanea. Sedici percorsi di cicloturismo sono stati mappati da Paolo Tagliacarne di Turbolento Thinkbike nel territorio compreso tra Milano, Pavia e Vigevano, un triangolo che, nei sogni dell’ideatore, avrebbe le potenzialità di diventare famoso come le Fiandre. Realizzato con i partner Bepart, Ideas, Local Logic, J’eco e Fondazione RCM, il progetto prevede, in 8 dei 16 percorsi, la presenza di stazioni interattive che, in dialogo con l’app ARDA, offriranno al ciclista e al trekker, sul proprio cellulare, contenuti multimediali creati ad hoc per raccontare il territorio. Queste animazioni sono il frutto di una residenza d’artista presso l’ostello…

Il Mont Ventoux chiude al traffico motorizzato a favore dei ciclisti

Il Mont Ventoux chiude al traffico motorizzato, per lavori, fino alla primavera del 2021. E si prepara a fare da scenario, con un doppio passaggio, all’undicesima tappa del 108° Tour de France, il 7 luglio 2021, tra Sorgues e Malaucène (vedi video sotto). È una buona notizia per la vetta che riceve 700.000 visitatori l’anno di cui 120.000 ciclisti tutelata, dall’estate del 2020, come Parco Naturale Regionale. Il sito della salita ciclistica più iconica della Provenza, composto dall’Osservatorio, in realtà una vecchia stazione radar militare, e pochi altri fabbricati, è attualmente inagibile per lavori che intendono attuare misure di protezione dell’ambiente naturale e di regolazione, in chiave di maggiore sicurezza, dei flussi di traffico. Ancora più positiva è la notizia…

La Carovana delle Alpi di Legambiente premia le buone pratiche di montagna

Le Alpi fotografate nelle buone e cattive pratiche di gestione. Un tema che interessa noi ciclisti che amiamo pedalare in montagna in condizioni di basso traffico, silenzio e sostenibilità. E’ stato appena pubblicato il rapporto della Carovana delle Alpi di Legambiente che anche quest’anno ha segnalato le attività imprenditoriali, le associazioni, le comunità, i progetti comunali o regionali che si sono distinti in positivo e in negativo in tema di sostenibilità ambientale. Qui segnalo solo i progetti portatori di innovazione e positività Tra le 19 Bandiere Verdi assegnate ci sono la piattaforma Humus Job dell’associazione MiCò e Banda Valle Grana (CN) che tende a combattere caporalato e lavoro grigio, e l’imprenditrice etiope Agitu Idea Gudeta che, nell’Azienda La Capra Felice…

Se ami la bicicletta, adotta un albero

Ami la bicicletta? Adotta un albero. Cosa sarebbero i percorsi cicloturistici o i tracciati delle granfondo senza una salita, un panorama, un bosco. Come sarebbe l’aria che respiriamo quando pedaliamo senza un’oasi verde? A credere nella stretta alleanza tra natura e ciclismo è il comitato organizzatore della Maratona dles Dolomites, quest’anno prevista il 5 luglio e annullata a causa del Coronavirus. In seguito alla tempesta Vaia che nel 2018 ha distrutto intere porzioni di boschi tra Veneto, Trentino e Alto Adige, il comitato ha lanciato la campagna Wow Nature Alta Badia di adozione di uno o più alberi nell’area di 12 ettari danneggiata dai temporali su Passo Campolongo. Cliccando su questo link si potrà finanziare la messa in dimora di…

Bari: nuove ciclabili e aree per lo sport all’aria aperta sul lungomare

Anche Bari entra nella nuova buona onda a favore della bicicletta e della mobilità dolce con un progetto di riqualificazione di spazi aperti per lo sport, a un passo dal mare, e di corsie ciclabili leggere nei maggiori assi di scorrimento del centro cittadino. Il sindaco Antonio Decaro ha presentato, il 27 maggio, Open Space, il programma di intervento per la fase post emergenza Coronavirus che potenzierà la rete di ciclabili, aumenterà la superficie delle zone pedonali, trasformerà i giardini in spazi per il gioco dei piccoli e trasformerà il Lungomare Nazario Sauro in una palestra open space in cui ciclisti e pedoni avranno otto metri e mezzo di spazio rispetto agli otto riservati alle auto. 57 km di nuove…

Si potranno fare viaggi in bici? Le opinioni di Girolibero, Tourissimo e Butterfield

Il grafico di DKV Global, Deep Knowledge Group, lascia poco spazio ai dubbi. L’Italia, al pari della Spagna, è attualmente percepita come uno dei Paesi meno sicuri rispetto al contagio da Coronavirus. Scordiamoci, nell’immediato, che i vicini – tedeschi, svizzeri, austriaci e francesi – tradizionalmente amici  del cicloturismo in Italia, possano ritornare a fare vacanze in bici in Italia. Il che non è una buona notizia, ma sicuramente un fatto di cui tener conto. Pierpaolo Romio, resiliente comandante di Girolibero, il primo tour operator italiano di viaggi in bici, è consapevole della difficile situazione e mi racconta che “rispetto ai viaggi in bicicletta già prenotati e pagati, Girolibero sta offrendo un cambio di data, sulla stessa tipologia di viaggio”. I…

Alto Adige: il piano di mobilità della fase 2 per il rinascimento della bicicletta

Come si prepara alla fase 2 Coronavirus l’Alto Adige, territorio a decisa vocazione cicloturistica, che, per il mese di giugno 2020, ha cancellato tutti i grandi eventi legati alla bici, la Hero, il Dolomites Bike Day, il Sellaronda Bike Day e la Maratona dles Dolomites? Dalla sua abitazione di Colfosco, in Val Badia, è Daniel Alfreider, Assessore alla Mobilità alla Provincia di Bolzano, a illustrarmi “un piano straordinario teso all’incentivazione dell’uso della bicicletta nel quotidiano, come alternativa all’auto e ai mezzi pubblici”. Mentre in Australia, come titola The Guardian in un recente articolo, le “biciclette sono la nuova carta igienica”, per il boom di vendite trainato dal bisogno di esercizio fisico nel lockdown, l’Alto Adige sta lavorando, in collaborazione con…

Amsterdam trasforma corsie ciclabili in strade a priorità ciclistica

“In un’Amsterdam in cui la bicicletta è talmente integrata nella vita della città da non poter essere né vietata né incoraggiata, la risposta al cosiddetto blocco intelligente imposto dal Coronavirus, è stato un aumento degli spostamenti a piedi e a pedali”. A parlarmi è lo spagnolo 25enne Samuel Nello, ricercatore dell’Urban Cycling Institute dell’Università di Amsterdam, di stanza nel paese delle biciclette da 4 anni. È lui a raccontarmi che “l’arteria di 5 km che cinge a ferro di cavallo i Canali Storici di Amsterdam è stata convertita in Fietsstraat o strada delle biciclette dove i pedoni e i ciclisti hanno la priorità rispetto ai veicoli a motore” ritenuti in qualche modo ospiti. Il primo esperimento di strada a priorità…

Il cicloturismo che verrà: come sarà il bike hotel dopo il Coronavirus?

Né io, né Mariagrazia Nicoletti, proprietaria insieme al fratello Luca del bike hotel Gambrinus di Riccione, vice presidente del Consorzio di alberghi vocati al cicloturismo Terrabici e dei Riccione Bike Hotels, possediamo la sfera di cristallo. Ma senz’altro, la domanda “quale cicloturismo sarà”, per motivi differenti, interessa entrambe. Una delle donne della bicicletta più appassionata di ciclismo che conosca, Mariagrazia si è lanciata nel cicloturismo nel lontano 1998, come ho raccontato nell’articolo sulle bike manager in rosa della Romagna. Ho fatto appello alla sua esperienza per provare a tratteggiare il bike hotel del futuro prossimo, quello post emergenza Coronavirus e delle possibili vacanze 2020. “La stagione turistica dei bike hotel comincia tradizionalmente a marzo”, esordisce la Nicoletti. “Quando è scoppiata…

35 km di nuove corsie ciclabili a Milano per fronteggiare il ritorno alla mobilità

Con un post su Facebook del 20 aprile, l’assessore alla mobilità di Milano Marco Granelli ha annunciato l’intenzione di creare una rete di 35 km di ciclabili leggere per far fronte alla possibile invasione delle auto, alla ripresa della mobilità, post emergenza Coronavirus. Si tratterà di corsie ciclabili, con segnaletica orizzontale, senza cordoli, da realizzare tra maggio e giugno, insieme all’introduzione di maggiori zone 30 e di marciapiedi più larghi per una più sicura pedonalità. Per Milano, metropoli in cui 1,4 milioni di persone al giorno usano la metropolitana per spostarsi, una misura necessaria e da applicare con urgenza. L’obiettivo è abbassare del 25-30% il numero delle persone che usa la metro. “Per evitare di avere un altro milione di…

Il Coronavirus cancella i siti di Viaggi dalle pagine di Google: che fare?

Prima del Coronavirus, il settore Viaggi dipendeva dalle ricerche su Google per il 72,60%. Dopo il settore Salute & Medicina, i Viaggi erano il tema più ricercato su Google con parole chiave di diversa natura, specifiche (altimetria della Via Francigena in bicicletta) o generiche (viaggi in bici e barca). Per il 19,25% si trattava di traffico diretto, generato da quanti conoscevano già il sito o il nome del tour operator o dell’albergo. Solo il 4,34% del traffico nel settore Viaggi arrivava tradizionalmente dai social, di cui il 73,33% da Facebook (growthbadger.com). In generale, per avere un’idea dello strapotere di Google, sappiate che il motore di ricerca usato in Italia dal 94% degli utenti web gestisce 8 volte il volume di…

Si può andare in bici? A Londra bike sharing gratis, Brompton ai medici e la mappa dei negozi aperti

Mentre in Italia le biciclette sono state messe in cantina e a pedalare in città sono i bike messenger del food, la Gran Bretagna si è confrontata in modo diverso al tema della bicicletta in tempo di Coronavirus. Il che porta a chiederci, visti anche i drammatici numeri dei contagi in Italia e in particolare in Lombardia: chi è nel giusto? Da Londra, l’ingegnere pisano 28enne Giulio Ferrini, a capo del Built Environment Team di Sustrans, l’associazione senza scopo di lucro che ha mappato la National Cycling Network e che promuove la mobilità dolce in tutto il Paese, così fotografa la situazione. “Dobbiamo distinguere tra due filoni: il primo è la bicicletta come mezzo di trasporto per i cosiddetti ‘key…

Estate 2020: si potrà viaggiare? Le vacanze sospese al tempo del Coronavirus

Turismo e Coronavirus: quando si potrà viaggiare? Si potrà andare a mare nell’estate 2020? Si potrà tornare a viaggiare in bicicletta? Quali misure, post emergenza, faranno rialzare il settore de turismo messo letteralmente in ginocchio da una previsione di 143 milioni di presenze (-34,2% rispetto al 2019) e 29 milioni di arrivi in meno (-22,1% )? A parlarmi, dalla sua casa di Sant’Agata Feltria, in Romagna, è Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, ideatore per Confartigianato del progetto Percorsi Accoglienti che rivaluta il ruolo delle botteghe artigiane nei borghi storici e promotore della piattaforma di incoming Chinese-friendly Italy, un osservatorio privilegiato su ciò che sta succedendo in Cina, nel turismo, in seguito al diffondersi del Coronavirus. Si faranno vacanze…

Coronavirus in Francia: bike to work e bici in prestito a medici e infermieri

In una Francia in cui i candidati di 36.000 comuni avevano molto puntato sul tema della ciclabilità al primo turno delle amministrative, il decreto del 17 marzo sul confinamento sociale non si è espresso in alcuno modo sull’uso della bicicletta in tempi di Coronavirus. Come spesso accade, in mancanza di chiarezza, le interpretazioni sul campo, di vigili e polizia, sono state le più disparate. A ciò si è aggiunto un comunicato della Fédération Français de Cyclisme, FFC, con lo slogan Sauvez des vies, roulez chez vous (salvate vite, pedalate a casa), con tanto di sito web dedicato che propone programmi di allenamento per tutti: per mettersi in forma, di media difficoltà e per esperti. E’ permesso andare in bici in…

Navigate